I dischi fondamentali del decennio. Per quanto mi riguarda.
Sandinista (1980)
Closer (1980)
Strange Boutique (1980)
For How Much Longer Do We Tolerate Mass Murder? (1980)
In The Flat Field (1980)
Catholic Boy (1980)
Remain In Light (1980)
Peter Gabriel (1980) + Peter Gabriel (1982)
The Unknown Soldier (1980)
The River (1980)
Killing Joke (1980)
Gentlemen Take Polaroids (1980) + Tin Drum (1982)
The Psychedelic Furs (1980)
Half-Mute (1980)
The Commercial Album (1980)

18

The Teardrop Explodes

Kilimanjaro (1980)
Queen Of Siam (1980)
The League Of Gentlemen (1981)
Shut Up'N'Play Yer Guitar (1981)
Escape (1981)
Roman Gods (1981)
Memory Serves (1981)

25

Brian Eno & David Byrne

My Life In The Bush Of Ghosts (1981)
Killing Time (1981)
Pirates (1981)
Discipline (1981)
Between Flesh & Divine (1981)

30

Siouxsie and the Banshees

Juju (1981)
Coup De Tete (1981)
Three Quartets (1981)
God (1981)
Word Of Mouth (1981)
Thirst (1981)
Heaven Up Here (1981)
Psychedelic Jungle (1981)
Dreamtime (1981)
Greener Postures (1981)
The Lounge Lizards (1981)
English Settlement (1982)
Call Of The West (1982)
The Days Of Wine & Roses (1982) + Medicine Show (1984)

44

The Chesterfield Kings

Here Are The Chesterfield Kings (1982) + Stop! (1985)
Junkyard (1982)
Hex Enduction Hour (1982)
Songs To Remember (1982)
After The Snow (1982)
New Gold Dream 81-82-83-84 (1982)
Miami (1982)
The Nightfly (1982)
Night & Day (1982)
Swing To The Right (1982)
Pornography (1982)
The Dreaming (1982)
Primitive Guitars (1982)
Swordfishtrombones (1983) + Rain Dogs (1985)
Hearts & Bones (1983)
Aka Darbari Java - Magic Realism (1983)
Head Over Heels (1983)
Baselines (1983)
Confusion Is Sex (1983)
10-5-60 (1983)
Emergency Third Rail Power Trip (1983)
Gravity Talks (1983) + Gas Food Lodging (1985)
The Golden Palominos (1983)
Naked Shakespeare (1983)

68

Einstürzende Neubauten

Die Zeichnungen Des Patienten O.S. (1983) + Halber Mensch (1985)
War (1983) + The Unforgettable Fire (1984)
Brilliant Trees (1984) + Alchemy (1985) + Gone To Earth (1986)
Envy (1984)
Fugazi (1984)
The Smiths (1984) + Meat Is Murder (1985)
Zen Arcade (1984)
Urban Gamelan (1984)
Double Nickels On The Dime (1984)

77

Stevie Ray Vaughan and Double Trouble

Couldn't Stand The Weather (1984)
Double, Double You (1984)
Uzed (1984)
Lysergic Emanations (1985)
Tim (1985)

82

The Jesus and Mary Chain

Psychocandy (1985)

83

Nick Cave & The Bad Seeds

The Firstborn Is Dead (1985)
First & Last & Always (1985)
The Big Gundown (1985)
Inside Out (1985)
The Wishing Chair (1985)
Valley Of Rain (1985) + Ballad Of A Thin Line Man (1986)
Keep Your Cool & Read The Rules (1985)

90

Robyn Hitchcock and The Egyptians

fegMANIA! (1985)
Skin (1986)
No Guru, No Method, No Teacher (1986)
The Big Heat (1986)
Under The Blue Marlin (1986)
The Turgid Miasma Of Existence (1986)
Rembrandt Pussyhorse (1986)
Bring The Family (1987)
Happy Nightmare Baby (1987)
The Perfect Prescription (1987)
Sonic Flower Groove (1987)
Sign O' The Times (1987)
The Lonesome Jubilee (1987)
In The Spanish Cave (1988)
Huevos (1988)
Ultramega OK (1988) + Louder Than Love (1989)
Rehab Doll (1988)
Life's Too Good (1988)
Spirit Of Eden (1988)
Our Beloved Revolutionary Sweetheart (1988)
Isn't Anything (1988)
Surfer Rosa (1988) + Doolittle (1989)
The Stone Roses (1989)
The Real Thing (1989)
Mother's Milk (1989)
Naked City (1989)
Il tuo commento alla classifica
I commenti a questa classifica
  • Psychopathia
    1 ott 12
    beh, almeno halber mensch dei neubauten... poi uno dei death in june. i chrome, ad esempio. nature unveiled dei current 93. sono solo suggerimenti, eh. anche perchè se ne facessi una sugli '80 ci metterei pure i propaganda!ero gggiovane ma nell''85 amavo sentire i duel e live in pankow... ah ecco I pankow, i neon. e last but not least, ti suggerisco un posticino per sinnermen dei not moving :)
     
    • Lao Tze
      2 ott 12
      purtroppo dovevo far rientrare tutto in un gruppo di 100, me l'ero promesso. era un po' di tempo che volevo fare una cosa del genere, non sulla scia di quelle cagate à-la Rolling Stone (essendo ostile alle classifiche per principio) ma proprio per mettere dentro la musica che preferisco di quegli anni. si lascia sempre fuori qualcosa, proprio adesso mi rendo conto di aver dimenticato "Urban Gamelan" dei 23 Skidoo, imperdonabile - ma aggiungendo, scartando, ri-aggiungendo qualcosa, questo è quello che è venuto fuori.
  • extro91
    1 ott 12
    PANKOW UP THE ASS! LET ME BE STAAAALIIINN
     
  • proggen_ait94
    1 ott 12
    Anche a te piace skin. Dicono sia brutto, a me i droni di cornamusa invece piacciono..
     
    • hjhhjij
      1 ott 12
      Brutto ? Tze... magari è meno riuscito di altri suoi degli anni '80, ma brutto proprio no.
  • elv
    1 ott 12
    Un posticino lo riserverei a Horse Rotorvator. O no?
     
    • elv
      2 ott 12
      Imperdonabile l'assenza di Horse Rotorvator. Eh sì.
    • Lao Tze
      2 ott 12
      se è per questo manca anche roba come "Meat Is Murder", il primo dei Pretenders, "Blizzard Of Ozz", "Moving Pictures", "The Dream Of The Blue Turtles", "Synchronicity"... ma facendo le mie scelte, ho deciso che tutto ciò non ci rientrava. e neanche i Coil, per esempio - che pure valgono più di tutti quei dischi messi assieme.
    • elv
      2 ott 12
      capito.
  • hjhhjij
    1 ott 12
    Molto bella (non sto qui a questionare inutilmente sulle posizioni). Gli Psychedelic Furs avevo in mente di ascoltarmeli perché mi ispirano fiducia.
     
    • elv
      1 ott 12
      credo sia in ordine cronologico
    • hjhhjij
      1 ott 12
      Vero :)
    • Lao Tze
      2 ott 12
      il primo degli Ps.F., imprescindibile.
  • Matteo Tarchi
    2 ott 12
    bella, un ottimo modo per rispondere a chi si limita a liquidare gli anni 80 come il decennio del pop di plastica, duran duran, u2 e nienteppiù. veramente odiosi pregiudizi su un decennio fantastico, invece, anche più dei 90...io ne avrei da aggiungere ma semmai lo farò su una mia, questa è bella così (a parte la prima posizione, scusami ma non riesco ad accettare sandinista! lassù...)
     
