Album discreto, originalità 0. Invecchiato maluccio, non condivido i molti entusiastici giudizi letti.
Inarrivabile tutto l'Album - ma su questo non c'è molto da dire, basta ascoltarselo, dare un'occhiata all'anno d'uscita e tirare le relative somme. Anche se, a sua volta, "Flying High" resta inarrivabile nella versione dilatata del concerto d'addio al Fillmore del '69, col basso stra-fuzzoso di Jack Casady..
  • hellraiser
    22 giu 14
    Grandissimo album caro Lao,di un anno meraviglioso ed inarrivabile dal punto di vista musicale. Tutto giusto,stupenda la versione live di Flying al Fillmore...
  • hellraiser
    22 giu 14
    Grandissimo album caro Lao,di un anno meraviglioso ed inarrivabile dal punto di vista musicale. Tutto giusto,stupenda la versione live di Flying al Fillmore...
  • tia
    22 giu 14
    augh!
Cowboy Junkies: The Trinity Sessions
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
La tristezza.
Cream: Live Cream
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Non Specific Urethritis.
  • Lao Tze
    8 lug 13
    P.S. perché la copertina del Vol.II ?
Somma Opera che viaggia sulle note (e i timbri) del Pop probabilmente più particolare, vario e geniale degli anni '90. Perfetto dall'inizio alla fine. Ed erano soltanto gli inizi...
  • ZannaB
    14 nov 13
    Discone!!! Però il pop lo vedo solo come un'influenza secondaria...
  • Lao Tze
    15 nov 13
    beh, qua i pezzi si mantenevano ancora sul formato-canzone, per lo più; "Satellite", "The Best Of What's Around", "Typical Situation", "Ants Marching", in tutti questi pezzi si cerca e si trova il ritornello orecchiabile, benché non convenzionale - per il modo in cui loro sanno miscelare gli strumenti. Le cose cambiano notevolmente con Crash e soprattutto con Before These Crowded Streets, lì la complessità aumenta e non di poco, la definizione "pop" (di cui peraltro Dave va fiero) starà sempre più stretta...
  • Lao Tze
    15 nov 13
    difficile stabilire un'influenza principale, lui è uno che ha una cultura mostruosa e totale, nemmeno va sottovalutata la musica africana, viste le sue origini.
David Byrne: David Byrne
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Tra funk metropolitano, bossa e quegli irresistibili accenti esotici da sempre cari alle Teste Parlanti, un manuale di originalissima e mai convenzionale Canzone d'Autore. E - in un paio di pezzi - la Chitarra di Qualcuno assai familiare al sottoscritto.
  • De...Marga...
    1 ago 14
    Arto Lindsay...secondo me.
  • Lao Tze
    1 ago 14
    un Arto molto funk... nel modo in cui Lui sa esserlo.
Dead Boys: Young, Loud And Snotty
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Ecco appunto, a proposito di dischi FONDAMENTALI usciti in quel fatidico '77... una lista tutt'altro che corta, sia chiaro... ma l'Opera in questione sta ai vertici di quella lista. Non so se è più Manifesto il titolo del disco o il testo di "I Need Lunch"...
  • SilasLang
    6 set 13
    Ecco, per esempio questo qui a "Never Mind the Bollocks" gli fa un culo così, ma si sa, l'hype è sempre hype...
  • gnagnera
    6 set 13
    dico solo Stiv Bators... poi aggiungo Cheetah Chrome, Jimmy Zero, Jeff Magnum, Johnny Blitz
  • GIANLUIGI67
    6 set 13
    Comunque "Never Mind the bollocks "non è Kakka, non esageriamo.
  • SilasLang
    6 set 13
    No, non ho mai detto questo....ma non mi ha mai fatto strappare i capelli. Questo, invece si.
  • Robutti
    6 set 13
    Questo, il primo Damned, il primo Clash e "Nevermind The Bollocks" (si proprio quello!) segnano un'epoca.
  • whocares
    7 set 13
    E il Richard Hell dove lo lasciate?
