Guru Guru: Känguru
CD Audio Ce l'ho ★★★★
La chiusura della grande parabola. Dopo, il passaggio da uno sconcertante periodo d'ispirazione ad un'altrettanto sconcertante mediocrità. Ma fin qui è (quasi) tutto perfetto. "Oxymoron" l'ultimo capolavoro.
  • GIANLUIGI67
    2 ago 13
    forse preferisco Ufo, comunque ottimo. Mai sentiti gli altri lavori per non rovinarmi il ricordo di queste due perle .
  • BARRACUDA BLUE
    2 ago 13
    Anche l'omonimo del '73 e' un signor disco: un primo lato tutto R'N'R' rivisitato, solo Zappa e i Residents han potuto spingersi in simili dissacranti evocazioni. E il secondo con un'accoppiata lisergica, Der Elektrolurch e The Story Of Life, da far impallidire i Floyd, allora gia' convertiti al diodenaro. Gli assoli di Ax Genrich a spruzzare acido con la pistola giocattolo, e che ritmica! Qui ancora reggevano...e divertivano pure!!!!!
Hatfield and the North: Hatfield & The North
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Una di quelle cose che rimangono stupefacenti pure al 634esimo ascolto. Cosa poteva esserci in quelle teste mentre mettevano su disco tutto ciò, rimane difficile da interpretare.
  • Psychopathia
    2 ago 13
    ho finito d'ascoltare per la prima volta the rotters club mezz'ora fa... l'avevo trovato a 5 euro assieme ad altre chicche prog. non ho ancora deciso se m'è piaciuto o meno. un pò bizzarri, certo. magari al prossimo ordine ci metto dentro questo
  • GIANLUIGI67
    2 ago 13
    grande disco, decisamente superiore al successivo The Rotters' Club
  • hjhhjij
    2 ago 13
    Immenso però ecco, invece per me il successivo è un pelino meglio. Ripeto, immenso.
  • Lao Tze
    2 ago 13
    proibitivo scegliere, fra i due. Subentrano le preferenze personali. Per me sono due capolavori.
  • ranofornace
    2 ago 13
    Hatfield and the North, uno dei massimi capolavori e pilastro del jazz-prog canterburyano, Gruppo eccezionale capitanato da quel grande musicista e tastierista che è Dave Stewart. Per me superiore di poco a "Rotter's Club", solo per le armonie, che qui sono cariche di struggente malinconia.
HUMAN LEAGUE: DARE!
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
"Take time to see the wonders of the world, take a cruise to China or a train to Spain... everybody needs cash to spend, these are the things that dreams are made of...".
  • Psychopathia
    20 giu 14
    forse l'ultimo accettabile. i precedenti, specie il primo, però erano a mio avviso migliori. scommetto che li conosci anche sotto il nome the future... avevo un disco ristampato nel 2002 ma adesso non ce l'ho più. ricordo però somiglianze addirittura coi cabaret voltaire
  • GIANLUIGI67
    20 giu 14
    "Reproduction" mi piace molto, nella ristampa è compreso il primissimo lavoro, dei quadretti elettronici molto sperimentali
  • BARRACUDA BLUE
    20 giu 14
    Tra questo e il suo gemello Love And Dancing preferisco quello: la dancefloor regge molto meglio a suon di 12" Version.
  • Lao Tze
    20 giu 14
    i Future, certo, con formazione a 4 - Oakey/Ware/Marsh + Adi Newton. Reproduction rimane la prima scelta degli HL (dei PRIMI HL) anche per me, ma questo è un classicone Pop anni '80 che per me ha dell'epocale, dalla musica ai testi, che non sono affatto un dettaglio di contorno. Per un paradosso, è stata proprio la mia estraneità alla pista da ballo a farmi vedere quel qualcosa in più in questo album.
  • Lao Tze
    20 giu 14
    pardon, qua il sonno sta prendendo il sopravvento: formazione a TRE - senza Oakey, perdiàmine ;-))
  • rolando303
    23 giu 14
    Good.
Hypnos 69: Legacy
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Hard, psichedelico, progressivo, tenebroso, invasato, grandiosamente SETTANTIANO: che enorme pezzo di Disco.
  • GIANLUIGI67
    15 set 13
    non li conosco , ma dal nome già mi piacciono. Li recupero . Stasera ho rispolverato I Novalis e gli Astral Navigations , due meraviglie di dischi ....