  • Matteo Tarchi
    2 ott 12
    chiaramente lassù non come posizione ma come inserimento nella classifica, un po' perché il 1980 è l'ultimo anno degli anni 70 (stupida precisazione anche un po' leziosa, tu dirai) ma soprattutto perché tollero poco quel disco a parte qualche eccezione...
     
  • Matteo Tarchi
    2 ott 12
    meat puppets...ce li vogliamo mettere? magari a discapito di Bleach??? scherzo, è roba tua...
     
    • Lao Tze
      2 ott 12
      devo dire la verità, in questo momento non toglierei nulla. certo i Meat Puppets erano al ballottaggio, non so per quale strano motivo, coi Thin White Rope. e lì purtroppo devo preferire la caverna spagnola sia a "Huevos" che a"MP II", per far due titoli. anche perché ho già dovuto tener fuori i Giant Sand...
  • Mr. Money87
    2 ott 12
    Bella mi piace. Qualche artista non lo conosco ed ho preso appunti.
     
  • Belghazi
    2 ott 12
    Black Flag e Talk Talk. Ribadisco i Death In June. E perchè no, ci piazzerei anche Avalon dei Roxy Music.
     
    • Lao Tze
      3 ott 12
      e dire che io ho sempre preferito "Flesh & Blood" ad "Avalon", forse sono tra i pochissimi. i Roxy forse no, ma di certo aggiungerei "Primitive Guitars" di Manzanera, quello assolutamente. i Talk Talk no, non pensavo di aggiungerli. Death In June ci stavo pensando.
    • Lao Tze
      3 ott 12
      e dire che io ho sempre preferito "Flesh & Blood" ad "Avalon", forse sono tra i pochissimi. i Roxy forse no, ma di certo aggiungerei "Primitive Guitars" di Manzanera, quello assolutamente. i Talk Talk no, non pensavo di aggiungerli. Death In June ci stavo pensando.
    • Lao Tze
      3 ott 12
      doppione, pardon.
  • imasoulman
    3 ott 12
    spero che l'omissione di Double Nickels On The Dime sia dovuta a interruzione della connessione...ma nel tuo amato album post-punk possibile non ci sia un riquadro per Felt, Josef K, Swell Maps? e oltreoceano per Feelies, Polyrock? (Chi fa scambi?)
     
    • Lao Tze
      3 ott 12
      e no, i Minutemen devo aggiungerli proprio, ancor più dei Feelies senz'altro. qualche modifica la farò, ci stavo già pensando.
    • omahaceleb
      3 ott 12
      che bei nomi che fate. Non ti farò le pulci sui nomi omessi o dimenticati, solo che mancano New Order, Bahuaus, poi Go Betweens, e una carriola di dischi SST. Per il resto concordo e vi abbraccio come fratelli di sangue (ma sono ordinati per preferenza? Hex Enduction Hour così dietro?)
    • imasoulman
      3 ott 12
      direi (e spero che sia) solo dovuto all'ordine cronologico. Ma mi sei diventato anche tu un devoto della chiesa MarkESmithiana, fratello Omaha? Ma bene, ma benissimo...
  • omahaceleb
    3 ott 12
    e James Chance? lo leghiamo al guard rail sulla Salerno-Reggio Calabria? (Ok, la finisco qui)
     
  • odradek
    3 ott 12
    Beh, ovvio ci siano titoli che stanno fuori, ma quelli che stanno dentro hanno, nella stragrande maggioranza, tutto il diritto di starci. Mi ha fatto sorridere la presenza di "After The Snow", pensavo di essere uno dei pochi ad avere ancora quel vinile. Probabilmente non l'avrei inserito, se non per affetto, come ad esempio i Positive Noise o altri del tempo. Uno sforzetto per farci stare il primo "A Certain Ratio" però forse l'avrei fatto. _ P.S. @omahaceleb: bell'immagine, Change sulla Salerno-Reggio Calabria :)
     
  • imasoulman
    3 ott 12
    l'album si fa sempre più interessante, se poi ci mette mano anche Messer Odradek, che ossequio...detto che magari la settimana scorsa sarebbe stato ovviamente diverso ( così come lo sarà di sicuro domani) io, così, a naso: Human Switchboard? Stump? That Petrol Emotion (Babble)? Woodentops? e Music for a New Society di John Cale? e un paio di Costello DOC (Imperial Bedroom e King of America)?. manca un pò d'Ammmerica Trad: e allora diciamo Blasters e Los Lobos (How Will the Wolf Survive?), Steve Earle (Copperhead Road) e quella meraviglia fuori dal tempo e dalle mode di "Blue Guitar" di Peter Case, che vince di un'incollatura sul suo esordio omonimo. Allora, chi fa scambi?
     
    • odradek
      4 ott 12
      E chi, se non l'enciclopedico Imasoulman, poteva far riaffiorare gli Stump! Credevo di essere davvero uno dei pochi ad avere il loro disco, "Quirk Out", se non erro, che mi piaceva moltissimo. Grazie per l'ennesima rinfrescata al neurone, Ima.
  • imasoulman
    3 ott 12
    e mancherebbero poi solo quei cinquanta dischi di "black"...Mettiamone almeno uno, suvvia: Gil Scott-Heron ("Reflections"). Due, dai: Lee Scratch Perry & Dub Syndicate ("Time Boom X De Devil Dead"). Massì, tre: Public Enemy ("It Takes a Nation of Millions...").
     
    • imasoulman
      3 ott 12
      ah, visto che ci stanno dentro quelli targati 1980, cancellate tutto e inserite a forza Linton Kwesi Johnson - "Bass Culture" (ma non tra i 100, tra i 5...)
    • odradek
      4 ott 12
      Non manca anche "Sign o' the Times"? Non dovrebbe stare, per regio decreto, almeno tra i primi 10? Non è scientificamente provato che il tentativo di redigere una qualsiasi classifica in materia provoca, con decorsi diversi a seconda dei soggetti, irreparabili danni psico-fisici? Perchè, quindi, pur negando ogni interesse in proposito, non riusciamo a tenercene alla larga? Strane bestie che siamo.
  • omahaceleb
    3 ott 12
    @odradek, felice di rileggerti, sinceramente ridevo anch'io mentre la scrivevo :)
     
    • odradek
      4 ott 12
      Ma come t'è venuta in mente l'immagine, Omaha? Cucini sempre quelle frittatine di funghetti o è tutto frutto della tua natura poetica?
  • omahaceleb
    3 ott 12
    felice di rileggerti odradek, ridevo anch'io mentre la scrivevo :)
     
  • omahaceleb
    3 ott 12
    doppio commento, forse troppa gioia. Soulman,diglielo, tu che hai fatto l'anno di leva a Canberra: Died Pretty, The Triffids, Birthday Party. Poi, va bé, un angolino per "Mommy's Little Monster"
     
    • imasoulman
      3 ott 12
      eh, certo, ma tra Wallabies e All-Blacks mi sa che ci vuole un album a sè stante..
  • omahaceleb
    3 ott 12
    (segno Human Switchboard e Stump, che non conosco)
     
    • imasoulman
      3 ott 12
      buon "segno"...(gli Stump non lo so, moooolto particolarissimi, un ibrido bastardo di XTC primissima ora e Pere Ubu; ma gli Human Switchboard, se poco poco ti conosco, ti daranno grosse soddisfazioni con quel loro aggiornare i Doors ai suoni del post-punk dell'Ohio)
    • omahaceleb
      3 ott 12
      dischi da cui cominciare?
  • BARRACUDA BLUE
    3 ott 12
    Complimenti Lao, in particolare la posizione n°26 e' uno splendore. @imasoulman: molto presto avrai una bella sorpresa in HP.
     
