"Martin Hannett ha colto il genio di questo ragazzo che non suonava la chitarra, dipingeva malinconici quadretti ad olio frutto della sua solitudine."

 "Con poche note entra nel cuore, fa innamorare con le sue minimali note truccate da una semplice pedaliera, dipinge paesaggi, una malinconica voce impastata da emozioni e chimica."

La recensione definisce 'LC' di The Durutti Column un vero capolavoro degli anni '80, evidenziandone l'unicità e la malinconia. Prodotto da Martin Hannett, l'album racconta la solitudine e la sensibilità del chitarrista Vini Reilly, comparata idealmente all'introspezione di Ian Curtis. La musica minimalista e introspettiva conquista con la sua profondità emotiva e il suo stile distintivo nel panorama post-punk. Ascolta subito 'LC' di The Durutti Column e immergiti in un viaggio musicale unico.

 C'è una cosa che ho notato nel corso di tutti questi anni: noi non balliamo bene, dopotutto. Siamo troppo... eleganti. Troppo perfetti. È impossibile non dirlo: abbiamo un che di meccanico.

 Ed eccomi qui. Mr Coyote Celeste. Mi piace questo ruolo. ... Ecco perché racconto storie di creature come me, con le zanne e la coda. Ecco perché mi accetteranno come Coyote Celeste venuto a visitarli.

La recensione celebra Kage Baker come autrice importante e pioniera della fantascienza a protagonismo femminile. Sky Coyote, secondo capitolo della serie La compagnia, intreccia ironia, storia e fantascienza con il viaggio nel tempo di immortali-cyborg impegnati nel salvataggio di comunità antiche. Il testo sottolinea la buona ricostruzione storica, i temi profondi e il fascino della narrazione, rendendo il romanzo leggibile anche isolatamente. Non manca una riflessione sulla moderna crisi del mercato editoriale e un apprezzamento per la ripubblicazione della serie da parte di Urania. Scopri l'immortale avventura di Sky Coyote e immergiti nel classico di Kage Baker.

 Stephen Hawking nella introduzione all'episodio si domanda che cosa siamo disposti a sacrificare nel nome della sicurezza.

 La guerra tecnologica può diventare una moda, ma torneremo sempre a combattere faccia a faccia come abbiamo sempre fatto.

Watchbird, diretto da Harold Becker e basato su un racconto di Robert Sheckley, affronta la complessa intersezione tra tecnologia avanzata, sicurezza nazionale e questioni etiche. Pur con una regia di qualità e un cast rispettabile, la performance di Sean Astin appare limitata. Il film induce a riflettere sul delicato equilibrio tra privacy e controlli imposti da droni da guerra capaci di giudizi e interventi autonomi, portando lo spettatore a interrogarsi sulle conseguenze sociali e morali di tali innovazioni. Scopri come la fantascienza affronta i nodi etici di droni e sicurezza, guarda Watchbird ora!

 Il film funziona riprendendo in granda parte la trama e le atmosfere del libro e aggiungendoci qualche contenuto nuovo oppure semplicemente diverso.

 Laing... rappresenta nel suo agire e nella sua formula di pensiero quella che è l'umanità secondo i suoi schemi-base.

La recensione analizza l'adattamento cinematografico di "High-Rise" di Ben Wheatley, basato sul romanzo di J.G. Ballard. L'autore esprime fiducia e soddisfazione per la trasposizione fedele del libro, evidenziando ambientazioni, cast e contenuti simbolici. Il film racconta la degenerazione sociale all'interno di un grattacielo come metafora di lotta di classe e decadenza umana. Il protagonista, Robert Laing, si distingue per la sua freddezza e determinazione nella scalata sociale. L'opera è considerata densa di significati e attuale nel riflettere problemi urbani. Scopri l'intensa lotta di classe e il dramma umano in High-Rise di Ben Wheatley!

 "Con il crescente aumento delle capacità delle macchine, verrà il tempo in cui considereremo il loro giudizio superiore al nostro." (Stephen Hawking)

 "La giustizia non è solo la sfera d'azione della mente, ma anche la sfera d'azione del cuore." (Stephen Hawking)

La recensione analizza 'Little Brother', episodio della serie Masters of Science Fiction diretto da Darnell Martin e tratto da un racconto di Walter Mosley. Il racconto esplora temi profondi come il confronto tra giudizio umano e giudizio delle macchine, mettendo in discussione i limiti e le emozioni degli umani rispetto alla logica artificiale. La narrazione sviluppa un processo giudiziario in cui un robot emette sentenza su un imputato, aprendo questioni morali e filosofiche sul ruolo della tecnologia nella giustizia. Scopri il dilemma tra uomo e macchina con Little Brother, un episodio di fantascienza che ti farà riflettere sulla giustizia futura.