  • ZannaB
    16 set 13
    Oh questo ce li ho in lista della spesa da almeno 2 anni e non li ho mai comprati! Sentito qualcosa sul tubo, mi hanno impressionato!
  • SilasLang
    16 set 13
    Ce l'ho ce l'ho. Molto bello. Beh, assai più Progressive stampo 70's che psichedelico...
  • ranofornace
    16 set 13
    hanno il merito di aver messo a frutto le conoscenze acquisite con discreta tecnica.
  • Lao Tze
    16 set 13
    c'è un po' di tutto, la componente progressiva prevale ma non è totalizzante, il meglio che hanno fatto - secondo me - è stato proprio recuperare il tutto con personalità... laddove altri si sono limitati all'imitazione. Quindi, al giorno d'oggi, un disco del genere risalta eccome.
  • SilasLang
    16 set 13
    si si, infatti è bello davvero. anzi, sai cosa? stasera me lo rimetto su :)
Ian Gillan Band: Clear Air Turbulence
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Copertina discutibile ma opera sorprendente, molto più vicina a Billy Cobham che ai Deep Purple, densa di deviazioni strumentali jazz/esotico/progressive. Notevoli "Five Moons" e "Goodhand Liza", con quest'ultima che mette in risalto la destrezza della sezione ritmica John Gustafson/Mark Nauseef.
  • hellraiser
    7 ott 13
    Si, Gillan cambia registro dopo i Purple, senza molta fortuna commerciale ma ottimi dischi. Peccato che la sua voce decadrà e di molto da questo periodo in poi..
  • Lao Tze
    7 ott 13
    eh, purtroppo si.
Iggy Pop: The Idiot
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
I'm buried deep in mass production.
  • iside
    25 dic 13
    perfetto, dal primo secondo all'ultimo. uno dei miei album preferiti di sempre.
Iggy Pop: Lust for Life
CD Audio Ce l'ho ★★★
Uhm...
  • March Horses
    21 mar 14
    voto giustissimo... l'altro giorno stavo ascoltando Raw Power, prima il mix di Bowie e poi quello di Iggy... con tutto il rispetto per il Duca, non c'è storia
  • hjhhjij
    21 mar 14
    Rough Power!
  • Psychopathia
    21 mar 14
    bowie mai amato troppo, ma iggy sicuramente vale più con gli stooges che come solista. forse mi piacevano american caesar e bide bide bidem'ap
Il Rovescio Della Medaglia: La Bibbia
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
DAL VIVO perché in studio in presa diretta: nel '71 questi suonavano più rumorosi di qualsiasi altro gruppo in Italia. "Progressivo" perché concettuale, in realtà questo è puro e sanguinario HARD con oscure parentesi strumentali che hanno del demoniaco. "Sodoma & Gomorra": una raffica di elettricità granitica.
  • GIANLUIGI67
    26 set 13
    nella ormai infinita lista dei dischi da sentire.......credo che una vita non mi basti più
Inspiral Carpets: Life
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Eh beh. Album che non si lascia dimenticare. Gli organetti "sixties" di Clint Boon e belle ritmiche post-punk - secche, tirate, a ricordar da vicino Julian Cope e i Teardrop Explodes. Ma qua eravamo a Manchester (Oldham, ad esser precisi) e non a Liverpool. La Ma(D)chester dei primi, grandi Stone Roses. Era il 1990.
  • De...Marga...
    3 giu 14
    Gran rispolvero Lao!! Uno dei tuoi tanti...del resto sei uno dei migliori intenditori e conoscitori dei quel magico periodo musicale per la terra inglese; certo che in quegli anni a Ma(d)Chester era un proliferare di band super...Se non ricordo male proprio negli Inspiral si fece le ossa come roadie il fratello Gallagher più vecchio.
  • Lao Tze
    4 giu 14
    verissimo, e c'era anche la non remota possibilità che Noel entrasse come membro fisso. Il resto è la storia di uno che da un lato ha fatto miliardi, e di una band che dall'altro non ha avuto neanche il 40% di quel che meritava... e vabbè. Nuovo album dei Carpets a settembre, salvo ulteriore rinvio che sarebbe l'ennesimo, peraltro. Spero che l'effetto-attesa possa giovar loro qualcosa in fatto di vendite.
