Estasi e meraviglia, suggestione e solennità, una cascata di luce pura come acqua di fonte.

 Florian Fricke innalza un'onda sonora che annulla la distanza tra terra e cielo, il suo suono celestiale aleggia tra le rune.

La recensione celebra l'album Hosianna Mantra di Popol Vuh come un'opera affascinante e trascendente. Descrive un viaggio musicale che fonde luce, spiritualità e suggestione poetica. Florian Fricke viene elogiato per aver creato un suono celestiale che unisce terra e cielo. L'ascolto dell'album è presentato come un'esperienza estatica e solenne. Il testo richiama inoltre la fragilità e la bellezza attraverso un'analogia poetica con la luna. Scopri l'album Hosianna Mantra e lasciati trasportare in un viaggio di luce e spiritualità.

 Gli Afterhours hanno sdoganato un’idea: quella che per più di vent’anni in Italia si possa campare facendo musica.

 È nel 1990 con la cover 'Shodowplay' che la band mostra una personalità introspettiva e unica, stravolgendo l’originale di Joy Division.

La recensione ripercorre le origini degli Afterhours, partendo dall’EP 'My Bit Boy' del 1987. Nonostante registrazioni grezze e qualche imperfezione, emerge la potenzialità della band italiana pioniera nel rock alternativo. Si sottolinea l’evoluzione sonora fino agli anni ’90, la capacità interpretativa e la lungimiranza della band, che ha lasciato un segno profondo nel panorama musicale italiano ed europeo. Ascolta l’EP My Bit Boy per scoprire le radici rock degli Afterhours!

 Solo l'amore può essere considerato una valida alternativa all'odio.

 Un coro di mille voci che cantano suoni sempre più forte d’un migliaio d’insulti, per esorcizzare i demoni delle nostre anime danzando fino allo sfinimento.

La recensione celebra "Catch A Fire" come un capolavoro che va oltre la musica, incarnando un messaggio potente di amore, resistenza e speranza per chi vive nell'oppressione. Bob Marley e i Wailers sono descritti come portavoce di un mondo migliore, dove la musica diventa strumento di liberazione spirituale e sociale. Ascolta "Catch A Fire" e lasciati ispirare dal potere della musica e dell'amore.

 Blu. Il freddo ghiaccio della morte e della precarietà esistenziale.

 Il fiore delle sue colpe istintuali le è stato sottratto dall’Autorità che tu ignoravi.

La recensione esplora 'La Vita' di Pablo Picasso con un linguaggio poetico che enfatizza l'uso del blu come simbolo di vita, morte e fragilità umana. L’opera è interpretata come un viaggio introspettivo tra esperienze esistenziali e conflitti interiori. Il testo sottolinea la forza espressiva e la profondità psicologica del dipinto, invitando a riflettere sul dualismo umano. Scopri l’intensità emotiva di 'La Vita' di Picasso, lasciati avvolgere dal suo blu profondo.

 I GNR [...] sono stati i campioni del rock dal '87 al '92.

 Il grunge significa trasandato, sporco, ma vuole esprimere un ritorno alla semplicità, ai sentimenti.

La recensione esplora il passaggio musicale e culturale tra gli anni 80 e l'era grunge all'inizio degli anni 90, sottolineando il ruolo di Guns N' Roses come anticipatori di alcuni elementi grunge attraverso il loro hard rock. Descrive l'evoluzione della band e l'impatto della scena di Seattle sulla musica e sulla cultura giovanile, soffermandosi sulle trasformazioni sociali, musicali e stilistiche che hanno segnato il cambio di epoca. Scopri le radici del grunge e il ruolo dei Guns N' Roses in questo cambiamento epocale!

 Le nostre lacrime hanno fecondato le speranze migliori delle case discografiche e scavato il solco su cui germogliarono i downers.

 Beate truppe brancaleonesche dei castelli le fantesche respirate, ora una bella boccata di gas a effetto serra e rasserenatevi cercando nei vostri cofani pieni di dischi quella ventata oramai logora e lontana di passato che non tornerà più.

La recensione di Trembling Bells - Carbeth/Abandoned Love offre un viaggio emotivo e evocativo attraverso suoni e atmosfere rarefatte. L'autore utilizza immagini poetiche e suggestive per descrivere la musica, trasmettendo un senso di nostalgia e sperimentazione. Il testo lascia un'impressione positiva ma velata da una leggera malinconia e riflessione sul passato. Scopri l’album di Trembling Bells e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 "Il concerto è stato, qualcosa che definire maggggggico (con più G possibili) è dir poco."

 "TUTTI e dico tutti hanno ‘sentito’ che JIMY...ERA LI’."