 "L'apice raggiunto dall'umanità per quello che riguarda lo strapotere della tecnica e destinato a essere il più grande trionfo dell'uomo sulla natura."

 "Ascoltarlo è come sentirsi, muoversi, galleggiare lentamente all’interno di una placenta."

The Ship di Brian Eno è un album ambient e sperimentale ispirato ai tragici naufragi del Titanic e del Lusitania, eventi legati alla storia di Liverpool e alla Prima Guerra Mondiale. La musica evoca atmosfere sospese e intense, creando un’esperienza sonora profonda e meditativa con un forte contenuto emotivo. Il disco include elementi vocali sperimentali e un omaggio ai Velvet Underground con una cover finale. Non un album per ascolti superficiali, ma per chi cerca un viaggio sonoro introspettivo e concettuale. Ascolta The Ship di Brian Eno per immergerti in un viaggio sonoro unico tra mito e memoria storica.

 "Fin dal principio ci siamo chiesti come sia cominciata la vita, quale sia il senso della nostra esistenza e dove stiamo andando. (...) Vi invitiamo a unirvi a noi in questa grande impresa." (Stephen Hawking)

 "Poiché cerchiamo di migliorare e di migliorare noi stessi e elevare il genere umano alla sua forma eccelsa, che cosa ne sarà di coloro che sono meno che perfetti?" (Stephen Hawking)

The Discarded, diretto da Jonathan Frakes e tratto da una short story di Harlan Ellison, è un corto sci-fi che unisce fantascienza intelligente a un potente messaggio sociale. Nonostante il flop della serie televisiva Masters of Science Fiction, questa storia affronta il tema dei reietti e della segregazione sociale con una denuncia attuale. La critica mette in luce il valore morale e didascalico dell'opera, valorizzando la capacità del genere di insegnare e riflettere. Scopri una fantascienza diversa e profondamente umana con The Discarded.

 Il robot regalerà a Frank non tanto una nuova giovinezza, quanto quella forza per continuare a voler vivere la propria vita.

 Se non ci prendiamo cura di noi stessi da soli, non ci sarà mai qualcuno che potrà farlo al posto nostro.

La recensione analizza 'Robot & Frank', film del 2012 che racconta la relazione tra un anziano con Alzheimer e un robot assistente. Attraverso una visione ottimista, si esplorano temi come l'amicizia uomo-macchina, le paure sociali legate alla robotica e il valore della tecnologia come supporto umano. Il testo riflette anche su questioni personali e sociali legate all'invecchiamento e alla solitudine. Scopri come 'Robot & Frank' racconta una nuova amicizia tra uomo e robot.

 Questo film praticamente lo abbiamo già visto.

 Il film è emblematico dello spreco di talento nonostante un cast di prim’ordine.

Criminal di Ariel Vromen è un film d’azione con un cast di alto livello sprecato in una trama prevedibile e poco originale. La storia ruota attorno al trapianto cerebrale di un agente CIA su un condannato a morte, ma il film si perde in cliché e sviluppi banali. Nonostante la presenza di attori come Kevin Costner, Gary Oldman e Tommy Lee Jones, l’opera non riesce a coinvolgere pienamente lo spettatore. La recensione sottolinea anche un quadro critico sul funzionamento e sulle priorità dell’industria cinematografica. Scopri la nostra recensione completa di Criminal e valuta se vale la pena vederlo.

 Mars One è più che un progetto scientifico vero e proprio, una specie di pubblicità di se stessa.

 È incredibile, credetemi, come possa essere stressante e difficile gestire una colonia spaziale, anche se si tratta solo di una semplice simulazione.

La recensione esplora Planetbase, un videogioco gestionale di Madruga Works che simula la creazione di una colonia su un pianeta ostile. L'autore riflette anche sul progetto Mars One e le difficoltà reali della colonizzazione marziana, sottolineando la difficoltà e lo stress nel gestire la colonia nel gioco. Nonostante le sfide, il titolo è apprezzato per la sua immediatezza e realismo nel genere strategico. Prova Planetbase e metti alla prova le tue abilità di stratega spaziale!