Jaco Pastorius: Word Of Mouth
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Jazz orchestrale + fretless bass, strana alchimia del tutto controcorrente rispetto alle mode di quel periodo, ed è proprio per questo che io "Word Of Mouth" lo considero il vero Capolavoro di Jaco negli anni '80, assieme a "Invitation".
  • rolando303
    29 dic 13
    Ce ne fossero ancora oggi di questi "riccardoni" come li chiama qualcuno.
    Molto molto bello.
Jade Warrior: Jade Warrior
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Capolavoro avanti di almeno 15 anni sui suoi tempi. Ma porcatroia, il vinile me lo comprerei anche (stampa originale), con quel disegno di copertina che - già di per sé - è un'opera d'arte; si, se solo l'avessi mai trovato a meno di 200 euri...
  • BARRACUDA BLUE
    25 gen 13
    Almeno fino a Way Of The sun del'78, han continuato a esser sempre 15 anni avanti. Se la cover ti piace buttati su una ristampa, i Vertigo Swirl si comprano solo facendo una pazzia.
Mr. Zimmerman rivisitato (e si privilegiano gli ambienti notturni di "Oh Mercy" e "Time Out Of Mind", guardacaso) in chiave jazz-strumentale per piano/Hammond, contrabbasso e batteria - Saft, Cohen, Perowsky. E Mike Patton che si rilegge a modo suo "Ballad Of A Thin Man" vale da solo tutto il disco...
Japan: Gentlemen Take Polaroids
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Non so.. penso d'averlo ascoltato 1750 volte o giù di lì. E quando lo riascolto per la 1751esima volta, mi accorgo un'altra volta di come "Methods Of Dance", e non è certo l'unico titolo che si potrebbe fare, sia semplicemente una delle espressioni SOMME dell'Arte-Musica.
  • BARRACUDA BLUE
    29 set 13
    Un disco magnifico: ne posseggo stampe in diversi formati, e a parte i diversi scatti di copertina, col tempo ho scoperto che Some Kind Of Fool e Burning Bridges sono in realta' lo stesso pezzo, quello strumentale da altra dimensione...un errore o uno strano gioco x confondere gli appassionati? Taking Islands In Africa, oltre al primo Sylvian/Sakamoto songwriting, e' da sempre il mio pezzo preferito, cosa che mi ha costretto a prendere anche il cd x via del remix di Steve Nye.
  • BARRACUDA BLUE
    29 set 13
    Uno strumentale fino a un certo punto, quando meno te lo aspetti quasi a fine pezzo Sylvian attacca a cantare, ma mi e' sempre sembrato in totale simbiosi con quel vortice sonoro molto YMO, sax di Karn permettendo. Ste robe non le fa piu' nessuno.
  • Lao Tze
    1 ott 13
    quoto tutto, naturalmente. Taking Islands è un altro dei vertici, ma anche il Marvin Gaye FUTURISTA di Ain't That Peculiar... cover indefinibile. Se la scelta di All Tomorrow's Parties su Quiet Life poteva essere (un minimo) prevedibile - Sylvian uno dei pochi a potersi confrontare con Nico sul terreno di Lei - con questa i Japan dimostrarono di essere, di fatto, musicalmente onnipotenti.
Jean-Luc Ponty: Individual Choice
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Riuscire dove altri hanno collezionato figure barbine: fare andare d'accordo il violino e l'elettronica, evitare la freddezza del virtuoso ed essere moderni con gusto e "feeling". Dentro un contesto del genere, ospiti di lusso come Allan Holdsworth e George Duke possono solo sguazzare.
Jefferson Starship: Red Octopus
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Un altro pezzo della sterminata collezione "di famiglia" che manco ricordavo di avere. Bel vinile, bella foto sul retro. Non siamo tanto lontani dalle ultime cose degli Airplane, qua gli Starship erano ancora validissimi. "Miracles" è il capolavoro di Marty Balin, l'anima più "Pop" della vecchia band. Grace non tradisce.
  • hjhhjij
    17 gen 14
    Il loro disco migliore forse. Poi pian piano, ma nemmeno tanto piano, hanno fatto tanti scivoloni nella cacca.
  • Lao Tze
    18 gen 14
    sia maledetto per sempre chi mi fece ascoltare Nuclear Furniture. Uno dei dischi più brutti di sempre. Un'accozzaglia inascoltabile di cose pessime. Uno dice "vabbè, ma non erano più loro"... 'sti cazzi, erano proprio loro: Grace c'era, Kantner c'era, c'era Freiberg che aveva suonato coi Quicksilver, mica chiacchiere... quanto ne fa il voler stare al passo coi tempi e provare a far soldi senza ispirazione... eh. Pazienza.