    • imasoulman
      3 ott 12
      bene, chissà cos'è, non vedo l'ora. in ogni caso, meno male che ci pensate voi, che io con la grafia ormai sto messo malissimo...
  • imasoulman
    3 ott 12
    beh, facile...degli HS l'unico parto sulla lunga distanza è "Who's Landing in My Hangar?" dell'81, fortunatamente da poco riemerso, in cd credo "espanso", dalle nebbie dell'oblio. Degli Stump obbligatori sia il mini "Quirk Out" ('86) che "A Fierce Pancake" dell'88. Se poi entrassero in circolo, c'è un triplo cd che contiene tutto ciò che registrarono, editato e pure no.
     
    • imasoulman
      3 ott 12
      doveva essere una risposta per omaha, lassù
    • omahaceleb
      4 ott 12
      e ti ringrazio come di solito, quaggiù (prossimamente ti mando un pvt, stay tuned)
  • Toni De Tabba
    3 ott 12
    Immagino che di ognuno di questi gruppi conoscerai, a dir tanto, una sola canzone. Povero idiota.
     
  • hjhhjij
    3 ott 12
    E dai, che abbiamo un nuovo fake! Viva Toni De Tabba :D
     
  • Toni De Tabba
    3 ott 12
    Minchia...mancano PURE GLI SWANS! E I T. GRISTLE! E che dire di Psychedelic Furs e Chameleons UK? Proprio vero che copia-incollando le liste di Scaruffi non farai molta strada (se non ,appunto, tra 'sti mongoli).
     
    • Lao Tze
      4 ott 12
      gli Psychedelic Furs ci stanno... ahia, qua hai steccato.
    • Toni De Tabba
      4 ott 12
      Swans e T. Gristle NON ci stanno. Ahia, hai steccato per due volte consecutive. Anzi, cinque: mancano anche Dead Can Dance, Chameleons e Death In June. Tutta roba trascurabile, vero LAPO?
    • Lao Tze
      4 ott 12
      e 'sti cazzi, non ce li metti?
    • Toni De Tabba
      4 ott 12
      Di solito sei tu a metterceli , visto che sei un verde-pacifinto
  • Lao Tze
    4 ott 12
    Cowboy Junkies. Whites Off Earth Now + The Trinity Sessions.
     
  • korrea
    4 ott 12
    E vabbè gli Smiths, ma almeno i Pixies mettiamoli! (Sto facendo un'eccezione, perché le classifiche non me le cago, le leverei proprio dal sito).
     