La recensione racconta l'evento 'Remembering Jimi' a Cosenza del 2010, un concerto speciale con Leon Hendrix e Randy Hansen in onore di Jimi Hendrix. L'atmosfera è carica di emozioni, energia e memoria storica. La presenza e la musica dei protagonisti hanno fatto rivivere lo spirito del grande chitarrista. Un evento vissuto intensamente da appassionati e nuovi ascoltatori, in una città che ha dimostrato profonda consapevolezza culturale e rispetto. Non perdere l'occasione di rivivere la magia del mito Hendrix, scopri eventi e tributi unici!

 Mi dicevano: non guardare il grande fratello, guarda Zeitgeist.

 Mi dicevano tante cose... mi dicevano tante cose le voci nella mia testa, ma io puntualmente ascoltavo questa canzone.

Questa recensione di Wowee Zowee dei Pavement si distingue per il suo tono ironico e anticonformista. L'autore gioca con le contraddizioni e i consigli paradossali che gli vengono detti, mescolando riferimenti culturali e musica. Più che un'analisi tecnica, è un racconto personale e malinconico, che invita a riflettere sull’identità e la controcultura. Scopri l'album e immergiti in un viaggio alternativo con Pavement!

 Note il cui propagarsi era diretto verso le schizofrenie di una mente ormai esausta dal continuo chiedersi del perché gli Isis si chiamassero in quel modo.

 Ma la suprema dea osservava, Iside madonna nera, di un destino assai incerto, figlia delle stelle, donna di mezzo, tra mito e realtà.

La recensione di 'Mosquito Control' degli Isis si presenta come un viaggio intenso e riflessivo tra sonorità post-hardcore e immagini visionarie. L'autore cerca di cogliere il mistero dietro il nome della band mentre si immerge in un'atmosfera notturna, selvaggia e solitaria. L'album è descritto come un'esperienza potente, fatta di suoni distorti e passioni ancestrali, richiamando una dimensione quasi mitologica. La musica degli Isis appare come un veicolo per esplorare sensazioni profonde e inquietudini esistenziali. Scopri l'intensità e il mistero di 'Mosquito Control' degli Isis, immergiti in un viaggio sonoro unico!

 L'opera che vado a recensire è più di un mistero. È un enigma avvolto in un mistero.

 Forse schiacciato dalla personalità di un padre invadente, Apelle si accontentò di inventare un'opera minore che, comunque, gli ha dato l'immortalità.

La recensione esplora l'enigmatica opera 'Palla di pelle di pollo' attribuita ad Apelle, figlio di Apollo. Conservata al Museo Archeologico di Vienna, l'opera è avvolta dal mistero sul suo significato e uso. L'autore gioca con ironia sul ruolo di Apelle e il fascino del manufatto, sottolineando la curiosità che suscita negli studiosi e turisti. Scopri il mistero della Palla di pelle di pollo visitando il Museo di Vienna!

 Dio altissimo, perdonami perché ho peccato.

 Le mie vene per anni hanno trasportato fulgidi inferni e neri paradisi.

La recensione di 'Buds' di Dopefight evidenzia una profonda dimensione poetica e spirituale, fatta di tormento e redenzione. L'album si distingue nel panorama hip hop italiano per la sua capacità di evocare emozioni forti attraverso un linguaggio lirico e intenso. L'autore racconta un percorso umano segnato da sofferenza ma anche dal desiderio di perdono, valorizzando la musica come veicolo di espressione autentica. Scopri l'intensità di 'Buds' di Dopefight e lasciati coinvolgere dalle sue parole.

 Questo CD è un rutto nel bicchiere a messa di domenica mentre la gente prende l’ostia.

 La batteria spara mitragliate e le chitarre sono motoseghe!

Grind Finale è una vasta raccolta su 2 CD che riepiloga la carriera dei Nasum dal 1993 al 2004, includendo 21 brani inediti. L'album è descritto con grande ironia e dissacrazione, sottolineando il caos e il rumore selvaggio tipici del grindcore. I testi variano dal nonsense alle critiche sociali, con una forte presenza dell'eredità di Mieszko Talarczyk. Un'operazione rumorosa e intensa, più che un semplice tributo, che oscilla tra distruzione e creazione sonora. Scopri la furia sonora di Nasum con 'Grind Finale' e immergiti nel grindcore più estremo!

 L'album contiene musiche mosce che sembrano uscite da un carrilon, sembrano suonerie da cellulare.

 Esclusa Polythene Pam e Come Together che ha un assolo che lo so fare pure io, e Here Comes the Sun il resto delle canzoni fa cagare.

Una recensione schietta e critica di Abbey Road dei Beatles da parte di un appassionato di metal. L'autore ritiene l'album poco tecnicamente valido e trova pochi brani degni di nota. Pur riconoscendo l'importanza storica del gruppo, esprime delusione per la qualità musicale, soprattutto per la batteria e il basso. Alcune tracce come "Polythene Pam", "Come Together" e "Here Comes the Sun" sono le poche eccezioni positive. Scopri perché Abbey Road non convince tutti, leggi la recensione completa!

 Questo concerto è un concerto con le palle, a che ne diciate vo squallidi sofisticati sapientoni.

