«Un'ora e mezza che scivola via lasciando un profondo groppo di commozione e raccapriccio.»

 «Il piacere non deve rimanere un mistero, se vi è qualcosa che riesce a smorzare le frustrazioni e a far scoprire nuova ebbrezza e delizia allora tanto vale curarsela accovatamente dall'occhio autoritario.»

D'amore si vive di Silvano Agosti è un film coraggioso che esplora l'amore, il piacere e le pulsioni affrontando i pregiudizi sociali e culturali. Ambientato nella periferia parmigiana degli anni '80, il documentario raccoglie testimonianze sincere e toccanti su desideri, affetti e conflitti interiori. L'opera invita a una riflessione profonda sull'istinto e sull'autenticità, dando voce a soggetti marginali con sensibilità e rispetto. Il risultato è un viaggio intenso tra malinconia e verità umane, capace di lasciare una forte impressione emotiva. Scopri un film coraggioso che racconta l'amore autentico senza filtri.

 "Questo non è un libro. È libello, calunnia, diffamazione... ma canterò mentre crepate, danzerò sulla vostra sporca carogna..."

 "Lacerato il velo di Maia, scopre che sotto c'è niente, meno di niente. Ma quel niente se lo gode, e con gioia furiosa, perchè è l'unica cosa reale."

La recensione mette in luce la forte cifra stilistica di Henry Miller in 'Tropico del Cancro', un romanzo che racconta la vita bohemien parigina con realismo crudo e gioia esistenziale. Miller non cerca significati elevati, ma mostra la realtà per quella che è, con un linguaggio esplicito e senza filtri. La consapevolezza del nulla e la celebrazione di questa verità distinguono l'autore dai contemporanei e ne rafforzano il valore artistico. Un libro che è al contempo insulto e canto, capolavoro irriverente e autentico. Immergiti nella cruda poesia di 'Tropico del Cancro' e scopri un capolavoro senza filtri.

 Quel groove che ha generato l'house.

 Una ricetta così riuscita che gente come Laurent Garnier, Llorca e Dominic Navarre farebbero carte false per ottenerla.

La recensione loda l'album "Breaking The Fourth Wall" per la sua ricca fusione di funk, jazz, house e afro-beat, enfatizzando la capacità di Guillaume & The Coutu Dumonts di innovare e coinvolgere. Le tracce sono descritte come sapori raffinati di un menu sonoro, con arrangiamenti vividi e profondità emotiva. L'album si distingue inoltre per la sua esecuzione live e per avere influenze diverse, ponendolo tra le sorprese più convincenti del 2010. Scopri ora l'album e lasciati coinvolgere da questa miscela unica di suoni!

 Quello sguardo spacca l'obiettivo.

 La foto è bellissima e l’editore... pensa di stamparla in dimensioni più elevate per tappezzare Milano.

La recensione racconta la nascita e il significato della celebre fotografia Guerrillero Heroico scattata da Alberto Korda durante una commemorazione delle vittime dell’esplosione della nave La Coubre nel 1960. L’immagine, simbolo della rivoluzione cubana e del Che, è raccontata con dettagli storici, aneddoti personali e riflessioni sul valore culturale e politico della fotografia. Viene inoltre descritto il rapporto con l’editore Giangiacomo Feltrinelli e il destino commerciale dell’immagine. Riscopri la storia leggendaria dietro la foto più iconica del Che!

 Dieci pezzi d’ossa freddi come porcellana che sfiorano i tasselli bianchi e neri, e un volto chino sulla tastiera che si dondola avanti e indietro senza peso sulla melodia.

 Una terra dove fuoco e ghiaccio convivono, un rifugio per chi si sente perso o solo.

La recensione descrive l'album 'School Of Emotional Engineering' come un'esperienza sonora evocativa, caratterizzata da minimalismo freddo e atmosfere che ricordano i paesaggi islandesi. L'ascolto è intimo e suggestivo, con note elettroniche che cullano senza mai eccedere, offrendo un rifugio emotivo a chi si sente perso o solo. L'autore evidenzia la personalità dell'artista Ben Frost e il forte legame tra la musica e il territorio scelto. Ascolta l'album e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere evocative.