    • Lao Tze
      4 ott 12
      calma calma, ché qualcosa devo togliere. considerato che i Pixies ci debbono stare, qualcun altro toglierà il disturbo...
    • elv
      4 ott 12
      Se poi togliessi Residents e Green River per inserire Swans e Coil faresti sicuramente la scelta giusta. No? Beh, io c'ho provato.
    • Lao Tze
      4 ott 12
      più i Coil che gli Swans, andando sul gusto. difficile togliere i Green River, già solo per l'importanza storica, i Residents ci devono stare perché della Ralph non bastano solo Snakefinger e i Tuxedomoon, visto che gli MX-80, mio malgrado, non li ho potuti mettere. si potrebbe togliere altro per far posto agli Swans, ci sto pensando.
    • nes
      5 ott 12
      "più i Coil che gli Swans, andando sul gusto. " più che andando gusto, andando ad orecchio, a cervello, a stomaco e frattaglie, a merda e sperma. Dio, dove cazzo sono i coil???
    • Lao Tze
      5 ott 12
      non è che i dischi inseriti siano meno fondamentali di un qualsiasi disco dei Coil, per cui la loro aggiunta sarebbe necessaria ma non indispensabile. ed è vero che la classifica - che non è una classifica, prima di tutto - è monopolizzata da post punk/new wave, ma quelli sono i miei generi. per cui- finché non troverò un valido motivo per togliere qualcos'altro, i Coil non entreranno manco per idea.
    • nes
      5 ott 12
      Avevo scritto tutto un messaggio ed è sparito... va beh: la classifica è tua i gusti son gusti ma io ho il diritto di commentare quindi: artisti musicali degli anni 80: gli u2 sì i coil no. Gusti di merda. senza se e senza ma. Sarebbe stato meglio avessi detto: "non ci metto i coil perchè non li conosco". Nessuno ci avrebbe torvato nulla di strano e non avresti fatto figure barbine. Invece dire gli U2 sì, i Coil manco per idea... E' vero che i gusti son gusti, però quando uno vuol passare per informato preparato e credibile, dovrebbe fare attenzione a quello che dice.
    • nes
      5 ott 12
      Avevo scritto tutto un messaggio ed è sparito... va beh: la classifica è tua i gusti son gusti ma io ho il diritto di commentare quindi: artisti musicali degli anni 80: gli u2 sì i coil no. Gusti di merda. senza se e senza ma. Sarebbe stato meglio avessi detto: "non ci metto i coil perchè non li conosco". Nessuno ci avrebbe torvato nulla di strano e non avresti fatto figure barbine. Invece dire gli U2 sì, i Coil manco per idea... E' vero che i gusti son gusti, però quando uno vuol passare per informato preparato e credibile, dovrebbe fare attenzione a quello che dice.
    • Lao Tze
      5 ott 12
      quello che dici è privo di senso, come al solito. "gusti di merda"? nessun problema. d'altra parte sopra c'è scritto "per quanto mi riguarda", basta leggere. ma le tue ragioni finiscono lì. vuoi presupporre che io non conosca i Coil. cioè, per non mettere i Coil in questa classifica è necessario non conoscerli? sembra che i Coil siano l'unico gruppo fondamentale a mancare. in presenza di più gruppi fondamentali, penso di dover fare una scelta. e la faccio secondo i miei gusti. se per te sono di merda, pazienza. sopravviveremo.
    • nes
      5 ott 12
      "d'altra parte sopra c'è scritto "per quanto mi riguarda", basta leggere." sì, infatti io sto parlando dei TUOI gusti.."sembra che i Coil siano l'unico gruppo fondamentale a mancare." No, è che quando si parla di musica anni 80 i Coil sono la prima cosa che mi viene in mente. e quando si parla di arte e musica i coil degli anni 80 son l'unica cosa che sia esistita negli ultimi 40 anni. tener fuori i coil da una classifica anni 80 dal mio punto di vista è come tener fuori zappa da una classifica di chitarristi. de gustibus, ripeto. e ripeto: "Gli u2 sì i Coil manco per idea", qui si tratta di aver gusti un po' discutibili (nel caso "di merdA" ti avesse offeso).
    • Lao Tze
      5 ott 12
      "quando si parla di arte e musica i coil degli anni 80 son l'unica cosa che sia esistita negli ultimi 40 anni"... non ci saremo allargati un po'? senza offesa.
    • korrea
      5 ott 12
      Curiosa la scelta dell'album dei Meat Puppets, e pure di quello dei Sonic Youth. Che criterio hai adottato?
    • nes
      5 ott 12
      "quando si parla di arte e musica i coil degli anni 80 son l'unica cosa che sia esistita negli ultimi 40 anni"... non ci saremo allargati un po'? senza offesa." più che altro non è scritta in italiano:
    • Lao Tze
      5 ott 12
      @korrea. preferenza. non necessariamente i migliori.
    • nes
      5 ott 12
      per quanto mi riguarda l'ultima volta che l'arteha toccato la musica è stato 40 anni fa, e ha toccato i coil. eccola qui. in italiano. mi sono allargato? e che cazzo me ne frega ho letto fior di gente far piovere 5 ai sex pistols. Tutti diciamo cazzate (io ne dico di molto più piccole rispetto ai fan dei pistols tra l'altro).
    • Lao Tze
      5 ott 12
      i Coil 40 anni fa...?
    • korrea
      5 ott 12
      Ma basta con sti cazzo di Coil, ho notato or ora che manca Minor Threat: dimenticanza? Comunque se è una questione di preferenza, dimmi che preferisci gli Smiths agli U2, dai dimmelo!
    • nes
      5 ott 12
      sì 30, tanto è gà stato appurato da un pezzo quando è uscito il primo disco, e comunque sì gli anni sono 30. Esatti ancora per poco. Korrea basta coi coil? basta??? ma porcodio hai idea di quanta musica dimMmerda alternative pseudoindie viene incensata su questo sito? hai idea di quanta musica di merda viene spacciata per avanguardia su questo sito. Sei riuscito a farmi bestemmiare, complimenti, non è facile. Ti meriti un + di stima.
    • Lao Tze
      5 ott 12
      e io lamento le assenze di Giant Sand, Golden Palominos e New Order. gravi, perché rientrano nei miei generi. gli Smiths erano in lista ma non li ho messi perché ho saltato un nome, e non ho avuto ancora tempo per rimetterli. in linea di principio li preferisco agli U2, certo, ma per me gli U2 FURONO grandi, poi sono finiti nell'87. come gli Smiths, praticamente...
    • korrea
      5 ott 12
      Era per dire che si è capito che ti piacciono i Coil e che a Lao Tze non piacciono/non li conosce (dubito). Che poi siano fondamentali, d'avanguardia, meglio delle merda alternativa pseudoindie che in tanti - me compreso - incensano su questo sito, nessuno vuole metterlo in dubbio. Lieto di averti fatto bestemmiare. Ora, spiegami questa cosa dei Minor Threat:)
    • nes
      5 ott 12
      va beh, fa na bella roba lao:miglior artista anni 80 -tolto l'underground, che è la cosa più interessante degli anni 80- così la classifica è perfetta o quasi. (certo gli u2 mi stonano sempre un po' però pazienza)
    • korrea
      5 ott 12
      Bè, ma se li preferisci... D'altronde che ti piaccia Zen Arcade e non ti piaccia Minor Threat ci sta, altrimenti avresti messo New Day Rising. E Buzz or Howl dei Minutemen, non Double Nickels (io avrei fatto così).
    • elv
      5 ott 12
      Lao, no Coil no Swans sì Einstürzende Neubauten sì Residents... dimmi che almeno i Throbbing Gristle li metti: negli '80 han tirato fuori dischi e compilation continuando quanto di buono fatto nei '70. Dimmi che almeno i Phish li togli: a che cazzo servono?
    • nes
      5 ott 12
      cos'è che ti devo dire dei minor threat??? ti parlo di industrial seminale e mi tiri fuori l'hc??? Stai cercando di farmi ribestemmiare, dicci la verità. comunque ricordo un disco dei non so chi che si chiamava e qui vengono i lupi (in inglese) che aveva una copertina che richiamava quella dell'omonimo minor threat. e faceva cagare abbastanza... quello degli altri, che non erano i penny wise ma... bo porca vacca non ricordo aspettta eh... dio bon sul serio non ricordo, famosi eh, gruppopunk di merda di moda a metà/fine anni 90.
    • nes
      5 ott 12
      a ecco erano i ranci. ora che ci ripenso non mi faceva neppure cagare quel disco. che vuoi sapere invece dei minor threat? quanto li conosco? poco. quanto mi piacciono? poco e niente, ma a me è il punk in generale a non far impazzire, e quindi perchè? perchè lo chiedi a me. tu vuoi farmi... Ma porcoild.
    • elv
      5 ott 12
      Almeno i Death in June, corbezzoli. E i Dead Can Dance. E i My Bloody Valentine.
    • nes
      5 ott 12
      dunque: i ranci sarebbero i rancid, e se vuolete chiamare il votro gruppo Punk "Gli Aranci" da oggi mi dovete i diritti.
    • korrea
      5 ott 12
      No Nes, dicevo a Lao, avrei dovuto specificare e mi pento di non averlo fatto. Madonna quanto sei pignolo. Comunque erano i Rancid, e l'album era And Out Come The Wolves, e naturalmente sono stati tra gli idoli della mia primissima adolescenza. Mica li rinnego, che ci posso fare.
    • nes
      5 ott 12
      se vedo death in june, current e non vedo Coil contatto gli hakerZ turki Ingrandisci questa immagine e vi mando a puttane tutto il sito. fotte sega se poi la responsabilità di tale gesto è solo di lao. Beh, sì, forse sarebbe anche una responsabilità mia in effetti...
    • korrea
      5 ott 12
      DAMMI IL TEMPO DI RISPONDERE CRISTO ahahahah
    • nes
      5 ott 12
      ti do tutto il tempo che vuoi ma se scopro che suoni in un gruppo che si chiama "gli aranci" ti do anche una manica di bastonate. A meno che tu non paghi ovviamente.
    • korrea
      5 ott 12
      Tra l'altro è tutto un simpatico bombardamento di mail. Tra poco viene Soru a rompermi i coglioni a casa (indovinate che mail ho).
    • hjhhjij
      5 ott 12
      Lao, magari togli gli Sugarcubes e metti sti cazzo di Coil, così nes smette di rompere le palle (scherzo nes :).
    • Don_Pollo
      5 ott 12
      Ciao chi sono i coil?
    • hjhhjij
      5 ott 12
      Un gruppo che piace a nes, credo :D
    • korrea
      5 ott 12
      È l'abbreviazione di Lacuna Coil, no?
    • nes
      5 ott 12
      don pollo mi ha appena fatto pisciare adosso 8 che sei, un fake di jurix?) e hjhj: nzi no: Lao: metti quel che vuoi tanto caco il cazzo comunque. hjhj, sì ora dico a te hjhh e non hjhj... ho capito, ma sei tu che ti scegli dei nomi un po' del put nè, comunque hjhh: sono un gruppo che deve piacere a tutti. se ancora non ti piace è perchè sei rimasto in dietro. Sono particolarmente flessibile su determinate questioni, lo so.
    • nes
      5 ott 12
      E poi korrea: ,.,òlk No, niente, volevo solo farti arrivare un'altra mail.
    • korrea
      5 ott 12
      Ingrandisci questa immagine e c'ha ragione Nes. Se non ti piace c'è qualcosa che non va.
    • korrea
      5 ott 12
      KORREA PORTA LA FIGA IN UNA CLASSIFICA DI LAO TZE
    • hjhhjij
      5 ott 12
      Nes tanto per informazione a me MI piacciono i Coil :) e pure quella del link.
    • nes
      5 ott 12
      "È l'abbreviazione di Lacuna Coil, no?"korrea, hai presente i nerboruti brutti puzzolenti enormi metallari che ascoltano musica di merda e che se gli dici che la loro musica è scarsa si incazzano (non i metallari medi, dico quelli che sul serio fanno brutto, quelli un po' fuori di testa che son stati dentro per furto di moto ecc...) ecco bene hai presente i tipi (beato te, io continuo a credere che esistano solo nella mente dei metallari sfigati, però pazienza). Ora tu prova a riaffiancare coil e, lac... (non ce la faccio neanche a scriverlo nella stessa frase) e io divento grande grosso puzolente nerboruto e non vengo a picchiarti: vengo a farti le coccole con un pennello cinghiale. Taglia maxi, Setole extra hard. Lo provi una volta e non torni più in dietro.
    • hjhhjij
      5 ott 12
      Però me piacciono più gli Einsturzende (e non c'entra un cazzo lo so).
    • hjhhjij
      5 ott 12
      Però me piacciono più gli Einsturzende (e non c'entra un cazzo lo so).
    • nes
      5 ott 12
      Anche se la parola "dietro" diventerà incredibilmente affascinante per te...
    • elv
      5 ott 12
      Pensa, nes, ci sono i Phish, i Green River, i Rem, gli U2, e mancano i Coil (e Swans, Throbbing Gristle, Death in June, Dead Can Dance). Che robe.
    • nes
      5 ott 12
      hjhh: hai detto niente... comunque no. Coil e basta. sono un fottuto estremista fascista radicale quando si parla di coil (in altre parole io so' fanZ e potete smettere di ascoltarmi quando volete se non l'avete già fatto)
    • hjhhjij
      5 ott 12
      elv ma contro gli Einsturzende che hai, scusa ?
    • korrea
      5 ott 12
      Hey Nes, non trovi che sia carinissimo Morrissey in questo video? <3
    • hjhhjij
      5 ott 12
      Fa niente nes, io faccio lo stesso con Van der Graaf e Einsturzende :)
    • nes
      5 ott 12
      per quanto riguarda la classifica resto della mia idea: c'è gente che lao dovrebbe e potrebbe scoprire secondo me. gli piace fare quello che ha sentito tutto ma... lao non è che non capisca proprio un cazzo, e come fai notare c'è troppa roba assente (non per me- sì, anche per me ok-, per quelli come lao a cui piace dire "questi sono un gran gruppo perchè han fondato di qui", "questi altri grandi percè hanno influenzato di là") a fronte di roba "passabile" (poi 100 nomi son tanti, capisco ci si trovi anche roba poco "fika", capisco meno determinate assenze).
    • elv
      5 ott 12
      Scusa, hjhh, ma chi ti ha detto che ho qualcosa contro gli Ainstiurzéndé? Lao li ha messi, ha fatto bene. Ha messo i Residents, ha fatto un po' meno bene. Eppure non ha messo i Coil e gli Swans. De gustibus alla grande. Ma anche mah.
    • elv
      5 ott 12
      e pure i Throbbing Gristle
    • korrea
      5 ott 12
      Cazzo quanto li odio i Throbbing Gristle.
    • elv
      5 ott 12
      e i Residents non li odi?
    • korrea
      5 ott 12
      Ho solo Meet the Residents, e in effetti lo odio. Ma magari tra cinque anni lo amerò eh.
    • korrea
      5 ott 12
      Lo sto riascoltando ora e mi sembra una figata. A sedici anni odiavo i Sonic Youth.
    • hjhhjij
      5 ott 12
      Scusa elv, devo aver frainteso un tuo commento sopra :) I Residents son dei fighi però, nella maniera più assoluta. Bravo korri che li sta rivalutando.
    • Don_Pollo
      5 ott 12
      I Throbbing Gristle sono il gruppo preferito di Sasha Grey. Chi li odia è frocio.
    • hjhhjij
      5 ott 12
      Non conoscioro, possolo rimediare però.
    • Lao Tze
      5 ott 12
      provo a districarmi. @ELV. i My Bloody Valentine li ho messi fin dall'inizio. e cavolo, i Jesus & MC si e i MBV no...? era troppo, obiettivamente. dei Residents influisce il fatto che quell'albumone l'abbiano fatto uscire nell'80, de gustibus il mio preferito è "Eskimo" ma non ci poteva rientrare. @Nes, non credo ci sia tanta roba semplicemente "passabile". bene o male, esclusioni a parte (e comunque, ripeto, ho tenuto fuori anche roba che piaceva A ME), mi pare siano tutti dischi importanti nei loro generi. per qualcuno fondamentali, per altri meno, ma quasi tutti dischi da 5 potenziale.
    • elv
      5 ott 12
      Hai fatto bene, anche se io avrei messo You Made Me Realise (Isn't Anything è comunque un discone).
  • Toni De Tabba
    5 ott 12
    I Green River valgono meno di una sega se paragonati a Swans o primi Coil. Si vede quanto ne capisci di musica...
     