 Per chi è amante non solo del rock ma della musica in generale troverà in questo album la propria pace.

La recensione celebra il doppio album live di Vasco Rossi come un concerto autentico e potente, capace di trasmettere emozioni profonde e di risvegliare la nostalgia per gli anni d'oro del rock italiano. La scrittura è carica di passione e critica verso i pregiudizi di chi non apprezza l'artista. L'album raccoglie brani iconici che ancora oggi emozionano e riflettono la grandezza di Vasco come performer. Ascolta il live di Vasco Rossi e riscopri il vero rock italiano!

 Il film che ha girato è un capolavoro che solo gli americani sono in grado di fare.

 Oliver my friend è così bravo da rendere tutto dinamico e un tono sopra perché è un dritto, ha classe e ci sa fare.

La recensione esalta Oliver Stone come regista capace di raccontare il football americano con maestria e spettacolarità, mostrando un mondo lontano dalla realtà italiana. Il film rappresenta un grande spettacolo sportivo, popolato da personaggi complessi e interpretazioni forti, in cui si intrecciano temi sociali e critiche al sistema mediatico e politico. Nonostante qualche critica agli approcci nostrani allo sport e al denaro, il giudizio finale è molto positivo e riconoscente verso l'opera. Il testo usa un linguaggio diretto e a tratti provocatorio per sottolineare la forza del film. Scopri il potere del cinema sportivo con 'Ogni maledetta domenica' di Oliver Stone!

 Una malinconia invernale, trip hop da neve fresca ed elettronica cullante.

 Presto farà freddo abbastanza e tutto questo ritornerà, immancabilmente anche quest’anno.

La recensione descrive l'album di Emancipator con toni poetici, evocando immagini invernali e atmosfere malinconiche. La musica viene interpretata come un accompagnamento perfetto per momenti di riflessione e riposo, caratterizzata da trip hop soft e elettronica cullante. L'autore sottolinea il legame tra presente e memoria, con una forte componente emotiva. Scopri l'atmosfera unica di Emancipator, perfetta per i tuoi momenti invernali.

 La mia sola ed unica facoltà era quella di iniettarmi avidamente aria nei polmoni perché il mio povero cuore sembrava aver perso ogni logica ritmica.

 I demoni di Paracletus popolavano il mio sonno senza riposo.

La recensione descrive l'album 'Paracletus' di Deathspell Omega come un'esperienza musicale profondamente intensa e angosciante, capace di sopraffare il raziocinio e immergere l'ascoltatore in visioni infernali e tormentate. L'autore si lascia travolgere dalle atmosfere oscure e dal senso di smarrimento evocato dalla musica, che diventa un viaggio mistico e estremamente personale. Scopri l'inferno sonoro di Paracletus: vivi l'esperienza Deathspell Omega.

 "Caro amico mio, l'amaro è bello, perché senza l'amaro il dolce non è poi tanto dolce"

 "Una canzone... anzi LA canzone AMARA per eccellenza."

La recensione riflette con intensità sulle atmosfere di Lou Reed in Perfect Day, evocando una comitiva di giovani tra malinconia, speranze infrante e ricordi condivisi. La canzone diventa un rito di passaggio tra gioia e rassegnazione, segnando il confine tra gioventù e maturità. La potente voce di Reed e le note minimali accompagnano un percorso introspettivo tra l’amaro e il dolce della vita. Ascolta Perfect Day di Lou Reed e lasciati trasportare dalle emozioni della giovinezza perduta.

 Un gruppo di stronzi, che conoscono solo la morale delle favole del cazzo, tra punk e glam n’roll transgender che una mattina così te la fanno vivere davvero e senza scrupoli.

 Il rock n’ roll non è morto ma puzza di morto. Ha la faccia di uomo con la pheega e di donna col pheego.

La recensione descrive l'album Toilet Boys come un'esperienza sonora cruda e intensa, caratterizzata da un mix di punk e glam n'roll. La musica trasmette un senso di ribellione e decadenza, evocando immagini forti e atmosfere decadenti. Il rock presentato è autentico ma segnato da uno stato di declino, con un'ironia tagliente e un linguaggio diretto. Un disco che, pur insufficiente per eccellere, riesce a catturare lo spirito di una notte difficile ma vissuta senza filtri. Ascolta Toilet Boys e scopri un punk glam fuori dalle regole!

 Uscirai in cerca di risposte, facendoti largo tra la gente.

 E da quella lacrima nascerà "Between Elation And Despair".

La recensione descrive l'album Between Elation and Despair come un intenso viaggio emotivo tra sentimenti di solitudine, dolore e disperazione. L’opera evoca atmosfere cupe, rappresentando un momento di riflessione interiore dolorosa ma autentica. Si sottolinea la potenza evocativa della musica, capace di toccare profondamente l’anima dell’ascoltatore. Scopri l’intensità emotiva di Between Elation and Despair, un album per chi ama esplorare l’anima.