13

Red Hot Chili Peppers • Blood Sugar Sex Magik

17

The Flaming Lips • Transmissions From the Satellite Heart

19

Dave Matthews Band • Under the Table and Dreaming

30

Ramblin' Jeffrey Lee • Ramblin' Jeffrey Lee & Cypress Grove With Willie Love

Il tuo commento alla classifica
I commenti a questa classifica
  • ranofornace
    22 giu 13
    si. Io invertirei i primi due, anche perchè opto ancora per la "bellezza" a discapito dell'"importanza".
     
    • Lao Tze
      23 giu 13
      fra i due, dovendo scegliere, mi sono reso conto che IL disco degli anni '90 è... e ancora non lo so, come si può scegliere ;-) ma forse "Loveless", si, se devo scegliere si.
  • Psychopathia
    23 giu 13
    il disco di jeff buckley non m'è mai piaciuto anche se ne parlavano tutti bene nei '90... stesso problema ebbi coi radiohead.. la sorpresa di questa lista sono le babes in toyland, che mi piacciono, anche se conosco solo quello... mangiano in testa a pretty on the inside delle hole. un piccolo suggerimento: four great points dei june of 44. non ti piace? per me è il disco dei miei anni novanta
     
    • Lao Tze
      23 giu 13
      lo metto perché sta fra quelli che devo ancora mettere, oggettivamente è un disco pauroso anche se a livello personale non ha un significato particolare.
  • madcat
    23 giu 13
    molto bella lao
     
  • Psychopathia
    27 feb 14
    permettimi, curiosa la scelta di beth orton, sicuramente ci può stare. mai amata troppo, però. comunque migliore, nel cantautorato femminile, d'una liz phair qualsiasi. ottimo che hai messo i june of 44. ma lo sai? comprato nel '98 e mi piace ancora. mi piace pensare che quel disco, assieme a wall of sacrifice dei death in june, mi mandò fuori di testa nel giro di un anno... 7 mg di aloperidolo più litio non bastavano. il prozac? un inutile problema
     
    • Lao Tze
      27 feb 14
      uh, che periodo che sarà stato... si si, Four Great Points l'avevo promesso e finalmente l'ho aggiunto. Beth Orton sempre amata, assieme a Central Reservation quel disco per me è un gioiello, è un'artista molto inglese in confronto a una Liz Phair che è molto americana e che comunque, vabbè, azzeccò un disco prima di ammosciarsi con uno scialbo american rock che manco Sheryl Crow..fece tanto scalpore per i testi, ma per la carriera che ha fatto..ben poca cosa.
  • De...Marga...
    27 feb 14
    Carissimo Lao Tse hai tempo una manciata di minuti per correggere la posizione numero 53 e farla risalire almeno di quaranta posizioni. Altrimenti mi rimangio tutte le belle parole che ho speso sul tuo bello scrivere...ovviamente sto scherzando. Classifica molto ben fatta con due perle assolute, ovvero la presenza del Signor Bob Mould..(ti ricordi...) e dei Mr. Bungle.
     
    • Lao Tze
      27 feb 14
      no no, ma poi volevo anche scriverlo sopra, anzi l'avevo scritto solo che non me l'ha salvato... non è una classifica, a parte le prime posizioni, quindi non è che i Primus sono sono 53esimi... ho messo i dischi man mano che la memoria li richiama e che li riascolto, tuttora la lista è incompleta.
  • Pirovano
    27 feb 14
    Qua e là ci sono anche delle belle cose. Pensavo peggio, sinceramente
     
  • musicanidi
    27 feb 14
    Qualche idea........Un Massive? Un Pixies? Mogwai - Young Team? Grandaddy - Under The Western Freeway? Un Tortoise? Bark Psychosis - Hex? Un Calexico? Leonard Cohen - The Future? Un Neil Young? Un Massimo Volume?
     
    • Lao Tze
      27 feb 14
      Tortoise si, Pixies si, questi li devo ancora mettere, anche i Crazy Horse, Mogwai conosco poco, Massive Attack forse - meglio, come importanza sicuro, come preferenza personale un po' meno.