"Da quell'autocoscienza non si torna indietro."

 "La società è congegnata per coprire i molestatori a scapito delle molestate."

L'intervista a Giulia Blasi approfondisce l'iniziativa #quellavoltache, nata per dare voce alle donne vittime di molestie e violenze. Blasi riflette sul caso Weinstein, sulla delicatezza di definire molestie e consensi, e sul ruolo dei media. L'autrice sottolinea l'importanza dell'ascolto e della solidarietà nelle lotte contro gli abusi, evidenziando il cambiamento culturale in corso. Scopri di più su #quellavoltache e unisciti al cambiamento culturale.

 Le Shaggs son l’incompletezza e l’incoerenza eretta a sistema ed elevata ad arte.

 Una bellezza ingenua, nuda, semplice, gracile, emaciata, zoppicante, ma incredibilmente vera e diretta.

La recensione celebra 'Philosophy of the World' delle The Shaggs come un'opera di rara autenticità e fragile bellezza, nata dall'ingenuità e dall'inconsapevolezza tecnica. Pur lontane dalla perfezione musicale, le sorelle Wiggins incarnano l'arte della purezza emotiva e del fallimento genuino, trasformando il loro proto-punk involontario in un culto senza tempo. Con aneddoti storici e riferimenti critici, la recensione sottolinea il valore unico di un album che trascende l'estetica classica e diventa simbolo di umanità e libertà artistica. Ascolta The Shaggs e lasciati coinvolgere dalla loro autentica fragilità artistica!

 Perché non me ne canti una? Così lui cantò Moonlight Drive, e quando ne ebbi ascoltato le prime quattro frasi, dissi Urca, questo è il più bel testo che abbia mai sentito per una canzone rock’n’roll.

 La doppietta The Doors/Strange Days del 1967 ha pochi eguali nella storia del Rock.

La recensione celebra 'Strange Days' dei The Doors come un album fondamentale del rock psichedelico del 1967, sottolineandone la profondità artistica e le atmosfere cupe. L'autore racconta la genesi delle canzoni, il contributo di Jim Morrison e il valore rivoluzionario del disco, giunto al suo 50° anniversario con una deluxe edition ricca di dettagli. La copertina e la produzione artistica sono raccontate con passione, evidenziando il contesto storico e culturale dell'epoca. Scopri la magia psichedelica di Strange Days e rivivi il mito dei The Doors oggi stesso!

 Un disco come Life Suits You Well, Huh?, dovrebbe essere presente in tutte le vostre collezioni.

 I pezzi sono dei climax con la perenne indecisione se espoldere od implodere.

Life Suits You Well, Huh? del 2016 è un album essenziale che fonde influenze di Slint, Codeine e Slowdive con atmosfere shoegaze e post-rock. Le tracce oscillano tra apatia e climax dinamici, creando un ascolto coinvolgente e perfetto per cultori del genere. Purtroppo la band milanese si è sciolta, ma lascia un segno indelebile nel panorama alternativo. Ascolta Life Suits You Well, Huh? e scopri un nuovo classico del post-rock italiano.

 Il battito del cuore d’Africa irruppe così nel cuore della discografia di quel paese.

 ‘Grounation’ è UNA ROBA ASSOLUTAMENTE FUORI DI TESTA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

La recensione esplora l'album 'Tales of Mozambique' di Count Ossie & Mystic Revelation of Rastafari, sottolineando il legame profondo tra le radici africane e la nascita del reggae. Il racconto evoca l'atmosfera mitica di Kingston negli anni '40 e '50, i raduni spirituali, e la fusione di misticismo, musica tribale e jazz sperimentale. L'autore evidenzia l'importanza storica e culturale di Count Ossie come portavoce del suono rastafariano. L'ascolto dell'album è invitante per chi vuole immergersi nelle origini del reggae più autentico. Immergiti nelle radici vere del reggae ascoltando Count Ossie e 'Tales of Mozambique'.