Dead or Alive: Youthquake
CD Audio Ce l'ho ★★★
Prima che Pete Burns si riducesse a un incrocio fra Mickey Rourke e Moira Orfei, spopolò con quest'album - trascinato sì dall'arcinoto singolone 'You Spin Me Round', ma alla fine ancora divertente per quanto un po' ripetitivo nella sua formula a base di bordate trash e plasticosissima elettronica di consumo. Per stomaci forti.
  • macaco
    25 ago 14
    Lo comprai ai tempi in formato mc. Non chiedetemi il perché.
Dedalus: Dedalus
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Jazz-rock ottimamente suonato ma un filo convenzionale, per questo esordio... prima di iniziare a maneggiare i NASTRI MAGNETICI e consegnare agli annali uno dei dischi più estremi dell'italica avanguardia settantiana.
Deerhoof: Milk Man
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Album quasi perfetto. Classico caso di 4,75.
Senza Fossati ma una spanna almeno superiore a "Dolce Acqua", e forse è il migliore dei Delirium. "Fuga n.1" eccezionale, è la prima che mi vado a riascoltare quando lo rispolvero.
Depeche Mode: Construction Time Again
CD Audio Ce l'ho ★★★★
La cosa eccezionale è l'uso dei metallofoni. Martin Gore era venuto a contatto con Bargeld e i berlinesi, e col Synclavier avevano cominciato a campionare qualsiasi cosa. Preludio al Capolavoro che verrà di lì a poco, ma intanto i ritmi si complicano (quell'accelerazione progressiva di "More Than A Party" è tipica delle musiche slave).
  • hjhhjij
    7 apr 14
    Non lo ascolto dall'ultima Era Glaciale, forse dovrei riprendere proprio i Depeche in generale.
"Why Does Love Got To Be So Sad?" - di rado, due Chitarre si sono amalgamate in maniera così sublime. Probabilmente il miglior Clapton di sempre in un Disco indefinibile, di sicuro il più vero, passionale, disperato. R.I.P. Duane, ora e in eterno.
Devo: Q: Are We Not Men? A: We are Devo!
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il concetto di DEVOluzione è la chiave per capire il mondo: in base ad esso, si capisce non solo che "Satisfaction" i Rolling Stones l'hanno copiata ai Devo, ma anche - per esempio - che l'idea del Dr.Stranamore Kubrick la rubò a Castagna 30 anni prima
  • GIANLUIGI67
    13 lug 13
    grandi Devo, il loro concetto di musica era rivoluzionario, frutto di grandi menti non solo in ambito musicale. Peccato che negli anni non hanno sviluppato a pieno le loro teorie e si sono persi in un canonico elettro pop. Anche il look era geniale.
  • SilasLang
    13 lug 13
    Grandissimo album. Purtroppo, l'unico, a mio avviso..
  • ranofornace
    15 lug 13
    Cromosoma Devo, un valore aggiunto per un prodotto "Mongoloid".Meteora sfaldatasi nell'atmosfera new vawe punk decadente e rabbiosa di fine '70.
Dinosaur Jr.: Where You Been
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Essì, debbo dire che m'incazzo parecchio quando apprendo che questa sarebbe stata la svolta ruffiano-commercial-patinata. Partendo dal presupposto che i dischi del decennio prima non li raggiunge nessuno, mi piace esser considerato ruffiano se un disco del genere è da considerarsi tale... Si può dire che c'è un pezzo brutto, dentro 'sto album? E si può dire che qualcuno ha meglio imparato (attualizzandola) la lezione di N.Y. & Crazy Horse nei '90? Ne dubito.
  • ygmarchi2
    3 set 17
    Beh, è un disco ruffiano, patinato e commerciale di elevata qualità, non per farti incazzare :)

    Il meglio secondo me è nel lato B, dove il desiderio di piacere al pubblico mainstream passa in secondo piano e con "Drawerings", "Hide”, "Going Home", J cala un tris di pezzi particolarmente ispirati.