    • Lao Tze
      5 ott 12
      i Green River non c'entrano una sega né con gli Swans né con i Coil. per paragonarli agli Swans e ai Coil bisogna non capire niente di musica.
  • Toni De Tabba
    5 ott 12
    Ma chi ha parlato dei generi? Io ho parlato di validità storica e musicale dei gruppi. Non girare la frittata se non hai argomenti e se non hai mai sentito un cazzo.
     
    • Lao Tze
      5 ott 12
      "validità storica": 'azz...se non è validità storica quella di un gruppo uscito a Seattle nell'83 (scrivo in lettere: OTTANTATRE) col primo disco nell'85 (scrivo in lettere: OTTANTACINQUE). porca troia, ai Green River gli si può dire tutto: fan cagare, son monotoni, non sanno suonare, non valgono una minchia in conclusione, ma l'ultima cosa che uno può andare a prendere è la "validità storica". poi chi discute che i Coil siano fondamentali, dico che paragonarli ai Green River non vuol dire una mazza.
    • nes
      5 ott 12
      coil-scatology: 1984(OTTANTAQATTRO)... E quindi? che c'entra l'anno scusa? "chi discute che i Coil siano fondamentali," Non è che ci sia molto da discutere sai... Fatti un regalo: ascoltateli.
    • Lao Tze
      5 ott 12
      se sei nato negli anni '80, è assai probabile che li abbia ascoltati prima di te. non c'è molto da discutere? ma nessuno aveva intenzione di farlo, non preoccuparti.
    • nes
      5 ott 12
      "se sei nato negli anni '80, è assai probabile che li abbia ascoltati prima di te. " sì e quindi? io ti avevo chiesto che c'entra l'anno di pubblicazione, tu al solito non mi rispondi e mi dici "son più grande di te" ... Non è che oggi non c'è niente da discutere, con te non si può mai discutere di nulla, leggi quello che uno non scrive, non leggi quello che scrive, dai risposte a domande inesistenti, e non rispondi mai a mezza domanda. PS: li avessi ascoltati sarebbero in classifica. perchè mi ci gioco i coglioni: ti piacerebbero, magari non tutti, ma ti piacerebbero.
    • Lao Tze
      5 ott 12
      se tu capissi qualcosa, anche a caso, avresti anche capito che stavo rispondendo al "signore" qua sopra, che parlava di "validità storica" dei Green River. ovvio che non capisci, sei entrato dopo nel discorso.
    • nes
      5 ott 12
      no non capisco il disco dei green river ha una validità storica perchè è del 85; si ok e scatology ti dico io è dell'anno prima. quindi? ma soprattutto che cazzo centra l'anno di produzione con la validità storica di un album? al limite è quello che vien dopo a dimostrare che il lavoro in questione è stato importante... no?
    • Toni De Tabba
      5 ott 12
      Non ti affannare nes. Il signorino 50enne non capisce una mazza e a forza di copia-copia vien fuori la sua ignoranza. Ovviamente anche quel giradischi elettronico di Scaruffi è riuscito a capire che Swans e Coi hanno rivestito un significato storico-musicale 100 volte superiore ai Green River. Ma anche se così non fosse...come cazzo si fa a mettere i Modern English (hai presente?) e NON gli Swans! Spassoso il nostro Lapo Tze
    • Lao Tze
      5 ott 12
      ma te di Scaruffi hai la fissa, che noia. io certo, sono un signorino 50enne che di musica non capisce una mazza e non riesco a capire che "Swans e Coi (Coi???) hanno rivestito un significato storico-musicale 100 volte superiore ai Green River", ma tu come fake sei di una noia mortale. urge inventiva, il tuo non è mestiere per tutti.
    • Lao Tze
      5 ott 12
      @Nes, che ti devo dire... i Green River sono il gruppo seminale per eccellenza. praticamente tutto quello che è venuto da Seattle dopo l'87 è figlio, e se non è figlio legittimo sarà illegittimo ma pur sempre figlio, di un EP che si chiama "Come On Down". non aggiungo altro. poi ci saranno gruppi "artisticamente 100 volte superiori", ma che da quel dischetto siano partite parecchie cose è difficile (impossibile?) negarlo. "che cazzo centra l'anno di produzione con la validità storica di un album"? eh insomma, c'entra discretamente.
    • elv
      5 ott 12
      Bravo, se i Green River sono il gruppo seminale per eccellenza, allora in questa classifica mancano anche i Wipers. Kurt saids: "Is This Real? Yes it is. The Wipers released maybe four or five albums. The first two were totally classic and influenced The Melvins and all the other punk rock bands. They're one of the bands I tried to assimilate. Their songs were so good. Greg Sage was pretty much the romantic, quiet, visionary kind of guy. What more can I say about them? They started Seattle grunge rock in Portland, 1977." Come la mettiamo?
    • elv
      5 ott 12
      (e pure Black Flag e Melvins, ma va beh...)
    • Lao Tze
      6 ott 12
      per me il grunge non è mai esistito come genere, il grunge è nello spirito ed era già nello spirito addirittura prima dei Wipers di Greg Sage, che non facevano quello che i manuali chiamerebbero grunge ma semplicemente "punk". a mio avviso i Green River facevano qualcosa che andava oltre i gruppi usciti alla fine dei '70, senza inventare niente loro stavano già avanti e lo senti nel suono, sembrano i Soundgarden prima dei Soundgarden, sembrano gli Screaming Trees prima che gli Screaming Trees facessero cose simili... è difficile da spiegare. se poi parliamo di grunge come attitudine, per me i primordi del grunge non stanno né nei Wipers né nei Green River, ma negli anni '60.
    • Toni De Tabba
      6 ott 12
      Io sarò pure un clone noioso e tutto ciò che ti pare. Tu, per contro, sei una fumosa testa di cazzo che scrive tanto per riempire gli innumerevoli tempi morti (ma te lo trovi un lavoro?). Sai perché stai sul cazzo a più di una persona? Perché , pur non avendo scritto un botto di recensioni, sei estremamente retorico, pomposo, pompinaro, prevedibile e senza personalità. Il tuo atteggiamento da "tuttologo" (ben evidenziato nella presentazione) da l'idea di un nerd di primissima categorie, un nerd con manie di grandezza che in realtà nasconde la natura di uno sfigato piccolo, piccolo. Quando, poi, ti metti a scrivere riguardo politica e società, tiri fuori i peggiori luoghi comuni.
    • Toni De Tabba
      6 ott 12
      Tornando a parlare di musica: che cazzo me ne frega se 'sti Green River hanno fatto un disco "proto-grunge" nell'87? Come suggerito da qualcuno : vai ad ascoltarti "My War" dei Black Flag se vuoi capire DOVE nasce sia il suono di Seattle che lo stoner. Ma la cosa più ridicola, ripeto, è veder piazzate bands inutili come Modern English o M. Set e trascurati autentici geni come Swans o Coil(ma potrei aggiungere i già citati DCD, Death in June, Chameleons oppure T. Jesus & the Jerks , Robin L. Crutchfield o Alan Vega)
    • Lao Tze
      6 ott 12
      "Il tuo atteggiamento da "tuttologo" (ben evidenziato nella presentazione)" - per inciso, la mia presentazione fa il verso alla presentazione ben più retorica, pomposa, pompinara di un noto (ex?) utente di Debaser (utente che so essere molto simpatico a Nes, fra l'altro) ed è un ironicissimo adattamento personale, niente di più. un fake dovrebbe essere abbastanza dritto per capirlo. ma come ti ripeto, tu sei abbastanza scarso. piuttosto, sono attacchi frontali come i tuoi che mi suggeriscono frustrazione, e alla grande. "scrivo di politica e società"? simpatica questa. ma per chi mi hai preso, non sono mica Ferruccio De Bortoli.
    • Lao Tze
      6 ott 12
      tornando a parlare di musica: il disco in questione dei Green River è dell'85, non dell'87. capisco che non li hai mai ascoltati, ma almeno leggere è possibile. "DOVE nasce sia il suono di Seattle che lo stoner". e chi ha mai parlato di stoner? ho parlato di Soundgarden e Screaming Trees. sei fuori luogo. sul fatto che i due citati da te siano gruppi inutili... beh, i Monochrome Set gruppo inutile? definizione quantomeno azzardata. i Modern English? già solo per il suono del sintetizzatore, i Modern English un posto lo possono tranquillamente avere. non mi pare uno scandalo, anzi.
    • nes
      6 ott 12
