"Una miscela vincente: 1/3 di Neu, 1/3 di Spacemen 3, il restante terzo di Doors, con una presa di Can e Stooges."

 "Tipico ascolto da divano, con le luci soffuse, perfetto per perdersi fra veglia e sonno."

Nel 2007 la scena psichedelica ha vissuto un'ottima annata, fra cui l'album Wooden Shjips si distingue come una miscela efficace e ipnotica di Neu, Doors e Spacemen 3. Il disco, dal fascino narcolettico e rilassato, invita all'ascolto meditativo e fa dimenticare pregiudizi iniziali. Nonostante un plagio su un brano, si conferma come una delle migliori uscite psichedeliche dell'anno. Scopri l'ipnotico mondo psichedelico dei Wooden Shjips, ascolta l'album ora!

 Gli elementi fondamentali del suono attuale dei Black Mountain si sono ridotti a due: tastiere e chitarre.

 A dispetto del titolo, 'In The Future' parla un idioma passato, e non sempre ne padroneggia i termini.

Il secondo album dei Black Mountain, In The Future, mostra una sonorità più diretta e heavy rispetto al debutto, con un predominio di chitarre e tastiere. Sebbene vi siano momenti riusciti, il disco a volte sembra sbilanciarsi in soluzioni non sempre efficaci che rischiano di alienare l'ascoltatore. L'evoluzione sonora è stata controversa e il gruppo sembra oscillare tra momenti ispirati e scelte discutibili. Scopri se l'evoluzione sonora dei Black Mountain fa per te, leggi la recensione completa!

 "Non sentiamo il classico punk che ci trita epilettici accordi da combattimento, ma sentiamo sensibili arpeggi distorti e linee di basso così imponenti che non avere brividi è impossibile."

 "'Teenage Warning' è uno dei principali dischi di tutti i tempi, un lavoro così perfetto che non riesco a descriverlo con tante parole."

La recensione celebra 'Teenage Warning' degli Angelic Upstarts come un capolavoro del punk operaio anni Settanta, con sonorità aggressive ma curate. L'album si distingue per la sua carica emotiva e i messaggi sociali, rappresentati da brani intensi come 'We are the people' e 'Little Tower'. La voce di Mensi emerge per la sua autenticità e carica. Considerato un disco imprescindibile nel panorama punk. Ascolta ora 'Teenage Warning' e immergiti nel punk autentico degli Angelic Upstarts!

 "Os Mutantes são demais!" (I Mutanti sono troppo!)

 Provate a godere della demenza primordiale di un pezzo come "Bat Macumba".

La recensione celebra Os Mutantes come una band rivoluzionaria e audace del 1968, che ha sfidato le tradizioni brasiliane con un rock psichedelico innovativo. Pur inizialmente osteggiati, hanno influenzato il movimento Tropicalista e la cultura musicale nazionale e internazionale. Brani come "Bat Macumba" e "A Minha Menina" esemplificano la loro originale fusione di folk e psichedelia. L'album rimane un classico intramontabile, da riscoprire e apprezzare anche a distanza di decenni. Ascolta Os Mutantes e scopri il cuore psichedelico del Brasile anni '60!

 Ora che modifichiamo il mondo lui modifica la telecaster.

 Il dolore non lo si può sostenere così a lungo Michael.

La recensione esplora l'anima tormentata e introspettiva di Michael Yonkers nel suo album 'Microminiature Love', registrato nel 1968. L'opera è descritta come una forma di rivoluzione privata e disillusa, lontana dalle proteste di strada ma ugualmente potente. Yonkers sperimenta con la sua chitarra modificata, creando un suono grezzo e unico che influenzò band come i Pere Ubu. Il disco, inizialmente ignorato, è oggi considerato un culto della musica sperimentale. Scopri l’anima sperimentale e introspettiva di Michael Yonkers con Microminiature Love.

 L'elettricità satura l'aria, ti scuote dentro, ti trovi in un capannone industriale abbandonato.

 Disco instabile, disco di transizione, disco suonato per esorcizzare i propri demoni. Disco sincero, disperatamente sincero.

Il disco Heavy Deavy Skull Lover dei Warlocks è un'esperienza sonora intensa e disturbante, che immerge l'ascoltatore in un clima di abbandono e caos psichedelico. Influenzato da band come Jesus and Mary Chain e Spacemen 3, il disco si presenta come un lavoro di transizione e un modo sincero per esorcizzare i demoni interiori. L'album cattura con la sua carica distorta e malinconica, lasciando un'impressione profonda e stimolante. Ascolta Heavy Deavy Skull Lover e immergiti nel suo mondo psichedelico e oscuro.

 Il Graal appare manifesto: melodia a tutti i costi!

 Che in questa ricerca si passi... da un pop raffinato con schizzi Beatles a un uso sfrenato di strumenti acustici e improvvisati.