 La gioia di giocare finalmente al tavolo dei grandi.

 Lemandorle sono punk: con i computer, Google e la tecnologia al posto di chitarra, basso e batteria.

La recensione offre una critica ironica e tagliente al mondo degli addetti stampa a pagamento nel panorama musicale indipendente. Racconta l'identità unica e contraddittoria dei Lemandorle, duo punk digitale che mescola tecnologie moderne a una sensibilità pop postmoderna. La musica di San Junipero è vista come un divertente e genuino tentativo di emergere nel 'tavolo dei grandi', tra ricordi e ambizioni globali. Scopri l'universo unico dei Lemandorle e immergiti in San Junipero!

 Il batterista più richiesto al mondo tra la seconda metà dei '60 e l'inizio dei '70, alias Harold Simon Belsky, alias Hal Blaine.

 Un riconoscimento non da poco e un aneddoto veramente succulento, che dovrebbe far provare vergogna a tutti quelli che ci hanno messo tanto prima di conoscerlo.

La recensione celebra Hal Blaine, batterista leggendario dietro grandi successi pop degli anni '60 e '70. L'album Psychedelic Percussion, uscito nel 1967, rappresenta una fusione di jazz d'avanguardia e suoni psichedelici, mostrando la maestria e l'innovazione dell'artista. Questo lavoro strumentale, basato su un concept sui mesi dell'anno, anticipa alcune improvvisazioni elettroniche e batteristiche di artisti famosi. Blaine è riconosciuto come uno dei musicisti più influenti della sua epoca. Ascolta ora l'album Psychedelic Percussion e scopri la magia delle percussioni di Hal Blaine!

 Un sound diafano, angelico, cristallino. E struggente. Un sound trascendentale.

 ‘Begin’, oggi, assurge lo status di classico, avendo a lungo ignorato d’esserlo.

La recensione racconta 'Begin' dei The Millennium come un album unico e sofisticato del sunshine pop, prodotto nel 1968 a Los Angeles. Con arrangiamenti complessi e melodie avvolgenti, il disco rappresenta un classico sommerso, grazie al lavoro di Gary Usher e Curt Boettcher. Nonostante l'insuccesso commerciale, l'opera rimane un gioiello senza tempo, paragonabile ai Fleet Foxes e influenzato dai Beach Boys e Byrds. La copertina e i temi dell'album riflettono la distanza e la nostalgia, regalando un ascolto emozionante e raffinato. Ascolta 'Begin' e lasciati avvolgere dal classico perduto del sunshine pop!

 Dawg Friendly, è flow di burro che si scioglie;

 Bout the shoes, il mejo, and you love it;

La recensione analizza 'Key to the Kuffs', l'album del duo JJ DOOM formato da MF DOOM e Jneiro Jarel. Il disco, nato da idee e sperimentazioni all'inizio del decennio, unisce hip hop astratto, elettronica e dub in un collage sonoro ricco e sfuggente. Pur non essendo una novità, mantiene un fascino crescente con il tempo, grazie a flow fluidi e ritmi ben strutturati. L'album viene apprezzato per la sua originalità e per le atmosfere uniche, nonostante qualche naturale impasse nella performance vocale di DOOM. Ascolta Key to the Kuffs e scopri l'hip hop sperimentale di JJ DOOM!

 Se oltre la siepe c’è il buio, dentro al giardinetto di Harper Lee c’è un capolavoro.

 Uccidere un uccellino indifeso è peccato, è violenza pura da condannare e contrastare.

La recensione celebra "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee come un capolavoro letterario che affronta razzismo e pregiudizio. Ambientato negli anni '30 nell’Alabama, il libro racconta la storia di Scout Finch e del padre Atticus, un avvocato che difende un uomo nero ingiustamente accusato. Un’opera semplice ma potente, fondamentale per comprendere divisioni sociali e valori umani, consigliata ad adulti e adolescenti. Leggi Il buio oltre la siepe per scoprire un classico senza tempo sulla giustizia e l’umanità.