  • madcat
    17 mar 20
    Boh, io lo sto preferendo persino ai primi dischi, pensa un pò
Dio: Holy Diver
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Senza discussione fra i migliori album di metal degli '80. Mai invecchiato. Ancora oggi ascoltabile, e alla grande. Pezzi eccezionali: per come sono scritti, strutturati, suonati. Nessun commento per la Voce, non ce ne sono di possibili. Vivian Campbell chitarrista mostruoso.
  • iside
    25 dic 13
    ma anche no. lo trovo invecchiato malissimo.
  • hellraiser
    25 dic 13
    Colpito e affondato.. disco perfetto di Dio, il terzo dopo Rainbow Rising e Heaven & Hell..
  • darth agnan
    26 dic 13
    l'esempio perfetto di come NON dovrebbe essere il rock, per me.
  • Lao Tze
    26 dic 13
    @darth. eddài, addirittura... come se Malmsteen non fosse mai esistito ;-)
  • Lao Tze
    26 dic 13
    @iside, scusa, nulla in contrario perché ovviamente alle orecchie non si comanda, però nel 2010 dicesti d'aver riascoltato questo disco e di averlo trovato scorrevole "come l'acqua" Holy Diver - Dio - Recensione di ilfreddo cioè, non capisco... hai cambiato parere oppure il fatto di trovarlo scorrevole non contraddice il fatto che sia invecchiato male? Solo una domanda.
  • darth agnan
    26 dic 13
    @lao. eh ma infatti malmsteen pure è metallaro...io in generale col metal e l'hard rock non vado d'accordo. se poi mi metti pure arrangiamenti epici e testi che parlano di maghi e draghi mi cascano proprio le palline :D
  • iside
    26 dic 13
    son passati tre lunghi anni, sono invecchiato malissimo pure io.
  • Lao Tze
    27 dic 13
    @darth. eppure ti dirò: Malmsteen, a prescindere dalla qualità musicale musicale, non ce la faccio a farmelo stare antipatico... cioè, è la sublimazione dell'ignoranza e del cattivo gusto, prendi il vinile di Trilogy e già dalla copertina è disarmante, tutto da ridere, cazzo gli vuoi dire a uno così... alla fine io lo ammiro, è un personaggio comico, i suoi primi 3/4 dischi mi mettono sempre di buon umore...
  • Lao Tze
    27 dic 13
    quoto, Iside... quoto ;-))
  • Harlan
    8 feb 18
    Mai piaciuto troppo, trovo che pezzi come Invisible, Gypsy e Caught In The Middle stonino un po' l'atmosfera del disco, seppur si trovi su ottimi standard... The Last In Line e sopratutto (a mio parere) Dream Evil reggono meglio il paragone. Poi ovviamente de gustibus..
Dire Straits: Communiquè
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Album preferito di una band mai particolarmente amata. E perdonatemi se non scambierò mai tutto "Making Movies" con le sole "Once Upon A Time In The West" e "Follow Me Home" - per me il miglior pezzo di Mark in assoluto.
  • Cunnuemammadua
    21 gen 13
    Lo so che solitamente i concerti non valgono, ma lo scrivo lo stesso: Alchemy Live. E' tutto lì.
  • SydBarrett96
    21 gen 13
    I primi 3 dei Dire sono molto belli. Il mio preferito, tuttavia, rimane "Making Movies".
  • Cunnuemammadua
    22 gen 13
    Meglio il primo rispetto a Making Movies (nonostante la cavalcata di Tunnel Of Love). Il secondo è il peggiore dei tre, una vera copia carbone dell'esordio.