 "Lie down in the light è un disco di tenera penombra, di tenue luce."

 "Un'altra lacrima versata a terra dal principe. Ma sulla sua superficie stavolta si scorge un (fragile) sorriso."

La recensione descrive "Lie Down In The Light" di Bonnie Prince Billy come un album folk intenso e delicato, dove si alternano tenebra e luce. Will Oldham esplora con maestria la solitudine, la speranza e l'inquietudine umana, offrendo un lavoro maturo e autentico. L'album rappresenta una naturale evoluzione rispetto ai temi più oscuri delle sue opere precedenti. Elementi come la collaborazione vocale e il forte pathos emotivo lo elevano a livello di capolavoro. Ascolta subito "Lie Down In The Light" e scopri la poesia nascosta della musica folk.

 I Creation, in questo senso, furono decisamente nobili: parteciparono allo sviluppo del suono psichedelico senza riscuotere i consensi che avrebbero meritato ad oltranza.

 Un grandissimo disco di una grandissima band che oggi viene ricordata pressappoco così.

La recensione celebra 'We Are Paintermen' dei Creation come un album fondamentale del rock psichedelico anni '60, sottovalutato e spesso ignorato nelle grandi antologie. La band, pur avendo avuto successo in quel periodo, non ha ricevuto il riconoscimento meritato, ma con questo disco mostra una maturità musicale e una varietà di influenze notevoli. La ristampa arricchita da tracce bonus è consigliata per chi vuole scoprire o riscoprire un pilastro del rock vintage, con brani potenti e innovativi ancora attuali. Scopri l'album cult dei Creation e immergiti nel vero rock psichedelico anni '60!

 "Jazz is the teacher... But Funk is the preacher".

 Ulmer ti dice in faccia le cose come stanno con il suo stile caustico ed intransigente.

Il disco "Are You Glad to Be in America?" di James Blood Ulmer è un potente mix di blues, funk e free jazz, caratterizzato da un sound magmatico e complesso. Influenzato dal concetto harmolodic di Ornette Coleman, Ulmer combina sofisticazione e immediatezza in un lavoro coerente e vibrante. Le potenti batterie e i sassofoni dissonanti amplificano la forza espressiva dell'album. Un disco che unisce tradizione e avanguardia con un tono diretto e rabbioso. Ascolta ora questo album che fonde blues, funk e free jazz con energia pura!

 "La conoscenza, come l’aria, è essenziale per la vita. Come l’aria a nessuno mai deve essere negata."

 "L’individuo può indirizzare un’idea, ma l’idea perché sia forte, deve essere condivisa da una moltitudine di menti e corpi."

La recensione celebra 'V per vendetta' come una potente metafora di resistenza contro il regime totalitario in Inghilterra. V, ispirato a Guy Fawkes, non è un eroe tradizionale ma un simbolo della lotta collettiva e della libertà. I disegni di David Lloyd enfatizzano l'atmosfera crudele e realistica della storia, sottolineando il valore della conoscenza come arma fondamentale per il popolo. Il messaggio di Moore è chiaro: il cambiamento nasce dall'idea condivisa e dalla partecipazione attiva della società. Leggi V per vendetta e scopri il potere delle idee contro il totalitarismo.

 Lubitsch è una groviera dove ogni buco è geniale.

 Una corrispondenza da manuale fra cibo e sesso, uno dei momenti più divertenti e tipici del Lubitsch touch.

Angelo di Ernst Lubitsch è un capolavoro di sottigliezza e stile, dove Marlene Dietrich incarna un personaggio enigmatico e affascinante. Il film usa ellissi e reticenze per raccontare un triangolo amoroso nell'ambito della rigida censura hollywoodiana degli anni '30. Le atmosfere sono soffuse di malinconia, con una narrazione che lascia spazio all'immaginazione dello spettatore. Una commedia sofisticata, quasi astratta, resa indimenticabile dal 'Lubitsch touch'. Guarda Angelo e lasciati sedurre dal fascino discreto di Lubitsch e Dietrich.

 La vita è la mescolanza, la coincidenza degli opposti, lì risiede la perfezione.