 "La vita? Cos'è la vita? La vita non ha urgenza. Non è urgente vivere. La morte invece è urgente."

 "Marziani sono uno. Uno è bene. Non uno è male. Molti uomini uguale male."

La recensione esamina 'Not in Solitude' di Kenneth F. Gantz, un romanzo di fantascienza ambientato su Marte, che affronta il rapporto complesso tra uomo e natura, mettendo in scena conflitti tra scienza e militari. Il libro invita a riflettere sulla gestione delle risorse, la convivenza con l'ambiente e anche sulla possibilità di forme di vita extraterrestri, collegando tali temi a questioni contemporanee come la green economy. Scopri un classico della fantascienza che intreccia avventura e riflessioni ambientali. Leggi ora la recensione!

 "Vice è una gigantesca macchina da soldi dove i clienti danno sfogo a ogni loro fantasia, anche le più perverse."

 "La violenza costituisce uno stato alterato e rappresenta la soluzione più facile, ma l'uomo possiede anche una componente razionale che dovrebbe impedirla."

Vice, film di Brian A. Miller con Bruce Willis, offre un'ambientazione fantascientifica interessante ma una trama povera di idee e tensione. Willis interpreta un antagonista poco carismatico, mentre l'unico personaggio salvabile è l'anti-eroe detective Tedeschi. Il film riflette tematiche di violenza e dilemmi morali senza riuscire a svilupparle profondamente, risultando un'opera derivativa e poco coinvolgente. Scopri perché Vice non convince e cosa salva questo thriller fantascientifico.

 Le bestie fasciste non ci fermeranno! La parata si farà!

 Per quanti di noi impiccheranno, non potranno impiccarci tutti, non potranno impiccare tutti i 170 milioni di persone che difendono l'Unione Sovietica!

La recensione racconta con intensità la parata militare straordinaria organizzata il 7 novembre 1941 sulla Piazza Rossa, un evento di forte valore morale in un momento critico della Seconda Guerra Mondiale. Con dettagli evocativi e dialoghi immaginari, mette in luce il coraggio dei soldati sovietici e la determinazione della leadership, immortalati dalle fotografie di Dmitrij Baltermants. L'opera trasmette tensione, speranza e la resilienza della nazione sovietica in guerra. Scopri la potente testimonianza fotografica e storica della parata del 1941 a Mosca!

 Pirlo rende tutto possibile con il magico suono del vapore italiano, perché è un prodotto archetipico postmoderno costruito sul paradosso musicale-temporale.

 L’interpretazione offerta nella traccia d’apertura di Pirlo racchiude un grande insegnamento Zen.

La recensione analizza 'Penthouse Apartment - Pirlo' come un'opera musicale postmoderna che intreccia riferimenti calcistici e riflessioni Zen. L'album evoca nostalgia per epoche passate e critica sottile verso la società contemporanea, offrendo un viaggio sonoro unico e ricco di significati poetici. L'autore vede in Pirlo un 'Architetto' capace di sintetizzare passato e presente con eleganza e profondità. Scopri l'universo musicale e filosofico di Penthouse Apartment - Pirlo!

 "Ogni passo in avanti è un pezzo di terra recuperato. Le vasche da bagno diventeranno giacigli per tiratori scelti e le spalliere dei letti delimiteranno le fosse comuni sovietiche quando verranno coperte dalla neve annerita dai fumi della polvere pirica."

 "Alle sieben Sekunden stirbt ein deutscher Soldat. Stalingrad Massengrab… - Ogni sette secondi muore un soldato tedesco. Stalingrad fossa comune…"

La recensione descrive con intensità la guerra e la sofferenza nella battaglia di Stalingrad attraverso gli scatti di Georgij Zelma. Viene raccontato il sacrificio dei soldati sovietici, l'avanzata nazista, e la resistenza eroica che si conclude con la vittoria sovietica. Le immagini riflettono la brutalità e l'orrore del conflitto, ma anche la determinazione e il coraggio umano. Scopri le immagini che raccontano il dramma e il coraggio di Stalingrad dagli occhi di Georgij Zelma!