 Heilung è un progetto che prova a connettere l’ascoltatore ad un’era pre-cristiana.

 Quello che ci si aspetta con "Ofnir" è una sensazione di pace creata dal caos, un viaggio turbolento nella storia che trasmette un’energia ancestrale e magica.

Ofnir di Heilung è un album che immerge l'ascoltatore in un'epoca pre-cristiana fatta di rituali violenti e spirituali, grazie a percussioni ipnotiche e testi in antiche lingue nordiche. La musica evoca un viaggio turbolento e ancestrale, più selvaggio anche di progetti simili come Wardruna, rimarcando la potenza della natura e la fragilità umana. Ofnir offre un'esperienza sonora intensa e catartica, una vera 'cura' attraverso la memoria delle ferite e cicatrici della storia. Ascolta Ofnir e vivi un’esperienza sonora ancestrale senza tempo.

 Amore e Morte, mai come qui, rappresentano un'unica materia, un completamento l'uno dell'altro.

 Mai prima di allora un film contenente scene di sesso non simulato era stato distribuito nei normali canali di cinema d'autore.

L'Impero dei Sensi di Ōshima Nagisa è un capolavoro del cinema erotico e d'autore che racconta la tragica storia di Abe Sada, intrecciando amore e morte in modo poetico e potente. Il film si distingue per la sua ricostruzione d'epoca, la crudezza delle scene erotiche e la profonda analisi del contesto sociale e psicologico. Ancora oggi colpisce per la sua forza rivoluzionaria e la rappresentazione senza compromessi di un amore estremo. È un'opera fondamentale per chi vuole conoscere il cinema giapponese e le sue sfide. Scopri l'universo intenso e controverso di L'Impero dei Sensi, un capolavoro che ha rivoluzionato il cinema erotico.

 Canali ci trasmette il senso del vuoto, è in grado di farci percepire l'oblio, lacera la nostra struttura terrena.

 Ascoltata nel periodo sbagliato della nostra vita questa canzone può distruggerci, farci fare i conti con la nostra bestia nera.

La recensione evidenzia come Giorgio Canali con il brano Quello della Foto riesca a trasmettere un forte senso di disagio e autodistruzione emotiva. La canzone è un crescendo sonoro che esprime il vuoto e l'oblio esistenziale, toccando corde profonde nell'ascoltatore. L'impatto emotivo può essere fortemente destabilizzante se ascoltata in momenti difficili, ma rappresenta una potente esperienza artistica. Scopri il potente impatto emotivo di Quello della Foto, ascolta ora!

 È una storia triste del sud degli Stati Uniti, incredibilmente tragica ma vera.

 Andate ora e cercate di essere gentili con qualcuno.

Questa recensione racconta la toccante storia di Amy e Derrick Ross, duo folk del Sud degli Stati Uniti, segnati dalla malattia e da un vagabondaggio musicale durato 13 anni. Il loro ultimo album, Children of Fortune, è un'autoproduzione pregna di malinconia e dedizione. La recensione mette in luce il loro amore e destino tragico, ma sottolinea anche la bellezza della loro musica e il valore di ascoltarla. Ascolta Children of Fortune e scopri la profondità di questa musica folk unica.

 Quegli strumenti che fraseggiano rettilinei, che come rette parallele si incrociano all’infinito lasciano sovente mancanza di crescendo.

 Interpretive Hunter è un rock tipo space che copula con schemi math e stile canoro a là sonic youth-esemplare-maschio.

La recensione analizza l'album 'Newfound Resolutions' dei The Poison Arrows, evidenziando un sound che miscela post-rock tradizionale con elettronica urbana e influenze psichedeliche. Nonostante qualche mancanza di crescendo, il lavoro si distingue per groove spaziali e arrangiamenti raffinati, con riferimenti a band come Sonic Youth e Drive Like Jehu. L'album risulta interessante e ben prodotto, pur senza grandi picchi emotivi. Scopri il suono unico di The Poison Arrows ascoltando Newfound Resolutions!