Joe Jackson: Night & Day
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Idea concept-pop già straordinaria di suo. Se poi si va a verificare con l'orecchio anche COME è stata realizzata... già, anche questo lo chiamavano Pop. E anche Joe lo chiamavano "autore", ma era e rimane una Mente.
  • De...Marga...
    30 ago 14
    Riascoltato giusto un paio di giorni fa, dopo tempo immemore; gran disco per il Jackson della Musica che preferisco.
  • De...Marga...
    30 ago 14
    Riascoltato giusto un paio di giorni fa, dopo tempo immemore; gran disco per il Jackson della Musica che preferisco.
  • imasoulman
    31 ago 14
    di quest'uomo tutto si potrà dire meno che non fosse sorprendente. Una formazione ultraclassica (conservatorio) che porta ad esordi discografici figli dei rovesci settansettini e ruspanti come "Look Sharp" e "I'm the Man", poi una voglia di reinventarsi continua, dal battito in levare negro e caldissimo di "Beat Crazy", al jazz che piaceva a papà di "Jumpin' Jive" per arrivare a una sintesi(?) perfetta di Cole Porter in salsa latino-metropolitana di "Night Day". Boh, a posteriori, uno dei grandissimi dello scorso secolo (almeno fino al super-sottovalutato "Blaze of Glory", che ascolto sempre con sommo piacere e che mi piace quasi quanto i suoi più celebrati dischi maggiori)
  • imasoulman
    31 ago 14
    settantasettini
  • Lao Tze
    31 ago 14
    sottoscrivo tutto, in maniera particolare il discorso su Blaze Of Glory... vinile mai abbandonato, disco che però negli anni non ha conquistato la considerazione che meritava e non so per quale motivo. Sfido il 90% dei musicisti a infilare in un solo album jazz, pop, strumentali arabeggianti e rock d'autore (mai banale) senza perdersi nella confusione. C'è chi deve sforzarsi per trovare un equilibrio, c'è Chi quel senso dell'equilibrio ce l'ha innato. Forse perché Joe non ha mai perso la brillantezza e la voglia di fare dei 19 anni... come appunto cantava in Blaze Of Glory.
John Cougar Mellencamp: The Lonesome Jubilee
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Dentro la copertina apribile, una formula esplosiva di parole e musica la più vera e schietta possibile, spontanea più del 95% di ciò che comunemente si dice "Americana". La track-list perfetta del Coguaro. E anche il Disco che consacra una giovane Violinista, che dal canto suo aveva davanti una discreta carriera...
John Foxx: Metamatic
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Non sempre l'ho seguito, nella sua vicenda discografica, ma i primi due dischi di John Foxx appena fuoriuscito dagli Ultravox meritano un discorso a parte. Se cercate la GELIDA rarefazione del synth-pop ottantiano classico, questo è uno dei tasselli da cui partire. Capolavoro.
JOHN LENNON: WALLS AND BRIDGES
CD Audio Ce l'ho ★★★★
L'album più sottovalutato di una discografia troppo spesso sopravvalutata per motivi non puramente musicali. Ma mito o non mito, Lennon o non Lennon, è impossibile non commuoversi su "#9 Dream" o su "Old Dirt Road", e non riconoscere le altezze vertiginose di "Steel & Glass", "Bless You", "Nobody Loves You". Purtroppo, non tutta la durata del disco scorre agli stessi livelli.
John Lennon: Double Fantasy
CD Audio Ce l'ho ★★★
Yoko Ono: "Per questo disco scrissi dei pezzi del tipo di Kiss Kiss Kiss perché volevo fare qualcosa che somigliasse a Lucky Number di Lene Lovich". Che altro aggiungere, ognuno commenti come vuole...
  • GIANLUIGI67
    3 ott 13
    John Lennon solista è molto sopravvalutato..........io odio quella canzone di cui non oso dire il nome, la colonna sonora delle situazioni più patetiche, un incubo.
  • hellraiser
    4 ott 13
    A parte qualche canzone, sono d'accordo con Gianluigi, troppo sopravvalutato Lennon, poi questo disco a mio gusto è un aborto..