  • Lao Tze
    22 gen 13
    personalmente, Cunnu, io non sposo la linea che considera Communiqué la "copia-carbone" del primo album. Il suono non è lo stesso, la batteria è molto più "piena" e corposa nel secondo che nel primo, il suono di C. assomiglia molto di più a quello di "Slow Train Coming" di Dylan (dello stesso anno, e non a caso suonato da Mark e da Pick) che non a quello del primo Dire Straits. Aggiungo - C. è uno dei dischi a mio avviso più penalizzati nel passaggio dall'analogico al digitale, te ne accorgi sulla chiusura di "News": ascoltata su CD fa un effetto, ascoltata su vinile con un amplificatore più che buono ha una resa eccezionale. Quanto ad Alchemy, stesso discorso: preferisco i pezzi del primo periodo. E poi "Love Over Gold" non l'ho mai retto per più di 5 minuti, secondo me i DS scadono e tanto con l'abbandono di Pick.
  • Lao Tze
    22 gen 13
    ...di Pick, dopo l'82.
  • Cunnuemammadua
    23 gen 13
    Non saprei, io ho solo la versione rimasterizzata del 96... comunque sono visioni abbastanza discordandi non c'è dubbio :-) (Love Over Gold è il mio album preferito di Knopfler & co)
  • hjhhjij
    23 gen 13
    Ciò non è possibile Cunnu, poiché Love Over Gold è anche il mio disco preferito dei Dire Straits O_O
  • Cunnuemammadua
    23 gen 13
    Ovviamente per Private Investigations, non certo per Telegraph Road...
  • hjhhjij
    23 gen 13
    Concordo O_O Però anche T.Road per me è bellissima.
  • Cunnuemammadua
    23 gen 13
    Ok test superato, ora abbiamo una convergenza musicale!
  • SydBarrett96
    23 gen 13
    A me i Dire del dopo Making Movies non mi sono mai andati troppo a genio, ho sempre preferito più la romanticità e spontaneità dei primi lavori. Brothers In Arms è forse un po' sopravvalutato.
  • Cunnuemammadua
    23 gen 13
    Syd Brothers in Arms è il disco che inizialmente ho ascoltato di più, ma ora anche io penso sia quello più debole.
  • hjhhjij
    23 gen 13
    Brothers infatti è poca cosa. Love Over no. "Ok test superato, ora abbiamo una convergenza musicale!" XD E Neil Young? (Diversi dischi preferiti ma l'artista piace moltissimo a entrambi no?)
  • urlicht
    23 gen 13
    io, sempre se puo' interessare, preferisco "Communique'".
  • Cunnuemammadua
    24 gen 13
    Certo che interessa, qui conta l'uguaglianza e non un cazzo nessuno (per quanto possibile)
Duran Duran: Rio
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Prendeteli pure come l'emblema degli anni '80 di plastica e quant'altro, questo è un grande disco di funk/synth pop con arrangiamenti e parti di basso che sfiorano la perfezione. Chi li conosce solo per "Wild Boys" non se lo immagina nemmeno.
  • Talkin' Meat
    10 dic 12
    ahahaha, maddai xD
  • Lao Tze
    10 dic 12
    ma si, è ovvio che non siamo ai livelli di un "New Gold Dream", per dirne uno di quell'anno. poi non conosco i tuoi gusti, magari è tutto il synth-pop anni '80 che non sopporti e allora 'sto disco è il peggio del peggio. però nel suo genere questo è notevole, e di gran lunga il loro migliore - niente a che vedere con quello che venne dopo l'84.
Echo & The Bunnymen: Heaven Up Here
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
----Zimbo zimbo zimbo zimbo zimbo /Zimbo zimbo zimbo zimbo zimbo /
Zimbo zimbo zimbo zimbo zimbo---- ALL MY COLOURS TURN TO CLOUDS.
Eddie & The Hot Rods: Teenage Depression
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Scintille al confine tra pub-rock e isterismo punk. Essenziale almeno quanto "Stupidity" dei Dr. Feelgood (anche loro da Canvey Island - non a caso). I tre minuti di "Teenage Depression" sono vicinissimi a All Through The City di Wilko Johnson (stessa attitudine, stessa veemenza-e stessa batteria tiratissima).E menzione doverosa per una "The Kids Are Alright" in una delle sue migliori riedizioni.