      Senti un po' De Bortoli: ""che cazzo centra l'anno di produzione con la validità storica di un album"? eh insomma, c'entra discretamente." sì centra, però se il discorso è "questo disco è più seminale di quello" (di due generi che non c'entrano un cazzo l'uno con l'altro ma vabbeh...) e tu dici: "nono ti sbagli: quello che dico io è dell'85"; possiamo sorvolare sul fatto che l'altro disco in questione sia di un anno prima, ma è più difficile sorvolare su un altro punto: è sufficiente far uscire un disco in fretta perchè sia seminale? non credo. Poi ti sei spiegato. I Coil restano la miglior cosa partorita dagli anni 80. E comunque piantiamola (non tu lao) di menarla con la storia che i primi Coil erano il massimo, i Coil sono migliorati di anno in anno i lavori migliori stanno in fondo. Che i primi fossero già dischi fondamentali dallo spessore pazzesco è un altro discorso.
    • elv
      6 ott 12
      Per te i Wipers, i Melvins, i Black Flag possono pure non essere stati seminali. Ma lo sono stati. Non ne hai messo neanche uno. Ma hai inserito Bleach. Poi per uno strano motivo, che penso sia: "a me, Lao Tze, piacciono sti qua e stop", spacci i Green River come seminali di tutto un movimento che per te non è esistito. MAH
    • Lao Tze
      6 ott 12
      "di due generi che non c'entrano un cazzo l'uno con l'altro". ma pensa un po', l'avevo già fatto notare a ToniDeMamma circa 20 commenti fa. buongiorno. è un po' tardi, ma buongiorno lo stesso. "I Coil restano la miglior cosa partorita dagli anni 80" - ma anche no, grazie. o meglio, come opinione personale va bene ma come dato di fatto la cosa non ha senso.
    • Toni De Tabba
      6 ott 12
      Ah, però! Adesso la presentazione è diventata una pantomima di quella di un altro utente e, di conseguenza, non dobbiamo nemmeno considerarla. Io non considero boiate del tipo "c'ho la moglie" o "sono un ottimo commerciante" (è evidente che non sei mai uscito di casa), ma comprendo benissimo che sei un Santoro-dipendente e uno scaruffino un po' in la' con l'età. Io "scarso"? Può darsi. Tu, nel dettaglio, sei un buffone che non fa nemmeno ridere.
    • Toni De Tabba
      6 ott 12
      Tornando alla musica: i Green River, che conosco meglio di te, hanno prodotto il loro Ep nel 1985. I Black Flag hanno prodotto "My War" (disco centovolte superiore a quello da te segnalato) nel 1984. Un anno prima e con le idee molto più chiare. Informati tramite i dischi che ascolti, e non tramite il forum Ondarock, prima di sparare cazzate. Riguardo la commistione e/o il paragone tra gruppi appartenenti a generi diversi: sei tu il primo ad aver operato questa scelta. Cazzo c'entra il Boss con i Joy Division? Nulla. Se M.Set e M.English hanno avuto dei meriti, allora, non oso immaginare quali siano stati quelli degli Swans. Quando le cose non si sanno, caro LAPO, è meglio tacere. Si evitano figure di merda.
    • nes
      6 ott 12
      diciotto non venti, leggo e capisco, tu invece continui a non capire e svii il discorso, io che parlo del "che ce ne frega dell'84, e poi ti dico "alla fine tiu sei spiegato". tu che non ce la fai a stare zitto e te ne esci con un inutile l'avevo già detto, e un "non ha senso"; che, dopo esser riuscito a dire (com già ti han fatto notare) che trovi i Green River seminali per un genere che per te non esiste, potevi anche risparmiarti. Ogni volta che apri la bocca dici una cagata, e quando ne dici una cosa giusta ti precipiti subito a dire altre tre cavolate inutili, per non rovinare la media... Respect!
    • Lao Tze
      6 ott 12
      ELV. sui Black Flag puoi aver ragione, ma come ripeto ho dovuto fare delle scelte, e di quel periodo avevo messo già troppe cose (non penso meno importanti), anche considerando che non volevo fare una rassegna di solo punk/new wave. se avessi lasciato fuori gli X o i Gun Club, penso ci sarebbe stato da ridire lo stesso - a maggior ragione. per i Melvins vale lo stesso, ma anche per i Flipper, per dire. non spaccio i Green River come seminali, lo hanno fatto già altri prima di me, con le dovute ragioni, e soprattutto non ho mai parlato di "movimento" ma di "genere". e sono due cose diverse.
    • Lao Tze
      6 ott 12
      Toni, sei solo un clone noioso e volgare. questi i presupposti, non puoi pretendere di impostare una discussione seria. dopo la papera sui Green River, adesso cerchi di riprenderti ma è troppo tardi, oltretutto vuoi paragonare altre due cose non paragonabili ("My War" con l'EP dei GR?) aggrappandoti al criterio con cui è fatta la classifica. infatti (fuori luogo anche qui) c'è scritto "miglior artista musicale degli anni 80", non "migliore hardcore degli anni 80". e poi che devo rispondere a uno che considera i M.Set un gruppo senza meriti... sei indegno di qualsiasi risposta.
    • Toni De Tabba
      6 ott 12
      Io non pretendo di impostare nessuna discussione seria, perché semplicemente non ci sono i presupposti. Sei ignorante e presuntuoso nonché un pinocchietto che continua a collezionare figure di cacca cercando, disperatamente, di "girare la frittata" per salvarsi le chiappe in corner. Le uniche due funzioni dei miei interventi sono a) prenderti per il culo b) dimostrare a chi ti stima che sei solo una capra ignorante. Ora: tiri ancora fuori la storia dei generi incompatibili tra loro per non affrontare la questione Black Flag e mi vieni a dire: << Aò ma i Green River mica sonavano come Henry Rollins e Greg Ginn (ammesso che tu li conosca)>>. E con ciò? Qui si stava discutendo della paternità del grunge , quindi risulta evidente la maggiore importanza rivestita da "My War" rispetto al carino ma non eccezionale debutto dei G. River.
    • Toni De Tabba
      6 ott 12
      I Monochrome Set erano un gruppo bravino ma nulla di eccezionale. Certo è che considerarli superiori agli Swans significa essere degli autentici handicappati. Fattene una ragione. PS: "Sandinista" miglior disco anni '80 è una di quelle boiate che solo un povero ignorante di nome LAPO TZE poteva cagar fuori.
    • Lao Tze
      6 ott 12
      "dimostrare a chi ti stima che sei solo una capra ignorante". posto che a "chi mi stima" (risate) importi una sega di quello che dici, nel frattempo ti stai rendendo leggermente ridicolo. spari la cazzata e poi ritiri la mano. prima i Monochrome Set erano un gruppo senza meriti, adesso "un gruppo bravino ma nulla di eccezionale". EH. sai quello che dici, secondo te? sui Black Flag non devo aggiungere niente, ho già spiegato a ELV. ps. "Sandinista" miglior disco anni '80? l'elenco è in ordine cronologico. dopo una settimana anche un handicappato come il sottoscritto lo capirebbe.
    • Toni De Tabba
      6 ott 12
      C'è già chi sta apprendendo questo dato di fatto, cioè che sei una capra e che faresti meglio a scrivere di ippica piuttosto che di musica, quindi il mio lavoro comincia a dimostrarsi utile. Ma, ripeto, se sono ancora qua è principalmente perché mi diverto a pigliarti per il culo. Discorso M. Set: a me non dicono granché e, se paragonati ad altri acts del periodo, fanno sinceramente pena. Di certo preferisco una loro canzone ad una che passa alla radio. Non comprendere quanto da me scritto in proposito denota chiari handicap mentali. Discorso classifica: non sto a guardare con quali criteri un handicappato piazza dentro "Sandinista". Se è al primo posto, probabilmente, significa che l'handicappato in questione lo ritiene migliore perfino di "Closer" (che è dello stesso anno e vale due milioni di volte il penultimo parto dei negrizzati Clash [fino a "London Calling" sì che facevano musica di qualità])
    • Lao Tze
      6 ott 12
      "Discorso classifica: non sto a guardare con quali criteri un handicappato piazza dentro Sandinista. Se è al primo posto, probabilmente, significa che l'handicappato in questione lo ritiene migliore perfino di "Closer". si, probabilmente significa che tu, dopo una settimana, non hai ancora capito che L'ELENCO E' IN ORDINE CRONOLOGICO, ANNO PER ANNO (in maiuscolo per gli ipovedenti). "Ma, ripeto, se sono ancora qua è principalmente perché mi diverto a pigliarti per il culo" - più che altro, dopo una figura del genere mi fai tenerezza. ciao, è stato un piacere.
    • Toni De Tabba
      7 ott 12
      Ripeto: non me ne frega una mazza di come hai piazzato le bands e, sinceramente, non avrei perso un nanosecondo a cercar di capire quali criteri un handicappato come te ha utilizzato per piazzare quei nomi. Sta di fatto che , da bravo ignorante, hai lasciato fuori Swans, Coil, Death In June, Dead Can Dance, Black Flag e chissà quanti altri pezzi da 90 degli eighties, inserendo al contrario formazioni inutili come i Modern English (dei quali non conoscerai nulla). Pirla.
  • Don_Pollo
    5 ott 12
    Non vedo gli Iron Maiden.
     