  • Lao Tze
    4 ott 13
    disco ascoltabile a metà, e la metà è ovviamente quella di John. Woman e Beautiful Boy, indubbio che siano grandi canzoni. Il Lennon migliore è sempre quello più intimista, per questo io preferirò in eterno un Walls & Bridges a un Imagine. Quanto alla frase riportata, io mi rifiuto di commentare.
John Mellencamp: Uh-Huh
CD Audio Ce l'ho ★★★★
...e nell'insieme non vale i due che verranno, ma "Authority Song" è il Rock'n'Roll.
John Zorn: Kristallnacht
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Tra i vertici zorniani assoluti. Klezmer, si, e non diversamente poteva essere considerato il TEMA. Ma dire che questo è un semplice disco di klezmer è come dire che "Hot Rats" è un disco di jazz-rock. Qua siamo infinitamente più su.
  • proggen_ait94
    16 ott 13
    L'hai ascoltato mysteries di quest'anno?
  • Lao Tze
    17 ott 13
    Lo trovo un filo troppo contemplativo. Ti dirò, un disco a tema sulle Ninfe, Saffo e i culti misterici me l'aspettavo diverso, da Zorn. Comunque non mi dispiace affatto, gli amanti del jazz ECM e di Bill Frisell c'andranno a nozze.
John Zorn: Xaphan: Book of Angels Vol. 9
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
...tanto si sa, che quando si guarda ad Est vengon fuori (quasi) sempre dischi enormi. Se poi hai il piccolo valore aggiunto d'essere Genio, allora le probabilità aumentano ancora. Tempi dispari, batteria e percussioni, elettronica, scale arabe dal primo all'ultimo minuto. In 10 anni non sono usciti molti album migliori di questo.
Johnny Winter: Second Winter
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Lo storico doppio da 3 facciate soltanto rimane ascolto obbligato nel genere, con la più grande versione di "Highway 61 Revisited" che si sia mai ascoltata. "Memory Pain" e "I'm Not Sure", col solo di piano elettrico di Edgar che FA DA MATTI, seguono a ruota. Monumento alla Chitarra dell'Albino.
  • March Horses
    2 giu 13
    La seconda traccia, non mi ricordo come si chiama, è qualcosa di immenso
  • March Horses
    2 giu 13
    e slippin' and slidin', anche
  • Lao Tze
    3 giu 13
    la seconda è "I'm Not Sure", proprio. Stampata nella memoria al primo ascolto, poco da fare.
Jon Hassell: Power Spot
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
"Wing Melodies" porta all'ipnosi dopo neanche due minuti, non è uno scherzo.
Juicy Lucy: Lie Back and Enjoy It
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Hard-blues inglese semi-dimenticato, eppure 'sto disco ascoltatelo (dico a voi amanti di Cream, Taste, Rory Gallagher, Ten Years After...) - perché c'è la migliore cover di "Willie The Pimp" della storia.
Kayo Dot: Choirs of the Eye
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Non ci ho mai capito niente di questo disco. Unica condizione per poter continuare ad amarlo.
  • urlicht
    13 dic 12
    Accidenti quanto è bello!
Kenny Loggins: Celebrate Me Home
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Esordio solista di gran classe, con abbondanza di turnisti che ai tempi gravitavano dalle parti di Steely Dan e dintorni. Ben altro artista da quello che si sputtanerà in toto negli Ottanta, tra "Footloose" e quello scempio di "Vox Humana".
Kevin Ayers: Shooting At The Moon
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
David Bedford, Lol Coxhill e Mike Oldfield (chi era costui, nel 1970?) a dare manforte in questa bislacca alternanza di pop melodico ("May I?", con Ayers in veste di puro chansonnier) e sperimentazioni come in... "Pisser Dans Un Violon" (!!). Ma il vertice, almeno per me, resta "The Oyster & The Flying Fish".
Kevin Ayers: Joy Of A Toy
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
"Oleh Oleh Bandu Bandong, Baju Penteg Podong Sarong".
Killing Joke: Killing Joke
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
La messa da requiem per il Rock defunto.
  • GIANLUIGI67
    12 feb 14
    Fondamentali. E' incredibile quanti gruppi diversissimi, dal metal all'elettronica , li citino come influenza.
  • SilasLang
    12 feb 14
    e cazzo che disco!