 Questa sensazione simile alla malinconia, che malinconia non è, la chiamano 'l'insostenibile leggerezza dell'essere'.

La recensione celebra L'Insostenibile Leggerezza dell'Essere di Milan Kundera come un'opera filosofica ma accessibile, dove leggerezza e profondità convivono. I personaggi sono vivi e autentici, intrecciando temi di amore, tradimento e coraggio, sullo sfondo di una Praga storica e dolorosa. Il libro suscita una sensazione intensa, una malinconia unica e sfuggente, definita dal titolo stesso. Non un testo facile, ma uno scritto che conquista per la sua capacità di mescolare riflessione e narrazione poetica. Immergiti nella profondità di Kundera, scopri l'Insostenibile Leggerezza dell'Essere.

 Un disco doppio che è una manata sulle palle di tutta la roba indie-rock-pop-prog uscita negli ultimi 5 anni.

 Raramente, negli ultimi anni, ho trovato così tante idee in un unico album. Tutte a fuoco, tutte ben congegnate.

La recensione celebra il doppio album del 2010 dei Field Music, sottolineandone l'ambizione e la maestria tecnica dei fratelli Brewis. L'autore loda la varietà di stili e la produzione analogica, paragonando il lavoro a grandi band prog-pop. L'album è descritto come un flusso di idee ben congegnate e un punto di svolta nel panorama indie-rock. La recensione è un invito a riscoprire un disco ricco di creatività e qualità sonora. Ascolta Field Music e lasciati travolgere da un capolavoro prog-pop unico!

 Un viaggio più "allucinato" che allucinante, un magma sonoro scuro come solo la materia proveniente dal centro della Terra può esserlo.

 "Siamo come una carovana di autotreni, mano a mano che il convoglio procede raccoglie per strada tutti quelli che vogliono esserci, diventando sempre più imponente fino a quando si fa inarrestabile."

La recensione celebra l'album 'Paradise Don't Come Cheap' di New Kingdom come un'opera unica e innovativa nel panorama rap degli anni '90. Nosaj e Dj Sebastian creano un mix originale di hip hop, rock, funk e trip hop, caratterizzato da atmosfere oscure, sperimentali e ironiche. Nonostante la complessità sonora e i riferimenti colti, l'album rimane accessibile e affascinante. La mancanza di nuovi lavori dal duo dal 1996 è vista come una perdita significativa per la musica alternativa. Scopri l'innovativo e oscuro viaggio sonoro di New Kingdom, un classico imperdibile del rap alternativo.

 La eterea Lisa, dalla voce appena roca, velata di cristallina sofferenza…

 Il concerto si snoda per quasi 2 sublimi ore ed attraverso i brani dell’uno e dell’altra arriviamo all’applauso finale ed ai bis, a richiesta.

La recensione racconta con emozione il concerto di Lisa Germano al Tunnel di Milano nel 2010, sottolineando la sua voce fragile e la forte connessione con il pubblico. L'autrice descrive un'esperienza intima, toccata dall'incontro ravvicinato con l'artista e accompagnata dai brani del suo repertorio e dalle collaborazioni con Philip Selway. Un live intenso, accolto con applausi e bis, che lascia una traccia profonda nell'animo di chi vi assiste. Scopri l'intensità del live di Lisa Germano, emozionati con la sua musica fragile.

 La musica del 2562, verrebbe da dire, la colonna sonora perfetta per un cyber-aperitivo in astronave.

 'Aerial' è un disco ipnotico, minimale, per certi verti mistico, una piccola gemma della contemporaneità.

L'album 'Aerial' di 2562, alias Dave Huismans, miscela techno e dubstep in un'opera prima ipnotica e minimale. Le tracce offrono un viaggio sonoro emozionante, con bassi pulsanti e atmosfere immersive, culminando nella suggestiva 'Greyscale'. Un disco che si rivela lentamente e invita a esplorare il futuro della musica elettronica senza paura. Ascolta 'Aerial' e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico e futuristico.

 Un suono assolutamente nuovo e mai prevedibile, da scoprire in tutte le sue sfaccettature ascolto dopo ascolto.