Edgar Broughton Band: Wasa-Wasa
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Incazzati neri. Un disco che manda a fare in culo tutti: l'Inghilterra, l'America, il consumismo, la guerra, la società, i politici, tutto ciò che è "ordine e sistema". Una sola, enorme bestemmia in musica. Un gruppo al cui confronto persino i Sex Pistols sembrerebbero dei teneroni...
  • ranofornace
    1 ago 13
    Ecco un'altro disco cult della mia personale collezione. "Wasa Wasa" è un lavoro straordinario, musica sgraziata e irriverente, ma di fortissimo impatto emotivo, dove le pulsioni aggressive e gli istinti liberatori confluiscono in una formalizzazione sonora controllata di pregevolissima e originale fattura. Opera immancabile per qualsiasi cultore dell'underground inglese. Consiglio vivamente!
  • GIANLUIGI67
    2 ago 13
    Ottimi. Mio fratello mi ha sverginato i timpani con questo gruppo. Da rispolverare
Grandissimo esordio, emblematico del cantautorato femminile di quegli anni. "What I Am?", "Little Miss S", "Circles" e "Nothing" pezzi indelebili, dentro un'opera scritta e arrangiata magnificamente. E "Ghost Of A Dog", benché meno elogiato, non fu da meno.
  • macaco
    17 ago 13
    Cosa mi tiri fuori, brividi di ricordi...
Eric Clapton: August
CD Audio Ce l'ho ★
Con la complicità di Phil Collins, il manifesto di un artista alla frutta, alla disperata ricerca di credibilità con una formula di finto-blues patinato per yuppies. Non si salva niente. Sakamoto avrebbe dovuto chiedere risarcimento per la cover di "Behind The Mask", idem Robert Cray per "Bad Influence".
  • Rensenbrink
    8 giu 16
    ma anche Nathan East, Michael Brecker, Randy Brecker, Gary Brooker, Jon Faddis, Dave Bargeron, Tina Turner e così via.... gran bel gruppo di incapaci, non c'è che dire
Everything But The Girl: Eden
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Ho conosciuto Tracey Thorn grazie a quel lentone jazzato che era "The Paris Match", su "Cafè Bleu" degli Style Council - e di lì a questo disco il passo è stato breve. Inutile dire che questo tipo di proposta, per quelli romantici sotto-sotto ma amanti di più stili mescolati come me, rappresenta il massimo.
  • GIANLUIGI67
    12 ago 13
    bello "Eden " ...era un ascolto ricorrente con il primo dei Prefab Sprout , di cui non ricordi il nome......quanti anni avevo ? i Prefab Sprout ..Mio fratello, Gianluigi 67, ascoltava "Steve McQueen" tutto il giorno...mi ha fatto un lavaggio del cervello. Ma forse il primo era migliore, meno pop ma assai bello
Everything But The Girl: Love Not Money
CD Audio Ce l'ho ★★★★
"Come possiamo competere, coi nostri piccoli sogni, in questo mondo di donne stupide e smorfiose...?". Un Pop che non poteva essere più lontano dallo spirito yuppie del 1985. Lo adoro anche per questo.
Everything But The Girl: Walking Wounded
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Nel '96 infilarono l'ennesima perla di una discografia con ben poche cadute di stile. Trip-(P)OP all'insegna della solita classe innata di Ben e Tracey.
  • mil
    6 mar 15
    è proprio così!
Fabrizio De André: Storia Di Un Impiegato
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il potere "si esercita", "si detiene", "lo si subisce"... ma a Chi - A CHI - poteva venire in mente che il potere SI SCAGLIA DALLE MANI...? Faber puoi scoprirlo oggi o puoi ascoltarlo da trent'anni, ma è impossibile ascoltare un Disco (solo un disco?) del genere senza essere portati a farsi MOLTE domande sulla propria vita...
  • pana
    5 nov 13
    Quando mi si tira fuori il De André anni '70 si va a toccare una corda delicatissima, davvero. Capolavoro.