Kim Ki Duk: Ferro 3
CD Audio Ce l'ho
Film non votato, per solo rispetto verso chi si è commosso di fronte a "cotanta" opera. Ma in molti sapranno come la penso.
  • che poi non capisco cosa ci possa essere di commovente in sto coso. tra l'altro.
Kip Hanrahan: Vertical's Currency
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Diverso dall'esordio ma altrettanto perfetto. Pop jazzato di classe a metà fra salsa, samba e afro-cubana, ispiratissimo crossover più impostato sul modello-canzone e meno sulla jam. Nemmeno una sbavatura, pelle d'oca a volontà. 10 & lode.
Davvero un piacere, trovare almeno UN'opera di Wakamatsu in un panorama debaseriano poverissimo del (miglior) cinema orientale. E' certo che qui siamo ai vertici, non solo del pinku eiga, ma dell'arte filmica giapponese - tutta. Capolavoro al pari di "Embrione", "Estasi degli angeli" e altri ancora.
Kula Shaker: Peasants, Pigs & Astronauts
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Non è assolutamente un brutto disco, è solo penalizzato nel confronto col predecessore. Ma se uno non aveva APPREZZATO "K", è innaturale che apprezzi questo. Almeno 7/8 pezzi sono d'eccellenza.
  • SilasLang
    9 apr 13
    Cristo cosa hai tirato fuori...li avevo proprio rimossi, li vidi anche dal vivo, tipo nel 96..Roba abbastanza hippy.
  • Lao Tze
    9 apr 13
    decisamente hippy...
  • SilasLang
    9 apr 13
    Beh, mi hai messo voglia di riascoltarmeli, va..
  • Psychopathia
    10 apr 13
    lo comprai nel '98 ma non ho mai ascoltato quello prima. come disco? 'nzomma... ma forse perchè all'epoca ascoltavo cose diverse. dovrei riascoltarlo, se lo trovo
Led Zeppelin: In Through The Out Door
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Pronto ai peggio insulti - ma se "Presence" mi fa sbadigliare, questo disco l'ho sempre gradito molto di più. E cavolo, ci sarà qualche riempitivo ma c'è "Carouselambra", c'è "Fool In The Rain" che fa la storia della batteria al pari di "Home At Last" e "Rosanna" (e i batteristi lo sanno bene), c'è "All My Love", c'è "I'm Gonna Crawl"... avercene, di brutti dischi così...
  • March Horses
    17 dic 13
    secondo me è anche rovinatissimo da una produzione orrenda
  • ZannaB
    17 dic 13
    Ricordo molto, ma molto volentieri I'm Gonna Crawl, pezzo da 90! Il resto lo ricordo trascurabile, anche se Carouselambra era divertente...
  • hjhhjij
    17 dic 13
    Pur rispettando il tuo parere, stavolta non concordo, sempre trovato questo disco sul mediocre andante.
Living Colour: Time's Up
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
"funk-metal"...? - riduttivo. Qua abbiamo a che fare con uno STRA-Disco a base del CROSSOVER fra i più esplosivi che mai siano stati suonati. E con Vernon Reid nei panni di novello Hendrix futurista e visionario, testi incendiari su sesso, politica e religione viaggiano alla stessa velocità di una Chitarra elettrica furiosamente geniale.
Liz Phair: Exile in Guyville
CD Audio Ce l'ho ★★★★
L'apice e la fine di una carriera. Dopo, sarà solo convenzionale e banalissimo american-rock, più prossimo a Sheryl Crow che a qualsivoglia cosa si possa definire "alternativa"; il 5, comunque, preferirei riservarlo ad altri dischi.
  • cappio al pollo
    14 nov 13
    Sottoscrivo in toto cutugno, ma io gli do anche il cinque, se non altro per "Canary".
  • SilasLang
    14 nov 13
    Adoro questo disco. Già il successivo Whip-Smart pur essendo ancora buono inizia a scricchiolare...poi di male in peggio purtroppo..
Loop Guru: The Third Chamber
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Di quei dischi che si definiscono..."monumentali", appunto.
Loredana Berté: Bandabertè
CD Audio Ce l'ho ★★★
Buon disco... "Dedicato" supera la versione di Fossati come interpretazione, l'arrangiamento invece fa schifo, tastiere canzonettare che col blues del pezzo non c'azzeccano UNA MINCHIA. E poi vabbè, la resa di "Prendi fra le mani la testa" scompare al confronto con l'originale.