 Un artista vaporwave estrae bellezza alle miniere d'oro dell’inconsapevole modernariato, crea una cornice adatta.

 Il primo album della serie ATMOSPHERES di ECO VIRTUAL è uno dei prodotti più godibili della corrente musicale.

La recensione elogia Atmospheres 1 di ECO VIRTUAL come un album vaporwave che fonde estetica, arte e funzionalità musicale. L'opera riesce a evocare un sentimento malinconico legato a futuri immaginati e mai realizzati, con una forte riferimento al passato tecnologico degli anni '80 e '90. Con brani brevi e piacevoli, il disco si colloca come uno dei più godibili del genere, ricco di sintetizzatori, ritmi lounge e atmosfere new age. L'autore sottolinea la capacità dell'album di offrire un piacevole sottofondo e un'esperienza estetica intensa e coinvolgente. Ascolta Atmospheres 1 e immergiti in un viaggio sonoro tra passato e futuro.

 “Il vaporwave è aria fritta, nel mondo reale ha l’influenza di un meme di internet ed è in generale una cosa poco sensata.”

 “Quando capisci di non avere nulla da dire tanto vale fornire una confezione garbata e divertente a questo nulla.”

Floral Shoppe di Macintosh Plus è l'album simbolo del vaporwave, un genere che mescola musica anni '80 rallentata e una forte componente ironica e nostalgica. La recensione racconta come questo disco rappresenti un miscuglio estetico e culturale privo di pretese, riuscendo comunque ad evocare sensazioni uniche e suggestive. Pur riconoscendo la sua apparente vacuità, l'opera viene apprezzata come una confezione raffinata per un 'nulla' consapevole, tipico dei tempi attuali. Chi cerca un disco iconico da internet troverà qui un classico da ascoltare e interpretare con leggerezza. Ascolta Floral Shoppe e immergiti nell'ironia e nella nostalgia vaporwave!

 Navigo per la rete con la mia barchetta 3D, il sole quadrato cala all’orizzonte e il mare di pixel si oscura e annebbia alla mia vista.

 Più ascolti la vaporwave, più ti intristisce, ma qualcuno ha mai cantato "Cosa Resterà Di Quest’Anni ‘60?" capirei molte cose.

La recensione descrive l'album Miami Vice - Palm Haze come un tuffo nostalgico negli anni '80, evocando atmosfere vaporwave tra sintetizzatori e colori VHS. La musica riflette sensazioni di malinconia e appartenenza, ritmi da disco e loop ossessivi che creano un'esperienza immersiva e malinconica. L'ascolto è presentato come un modo per rivivere un'epoca vissuta con occhi nuovi, tra paure e voglia di felicità. Scopri l'atmosfera anni '80 di Palm Haze e lasciati andare alla nostalgia vaporwave!

 Un block su misura per company-men agili, SATA (Slightly Above The Average), che non intendano rinunciare a un'estetica consonae sobria in suite aerea.

 L'ideale accompaniment all’insegna di un mallsoft asettico, ma deciso e ambizioso.

Donovan Hikaru con Business Travel Bonanza offre un album perfetto per i professionisti in viaggio, combinando elementi lounge, mallsoft e jazz in un sound rilassante e sofisticato. L'album è caratterizzato da percussioni precise, vibrafoni caraibici, synth morbidi e sax affidabili, ideale per accompagnare momenti di pausa e riflessione durante viaggi e lavoro. Un prodotto sonoro che celebra l'equilibrio tra eleganza e dinamismo. Ascolta subito Business Travel Bonanza e trasforma i tuoi viaggi in momenti di relax ed eleganza.

 Ventisette mesi di monologo in una notte fumosa di Lisbona, “Vede, mia cara”, un vomito alcolico di coscienza.

 Un’umanità fragile e malinconica, spaventata come una bestia in gabbia, disorientata nell’immensità paludosa dell’Africa o nell’acquario di piastrelle di una stanza di Lisbona.

Il romanzo di António Lobo Antunes è un intenso monologo che narra ventisette mesi di guerra coloniale in Angola. Con uno stile sinestetico e frammentato, traccia un quadro doloroso e realistico di un'umanità fragile, segnata dalla violenza, dall'orrore e dall'ipocrisia del regime di Salazar. Un'opera potente che lascia il lettore con un mix di inquietudine e riflessione profonda. Scopri la forza di un racconto di guerra che scuote cuore e mente.