 Ricercato è il termine che più si appropria a The Woodland Of Old.

La recensione celebra l'album 'The Woodlands of Old' di Yage, alias Future Sound Of London, per la sua creatività e complessità sonora. L'opera mescola ambient, psichedelia e elettronica con un'atmosfera oscura e ricercata, distinguendosi anche tra i lavori più noti del duo. Viene sottolineata l'iperproduttività e la sperimentazione costante degli artisti che rendono questo disco un tassello prezioso della loro discografia. Scopri il nuovo classico nascosto dei Future Sound Of London: ascolta The Woodlands of Old!

 16 cavalli vapore nelle stracciate vesti di tre musicisti.

 "Un continuo arpeggio di banjo, un contrabbasso, una batteria. Un crescendo musicale, un volto lacerato dalla divorante consapevolezza che il Male... ha forze superiori a quelle del Bene."

La recensione esalta "Sackcloth ’n’ Ashes", album del 1995 dei 16 Horsepower guidati da David Eugene Edwards, per la sua capacità di unire musica folk tradizionale a temi oscuri e religiosi. Vengono messe in luce le atmosfere cupe, la ricchezza lirica e il confronto tra bene e male. L’album viene interpretato come un viaggio tra epoca antica e moderna, con strumenti tradizionali che creano un sound unico. Brani come "Black Soul Choir" sono definiti capolavori di intensa emozionalità e crescita artistica. Scopri l’intensità di 16 Horsepower con questo album iconico e suggestivo.

 "La musica per me è come per lui con le donne: per piacermi deve scoparmi il cervello."

 "Questo terzetto newyorkese il cervello lo scopa proprio bene, provocando(mi) ad ogni deflagrazione sonora improvvisi e violenti 'orgasmi cerebrali'."

La recensione esplora l'album Exploding Head degli A Place To Bury Strangers, evidenziandone l'intenso uso di distorsioni e melodie dark-wave. Pur suscitando reazioni contrastanti, il disco rappresenta un punto di forza nel genere shoegaze grazie all'abilità tecnica e alla personalità del gruppo, ispirato a Jesus And Mary Chain e My Bloody Valentine. L'album è celebrato come un'esperienza sonora coinvolgente e potente, apprezzabile sia in studio che dal vivo. Scopri l’energia potente di Exploding Head, un must per gli amanti dello shoegaze e del noise rock.

 Con i tuoi stessi mattoncini, egli è capace di comporre brani innovativi, originali, che suscitano sorpresa e incondizionata ammirazione.

 Dal freddo nord giungono a noi luce e calore, una mite corrente che ha come centro generatore non il Golfo del Messico, ma il quartiere di Goteborg, Kortedala.

L'album 'Night Falls Over Kortedala' di Jens Lekman è un esempio di geniale composizione pop che unisce influenze artistiche sofisticate a melodie semplici e immediate. L'ascolto rivela una fusione originale e calda di suoni e atmosfere malinconiche, arricchite da arrangiamenti curati. Il cantautore svedese si conferma un moderno alchimista musicale, capace di sorprendere con brani intensi e ricchi di sentimento. Ascolta l’album di Jens Lekman e lasciati sorprendere dalla sua magia pop.

 Libero come un musicista che non agisce per spartito preso, Coltrane fa quello che vuole delle sensibilità altrui catturando l’ascoltatore e stendendolo sul lettino dell’analista per poi abbandonarlo alle sue conclusioni.

 Quando ti rivedi sul vetro della botola fuligginoso pensi a come saresti stato inguardabile con la pelle nera. Quella che, invece, ha meritato di avere John Coltrane.

La recensione riflette in modo intimo e profondo sull'album 'The John Coltrane Quartet Plays', sottolineandone la forza rivoluzionaria e il valore simbolico. L'autore intreccia la propria esperienza personale con la musica di Coltrane, evidenziandone l'impatto emozionale e l'importanza della libertà creativa. L'album viene visto come un percorso interiore complesso e stimolante, capace di accompagnare e far crescere l'ascoltatore. Scopri il potere rivoluzionario di Coltrane ascoltando questo album iconico!