    • Lao Tze
      5 ott 12
      neanche io, a dire il vero. adesso guardo meglio.
    • Toni De Tabba
      6 ott 12
      Eh certo...i dischi con Di Anno erano pura monnezza. Viva l'hipster-qualunquismo! PS: Ho sempre pensato che chi non amasse ALMENO un sottogenere del metal fosse gay. Tu lo dimostri Lapo. Oh non te la prendere! E' peggio la tua ignoranza.
    • Lao Tze
      6 ott 12
      "Ho sempre pensato che chi non amasse ALMENO un sottogenere del metal fosse gay". però, che teoria. non fa una piega.
    • Toni De Tabba
      6 ott 12
      Nel tuo caso calza alla perfezione.
  • imasoulman
    5 ott 12
    per non far torto a nessuno: come dice il Vate Odradek, le Regie Patenti (convertite in Editto) mi obbligano ad inserire tra i primi cinque: "Skylarking". Chiunque non lo faccia verrà punito con pene pecuniarie et corporali, senza possibiltà di appello al TNAS. Per rendere assai meno grave la pena, si consiglierù l'ascolto alternato di altre tre opere che si vorrebbero inserire con un posto tra i 100: Nomeansno - "Wrong"; Neville Brothers - "Yellow Moon"; Church - "The Blurred Crusade"
     