  • iside
    25 dic 13
    il migliore di fabrizio.
  • fiomamyblue
    7 feb 15
    il mio preferito
Flower Travellin' Band: Satori
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Sopravvalutato, parti vocali pessime. Invecchiato male, il voto è in rapporto all'epoca.
  • SilasLang
    10 dic 12
    Sopravvalutato na ceppa. Per me, era e rimane un DISCONE.
  • Lao Tze
    10 dic 12
    l'unico disco giapponese dei '70 che sia degno di un 5 è Kurofune della Sadistic Mika Band. Il resto è: o roba dilettantesca, spacciata per materiale di culto da gente tipo Julian Cope, o semplicemente bei dischi che hanno perso tanto con gli anni. e Satori è uno di questi. poi dopo 40 anni si è liberi di apprezzare ancora quegli acuti scimmiottati dall'hard inglese, per carità, ma io me ne guardo. il vero rock giapponese comincia alla fine degli anni '80, Satori per me è preistoria - parere.
  • SilasLang
    10 dic 12
    Rispetto il tuo punto di vista. Ma per me in musica dove c'è qualità non esiste tempo. Comunque, grande la Sadistic Mika Band!
  • Lao Tze
    10 dic 12
    gli ho dato 4, eh, lo stesso voto di chi lo recensì a suo tempo. anche per me è un gran disco, ci fossero i decimali gli darei pure un 4 e mezzo. scusami, è che ho scritto un po' a cazzo la definizione ;;) da lì sembra quasi che il giudizio sia negativo. grazie del passaggio.
Formula 3: Dies Irae
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Cicco, Radius e Lorenzi riservarono a Battisti (e non solo) lo stesso trattamento che i Vanilla Fudge avevano riservato ai Beatles: pezzi stravolti e stiracchiati, escursioni psichedeliche, Hammond e chitarra hard a volontà - e qualche ingenuità tardo-beat in falsetto...
  • GIANLUIGI67
    4 ago 13
    ho un brutto ricordo dei Vanilla Fudge.......
  • Lao Tze
    5 ago 13
    primo album fondamentale, poi tanta megalomania e roba confusionaria alla cazzo di cane, ma primo album geniale. Nessuno aveva mai coverizzato in quella maniera.
Franco Battiato: L'arca di Noè
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Dopo trent'anni e immersi nella feccia attuale, il GRANDE ESODO diventa sempre più auspicabile...
  • BARRACUDA BLUE
    4 mag 13
    Moltitudine, moltitudine....mamma mia che festa!
  • ThePresident
    4 mag 13
    Ci si illumina d'immenso mostrando un poco la lingua al prete che dà l'ostia!
Free: Free
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
I pezzi acustici ("Lying in the Sunshine", la "boccata d'erba" di "Mouthful of Grass" - per la serie: vogliamo essere eloquenti...) sono la ciliegina sulla torta.. per il resto è tutto un gran sentire, perché quando ci sono di mezzo una delle più graffianti voci Rock di sempre, un bassista con uno stile unico e un chitarrista che non si finirà mai di rimpiangere... è SEMPRE un gran sentire.
Fruupp: Future Legends
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Di rara bellezza, persino nelle sue imperfezioni. E non è nemmeno il mio genere. Oboe, tastiere, armonie vocali. Ma soprattutto l'Elettrica di Vince McCusker.
  • BARRACUDA BLUE
    12 mar 15
    Ogni tanto lo metto su, non mi delude mai, sta in mezzo a una specifica sezione anche per come l'ho collocato a casa, tra i Sutherland brothers e gli Spring.
  • urlicht
    12 mar 15
    Scusa Lao, ho sbagliato con il tel, volevo mettere bel!
Fu Manchu: Eatin' Dust
CD Audio Ce l'ho ★★★★
"Godzilla" e "Mongoose" spaccano. Uno dei loro che riprendo più spesso - dopo "Daredevil" e "The Action Is Go", comunque superiori per quello che mi riguarda.