La recensione celebra "Tone Soul Evolution" come il capolavoro del 1997 dei The Apples In Stereo, fondendo pop melodico e influenze psichedeliche con armonie vocali alla Beach Boys e sperimentazioni strumentali. L’album rappresenta la parte più 'leggera' e divertita del collettivo Elephant 6, con una miscela di generi che spazia dal country al surf e al bubblegum pop. Un disco ricco di originalità e talento che conquista per la sua immediatezza e raffinata produzione. Scopri ora il capolavoro psichedelico dei The Apples In Stereo!

 Il mantra sonico costrinse molti a sedere accovacciati con la testa tra le ginocchia come a proteggere il nervo acustico dall’interruzione del flusso sanguigno.

 È come afferrare Iggy Pop per gli attributi e scagliarlo nell’iperspazio in un’orbita ellittica attorno alla Terra.

La recensione celebra l'album Heaven's End di Loop come un'esperienza sonora intensa e ipnotica, paragonata a un'acidissima fusione di Stooges, Suicide e Can. Descrive una performance dal vivo memorabile, caratterizzata da un mantra sonoro potente e travolgente. L'album viene definito un culto del rock sperimentale, capace di coinvolgere profondamente l'ascoltatore. Scopri il potente universo sonoro di Loop con Heaven's End, l'album che ha definito il rock sperimentale anni '90.

 Un album prog che, pur non raggiungendo l'eccellenza, propone spunti interessanti e un approccio creativo.

 Måltid è un viaggio musicale per chi cerca sperimentazione e originalità nel panorama progressive.

La recensione di Måltid di Samla Mammas Manna mette in luce un album prog caratterizzato da sperimentazione e originalità. Pur non essendo un capolavoro unanimemente riconosciuto, l'opera si distingue per le sue idee fresche e la sua personalità. È un disco da ascoltare per gli appassionati del genere e della scena scandinava degli anni '70. Scopri l'originalità del prog anni '70 con Måltid di Samla Mammas Manna!

 La rivoluzione, compagni arriverà in bicicletta suola e pedale questo è il vero ideale.

 Imbarazzante nel senso che i suoi colleghi non hanno più il coraggio di certe denunce sociali.

Resistenza e Amore di Alessio Lega è un album che fonde testi d'amore e forte denuncia sociale con influenze jazz e teatro canzone. Il cantautore rinasce dalla scuola classica degli anni '70 e rende omaggio a Fabrizio De André con sincerità e coraggio. Il disco, dall’atmosfera cupa e impegnata, invita all'ascolto attento e alla riflessione sui temi attuali e personali. Ascolta Resistenza e Amore e scopri la forza del cantautorato impegnato!

 La splendida voce roca di Leslie Woods sta a questo disco come una scia di profumo lasciato da una bella donna.

 I testi sono più pervasi da ironia, o più spesso da sarcasmo, che fa sorridere, e pensare.

L'album 'Playing With a Different Sex' dei The Au Pairs è un capolavoro di funk politico con un mix di ritmo preciso e testi ironici. La voce roca di Leslie Woods e la forte componente femminista caratterizzano un disco ancora fresco e rilevante. Brani come 'Armagh' e 'It’s obvious' affrontano temi sociali con una carica emotiva e groove irresistibile. Ascolta ora 'Playing With a Different Sex' e scopri un classico femminista e politico del post-punk inglese.

 Nella voce di James, risuona una secolare maledizione, la lacerazione di ferite che non trovano lenimento né conforto.

 Si può traghettare Napoli e i suoi umori nel futuro, forse, a trent'anni di distanza non tutto è perduto, forse...

L'album Napoli Centrale del 1975 fonde jazz, funk e musica napoletana in un potente racconto sonoro sulla vita dura e la rassegnazione a Napoli. James Senese e la sua band portano un messaggio di denuncia sociale attraverso un linguaggio musicale innovativo e verace, contestualizzando problemi di emigrazione, violenza e speranza. Un disco che trascende il tempo, dimostrando che si può innovare senza rinunciare alle proprie radici. Ascolta Napoli Centrale e scopri il jazz più autentico e impegnato della Napoli anni '70!

 Gli MDC sono uno dei gruppi più incazzati che il punk hardcore abbia mai partorito.

 "John Wayne Was A Nazi": una pietra miliare del genere, rabbia selvaggia e liberatoria.

Il primo album degli MDC è un concentrato di rabbia punk hardcore e radicalità politica. Con testi diretti e potenti, il gruppo attacca autorità, capitalismo e ingiustizie sociali. La musica è veloce, violenta e priva di compromessi, e la voce di Dave Dictor emerge nitidamente per comunicare messaggi di protesta e ribellione. L'album è considerato un classico del genere e un importante manifesto politico-musicale degli anni '80. Ascolta ora l’icona punk hardcore che ha fatto la storia della protesta.

 Il black metal tocca vette altissime in questo disco.

 Burzum oltre a suonare grande metal suona grande musica.

La recensione esplora Burzum/Aske, un album fondamentale di black metal che bilancia emozioni oscure come paura, odio e rabbia con una tecnica musicale raffinata. Pur non essendo il capolavoro assoluto di Varg Vikernes, il disco mostra grande potenza emotiva e collegate sonorità ambient. L'autore apprezza la musica di Burzum come un'opera più ampia, che va oltre il metal tradizionale, evidenziando riferimenti filosofici e artistici profondi. Il voto finale è alto, confermando la qualità del progetto. Esplora ora l'album Burzum/Aske e scopri il cuore del black metal!