 Solo chi è stato un fuorilegge può essere un giudice pietoso.

 In questo disco Dylan pulisce casa e si prepara per quel capolavoro sensazionale che lo rimetterà definitivamente sulla mappa.

Good as I Been to You segna il ritorno di Bob Dylan alle sue radici folk con un disco intimo di voce e chitarra. In questo album, Dylan interpreta canzoni tradizionali, raccontando storie di vita, miseria e passione, segnando una nuova fase della sua carriera musicale. La recensione mette in luce l'autenticità e il coraggio artistico di un Dylan che si confronta col passato per prepararsi a futuri capolavori. Scopri l'anima folk di Bob Dylan con Good as I Been to You!

 In quei pezzi si sentono tutte le influenze del blues visto da un italiano: Blues Brothers, Buscaglione, Carosone.

 Riascoltato oggi Ladri di biciclette rimane un disco divertente, fresco e senza pretese che fa passare una mezz’ora leggera di swing all’Italiana.

La recensione celebra il debutto dei Ladri di Biciclette nel 1989, evidenziando il loro stile swing italiano fresco e divertente. Nonostante una breve carriera e l'eliminazione precoce da Sanremo, il loro album omonimo esercitò un notevole successo commerciale, con singoli radiofonici molto apprezzati. La band, con influenze blues e swing in chiave italiana, ha lasciato un segno nell'estate di fine anni '80. La recensione riconosce il valore del disco come una piacevole parentesi musicale, senza grandi pretese ma efficace. Ascolta oggi il disco swing italiano che ha animato la fine degli anni '80!

 “I giapponesi fanno spesso cose inutili e stupide.”

 “È ininfluente che lei sappia se sua moglie è qui o meno se lei non la vuole più vedere… ha mai sentito parlare di parità dei sessi?”

L'angelo ubriaco, ottavo film di Akira Kurosawa, racconta la storia di un dottore alcolizzato e un malvivente nel Giappone devastato dal dopoguerra. Il film si distingue per le interpretazioni memorabili di Takashi Shimura e Toshiro Mifune e per la critica ai valori tradizionali giapponesi. Kurosawa, libero dalla censura, denuncia con forza l'ipocrisia e l'ingiustizia sociale, creando un'opera ancora oggi potente e attuale. Scopri il capolavoro senza tempo di Kurosawa e immergiti nella storia del Giappone postbellico.

 La musica in nessun disco suo è stata tanto minimale, ridotta all’osso, tanto simile al pulsare del cuore.

 Tutto resta lì nel mezzo. Sottopelle.

La recensione riflette sull’album omonimo di Buddy Holly, evidenziando il minimalismo musicale e le parole spensierate e adolescenziali. La musica, semplice ma intensa, crea una tensione emotiva che tocca nel profondo, bilanciando fragilità e forza senza eccessi. L’album emerge come un’opera dallo spirito genuino, capace di scuotere pur restando discreta e contenuta. Ascolta Buddy Holly e scopri l’essenza pura del rock’n’roll!

 Ora tuo figlio è al sicuro: potrai proteggerlo meglio e farti sentire sempre presente, anche se sei lontano.

 Non sarai mai grande e istantaneo come quest’industria. Provala e, rassicurato e abbracciato dai comfort della società, non avrai più preoccupazioni.

La recensione evidenzia come Honeywell offra soluzioni avanzate per la casa intelligente, permettendo di controllare sicurezza e comfort con facilità. Grazie a sistemi smart e app dedicate, è possibile monitorare la famiglia e i veicoli, aumentando la tranquillità quotidiana. L'integrazione con assistenti vocali rende l'automazione ancora più semplice e funzionale. Honeywell è descritta come un'industria imprescindibile per migliorare la qualità della vita domestica. Scopri come trasformare la tua casa in un ambiente intelligente e sicuro con Honeywell!