  • SilasLang
    12 giu 13
    The Action Is Go è il TOP...a mio avviso! Poi, è l'album dove affiorano di più gli effetti del THC, quindi....è nelle mie corde!
Pezzo di Colonna Sonora DELLA MADONNA, punto e a capo. Poi musicalmente gli preferisco "Suspiria" ma è un altro discorso, per un fatto personale e che non c'entra niente con l'uno e con l'altro film, però davvero... qua siamo su livelli d'INTELLIGENZA strumentale (che non è tecnica e basta, proprio per niente) quasi imbarazzanti...
  • fiomamyblue
    7 feb 15
    argento deve dire parecchio grazie a questi miti qua
  • Lao Tze
    9 feb 15
    a Simonetti basta suonar pure un giro di valzer, anche del più classico (vedi 'Suspiria') per creare l'atmosfera.
Goblin: Suspiria
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Per arrivare al delirio in quattro minuti non servono droghe. Basta seguire Simonetti su "Markos" - in cuffia, ovviamente.
Graham Parker: Squeezing Out Sparks
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
"Scintille" che abbagliano, e un Disco che non dovrebbe mancare negli scaffali di nessuno.
  • imasoulman
    16 apr 14
    ...magari mettendoci poi a fianco i 3 prima e pure quello dopo. almeno
Grateful Dead: Grateful Dead (Skull & Roses)
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il periodo d'oro, e basterebbe questo. Repertorio di per sé favoloso, Genio e idee a fiumi. La versione di "Me & Bobby MgGee" è strepitosa, preceduta soltanto da quella di "Not Fade Away" e dai 18 minuti di "The Other One", con un Bill Kreutzmann da monumento. Jerry, Jerry... dove mai li sentiremo più, dischi live di questo livello?
Grateful Dead: Anthem Of The Sun
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Un folle lavoro di taglia e cuci studio/live che risultò in uno dei manifesti più acidi e inclassificabili di quella stagione sessantottina. "Alligator" è già un capolavoro, con quell'uso molto zappiano del kazoo, prima del feedback finale di Garcia che ti annichilisce del tutto.
  • GIANLUIGI67
    13 ago 13
    Conosco bene " Aoxomoxoa" , ma sinceramente i Grateful Dead non mi hanno mai coinvolto più di tanto. "Anthem Of The Sun " sentito al volo. Sicuramente non è disco da ascolti superficiali e per questo poco apprezzato.
  • Lao Tze
    13 ago 13
    molto diverso da questo, Aoxomoxoa. A parte la nenia (What's become of the baby), è un disco che fila via liscio. Questo è difficilissimo, alla prima botta non ci ho capito quasi niente, e poi ci sono gli ultimi 10 minuti di solo feedback, atroci.
  • SilasLang
    13 ago 13
    Disco che adoro, il mio preferito dei Dead assieme a Live-Dead ed Aoxomoxoa, che ho nella versione originale, il mix originale, che è praticamente introvabile oggi. In pratica è quasi completamente un altro disco rispetto a quello che dal 1971 è in commercio...Grazie babbo!
Green on Red: Gravity Talks
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
La voce e la chitarra acida di Dan Stuart, l'organo di Chris Cacavas che evoca Manzarek: fantasmi dei '60 per un manifesto psichedelico datato 1983. Al pari del successivo, del resto - solo con un Chuck Prophet in più...
Un album che potrà essere compreso al meglio solo dai nostri nipoti. Troppo avanti, troppo in anticipo sui tempi.
  • Belghazi
    3 gen 13
    Io non penso che sia incompreso, anzi... tanti gruppi dagli Stooges ai TRex le hanno coverizzate queste canzoni.
  • Karter4
    3 gen 13
    Quanti spaghetti sprecati per fare quella cover...
  • urlicht
    3 gen 13
    La bella ironia e' spesso data ai porci
  • CAVALLI MARCI
    4 gen 13
    Porci alle perle...senza porci mente! il disco in questione è davvero in questione!