    • Lao Tze
      5 ott 12
      "Yellow Moon" l'ho riascoltato da pochissimo. destino. grande album. ce l'ho or ora qui sulla scrivania. e ho la vaga sensazione che, presto o tardi (ma meglio tardi che mai), questi 100 li porteremo a 150...
    • BARRACUDA BLUE
      5 ott 12
      Skylarking e' una scoperta ad ogni ascolto, una ricchezza armonica da podio. Anch'io avrei aggiunto qualcosa tra i 100: Bill Nelson-Quit Dreaming and get on the Beam. Cardiacs-A Little Man and a House and the Whole World Window. Thirteen Moons-Origins. Gli '80 tanto sbeffeggiati nascondono ancora forzieri con tanto di lucchetto...e una chiave introvabile!
    • imasoulman
      5 ott 12
      porcoilmondo, ma sono i Thirteen Moons, svedesi ultra-atipici pop cristallini, che cerco da una vita? chi ha questo disco? chi? chiiii? ottimo il pop mutante ed allora ti rilancio con uno dei miei must del genere: Mark Tucker (chissà se almeno tu lo conosci, perchè questo, altro che gli Stump...)
    • BARRACUDA BLUE
      6 ott 12
      Sono loro, li ascoltavo oggi e credimi, colpiscono al cuore. Origins e' ancora scaricabile in Rapidshare. Mark Tucker mi e' completamente nuovo...
  • korrea
    5 ott 12
    Uff (per Peter Gabriel)
     
  • imasoulman
    5 ott 12
    mancherebbe anche - ed è cosa grave - la figurina di un certo signore dal caschetto biondo, effigiato nudo come mammalofece con soltanto un enorme guscio di tartaruga a ricoprirlo, intento a puntare un camioncino giocattolo. Giocava in una squadra di Liverpool, ma poi lo squalificarono presto per (troppo) doping, seppur di quello che non migliora di molto le prestazioni. (Questa figu non la scambio, perchè già leccata...)
     
  • elv
    9 ott 12
    e i Beat Happening dove sono?!
     
    • Lao Tze
      20 ott 12
      non mi pare necessario sostituirli a nessuno dei qui presenti. mi spiace. neanche ai Phish, che a quanto pare tu reputi inutili.
    • elv
      20 ott 12
      moooolto inutili
    • Lao Tze
      20 ott 12
      fino a "The Story of the Ghost" escluso, un gruppone. poi, se non inutili, quantomeno prescindibili.
    • elv
      20 ott 12
      a parte tutto, non è una brutta classifica, tutt'altro. Ci sono nomi che condivido alla grande e altri che per gusti personali non si avvicinano minimamente ai miei gusti. Eccetera.
  • hjhhjij
    20 ott 12
    Sai chi dovresti togliere, secondo me ? Gli Sugarcubes, e magari ci infili i Coil.
     
    • Lao Tze
      2 nov 12
      questi 100 saranno presto portati a 120.
  • Darkeve
    9 nov 12
    i Flaming Lips negli 80 han fatto gran bei dischetti...
     
    • Lao Tze
      21 nov 12
      li troverai nella rassegna anni '90, non che quelli del decennio qui presente li disprezzi ma c'erano delle priorità...
  • bobbybrown
    11 nov 12
    Classifica di merda con in testa un gruppo musicalmente ridicolo. Sei uno che ascolta molto, ma non capisce un cazzo. Senza offesa.
     
    • Lao Tze
      12 nov 12
      si. a parte il fatto che questa non è una classifica, che nessuno è in testa perché l'elenco è in ordine cronologico e che per definire i Clash "un gruppo musicalmente ridicolo" ci vuole una competenza che io non ho, a parte questo il tuo è un intervento molto utile.
    • true folkster
      24 dic 12
      "Sei uno che ascolta molto, ma non capisce un cazzo. Senza offesa" -----> il problema è che non ascolta nemmeno.
  • hjhhjij
    10 gen 13
    Ecco un'altra bella listona che avevo colpevolmente dimenticato :) Però gli Swans ce li devi mettere Lao, eh su, è un crimine non vederli in una classifica tanto lunga, varia e completa.
     
    • Lao Tze
      10 gen 13
      ti ringrazio, da parte mia avevo già detto perché personalmente non metto gli Swans a vantaggio di altri, di sicuro loro e non solo loro staranno in una classifica per genere - quando avrò il tempo per farla. Idem i Black Flag e altri.
    • hjhhjij
      10 gen 13
      Scusa te, ma in questi mesi ci sto letteralmente in fissa con gli Swans, quindi rompo le palle :)
  • Luotto
    4 mar 15
    ci starebbe bene un Miles Davis (Aura, Tutu, Decoy, etc.)
     
    • Lao Tze
      4 mar 15
      'Aura' senz'altro, quando rimetterò mano alla lista.