 Il black metal tocca vette altissime in questo disco.

 Burzum oltre a suonare grande metal suona grande musica.

La recensione esplora Burzum/Aske, un album fondamentale di black metal che bilancia emozioni oscure come paura, odio e rabbia con una tecnica musicale raffinata. Pur non essendo il capolavoro assoluto di Varg Vikernes, il disco mostra grande potenza emotiva e collegate sonorità ambient. L'autore apprezza la musica di Burzum come un'opera più ampia, che va oltre il metal tradizionale, evidenziando riferimenti filosofici e artistici profondi. Il voto finale è alto, confermando la qualità del progetto. Esplora ora l'album Burzum/Aske e scopri il cuore del black metal!

 Neurox è un essere programmato e calcolato, freddo e preciso, un musicista, l’unico difetto è la voglia di amore che lo porterà a vagare per la città.

 Comici Cosmetici è un Festival dell’Assurdo dove tutto viene centrifugato e riproposto allegramente mentre il nostro, strafatto di droghe e stupore, vaga spaesato e affascinato.

La recensione approfondisce Comici Cosmetici di Alberto Camerini, un album del 1978 tra punk e rock con forti riferimenti a fumetti e alla commedia dell'arte. Il concept ruota attorno a Neurox, un robot-musician che vive avventure surreali, attraversando centri sociali e commerciali. L’opera unisce sperimentazione musicale e temi sociali, evidenziando il fascino ambiguo e visionario di quegli anni. Scopri il mondo visionario di Alberto Camerini in Comici Cosmetici, un classico della musica italiana d’avanguardia.

 Raramente un gruppo al primo album raggiunge tali vette di sincretismo e sintesi musicale senza fornire troppi riferimenti espliciti alle fonti.

 Ad oggi disco psichedelico dell'anno. "Guaranteed to blow your mind".

Il debutto dei Psychic Ills con 'Dins' è un viaggio ipnotico nella psichedelia vintage, con influenze anni '60 reinterpretate in modo originale e coinvolgente. L'album, poco più di 40 minuti in 8 tracce, si distingue per la sua atmosfera evocativa, la sintesi musicale raffinata e l'omogeneità sonora. Molto apprezzato per la sua capacità di fondere riferimenti artistici senza risultare imitativo, è stato definito disco psichedelico dell'anno. Scopri il fascino vintage di 'Dins' e lasciati trasportare dalla psichedelia dei Psychic Ills!

 Nasce così la Sinfonia n°7 in do maggiore Op. 60, detta non a caso “Leningrado”, uno dei più lampanti esempi di come la storia possa farsi musica.

 E' soltanto una marcetta rozza e banale, all’inizio esposta in “pianissimo”, molesta come un ronzio di zanzara, poi ostinatamente ripetuta in un crescendo di volume e di intensità da Bolero di Ravel.

La recensione esplora la Sinfonia n.7 “Leningrado” di Dmitri Shostakovich come una composizione profondamente vissuta e simbolica della resistenza sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale. Viene analizzato soprattutto il primo movimento, mentre il finale è considerato leggermente eccessivo. Si sottolinea l'interpretazione eseguita dall'Orchestra Filarmonica Ceca guidata da Karel Ancerl, ricca di partecipazione emotiva. Ascolta la Sinfonia n.7 di Shostakovich e vivi l’epopea di Leningrado in musica.

 La psichedelia americana diventa matura.

 "Hideaway" è una magistrale cavalcata epica, un momento cruciale al tramonto che ricorda un duello musicale firmato Morricone.

L'album Underground degli Electric Prunes è un autentico capolavoro della psichedelia americana del 1967, con brani che spaziano dal psych-progressive al folk-country. L'opera si distingue per l'uso innovativo degli strumenti e atmosfere evocative, culminando in pezzi epici come "Hideaway". Nonostante un momento meno ispirato, l'album rimane una pietra miliare del genere e anticipa il concept album "Mass In F Minor". Ascolta Underground e immergiti nella psichedelia pura degli anni 60!

 "Ovunque proteggi è un disco che non è bello, ma lo diventa, diventa splendido, perfetto: una galleria sonora che contiene l'intero climax emotivo dell'animo umano."

 "Non abbiate fretta, non archiviate questo disco con un giudizio in stellette da esperti, aspettatelo, rimarrete esterrefatti, non crederete alle vostre orecchie."

La recensione celebra "Ovunque Proteggi" come un capolavoro maturo e complesso di Vinicio Capossela, capace di stupire e conquistare a ogni ascolto. Pur essendo un disco inizialmente ostico, emerge come un’opera d’arte sonora carica di emozioni profonde e testi poetici, che si distingue per la sua originalità e profondità. Con riferimenti a vari stili e un crescendo emotivo, il disco si rivela indispensabile per chi cerca musica intensa e personale. Ascolta ora "Ovunque Proteggi" e lasciati sorprendere da questo capolavoro unico.