Lou Reed: Rock 'n' Roll Animal
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Per la qualità delle registrazioni, sarebbe da 5 pieno. PERO'... a me la versione di "Heroin" qui presente non piace per nulla, snatura tutto lo spirito del pezzo... e anche "Sweet Jane", con quell'intro... tanto tempo che non lo riascoltavo, e non mi ha convinto come in passato.
  • GIANLUIGI67
    11 set 13
    le canzoni dei Velvet underground potavano suonarle solo i Velvet Undergruond e solo nel periodo che sono state registrate. Solo loro e solo quegli anni avevano la tensione per renderle immortali.
  • rossana roma
    11 set 13
    adoro questo disco soprattutto per la titol track....per il resto credo pensandoci che tu abbia ragione....forse meglio l'esecuzione live dei brani che citi... li hai ascoltati su Abridged?
  • whocares
    11 set 13
    Da qui a Lulu
  • templare
    12 set 13
    Per me, è ancora uno del live migliori. Ho letteralmente consumato il vinile.
Lounge Lizards: The Lounge Lizards
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
In culo ai puristi, in culo ai jazzofili dell'antiguerra, in culo ai critici jazz che di questo disco non hanno mai capito niente. Questo non era punk che sfotteva il jazz, come Arto s'è stancato di dire da 30 anni (perché lui non ha mai improvvisato jazz), ma ritmi e standard jazz sottoposti al trattamento della New York-NO - che con il punk, parole di Lydia Lunch, "non ci aveva niente a che fare".
  • hjhhjij
    28 ago 13
    Vero, facevano No-Jazz-Wave, ed è una figata.
  • March Horses
    28 ago 13
    cazzo, allora devo ascoltarli
Lucio Battisti: Una Donna per Amico
CD Audio Ce l'ho ★★★
Volete sapere che ne penso io, per quel che conta? Che questo è il più sopravvalutato di Battisti. Si, ok: tecnicamente è la perfezione, suonato da dio, tutto quel che vi pare. Ma non c'è pazzia, non c'è mordente, non c'è sudore. Io l'ho sempre trovato un disco gelido. Così impeccabile da essere impalpabile. Agli antipodi di "Anima Latina".
  • De...Marga...
    2 apr 14
    Caro Lao adesso tocca sfoderare gli artigli...Anima Latina resta una sorta di episodio a se della discografia, immensa, del Lucio Nazionale. Per quanto riguarda Una donna per amico, pur rispettando le tue convinzioni, sono solo in parte in accordo con te: album che contiene il mio capolavoro di tutta l'opera battistiana, ovvero quella "Prendila Così" che a livello sonoro è di una bellezza unica, dove si respira un aria così sublime attraverso la sua lunga, ma non prolissa, durata. Per quanto concerne il mordente che tu non trovi, ritengo che in canzoni come "Una donna per amico" e ancor più in "Nessun dolore" esso sia ben presente e quantificabile.
  • hjhhjij
    2 apr 14
    Sono d'accordo Lao. D'altronde non mi strappo i capelli per Battisti, eccetto per quella figata di Anima Latina. Poi certo di bei dischi ne ha fatti parecchi ma non mi strappo i capelli per nessuno di questi.
  • dosankos
    2 apr 14
    Non c'è nulla di sperimentale, vero. Non ci sono quello spirito alienatorio e quelle sonorità universalmente irresistibili di quel capisaldo di "Anima Latina". E' pop puro e crudo. Ma per me rimane il più grande album pop di tutti i settanta italiani. Disco magistrale, curato con una pignoleria maniacale e avanti un lustro e mezzo rispetto a tutti. 5 tutta la vita.
  • Lao Tze
    3 apr 14
    infatti su questo disco non sono mai andato d'accordo con i battistiani miei coetanei... degli album con Westley ho sempre preferito Una giornata uggiosa, che viceversa fa per lo più la parte dell'episodio debole... è proprio la pignoleria maniacale che c'è dietro a mettere un muro fra me e 'ste canzoni. I testi non mi piacciono minimamente, passi per la musica dei primi pezzi ma poi il disco mi è sempre sembrato svaccare alla grande nella seconda parte, sinceramente trovo che "Maledetto gatto" sia qualcosa d'imbarazzante per gli standard di Battisti. Parere.
  • Lao Tze
    3 apr 14
    ovviamente va da sé che qualità del suono e produzione siano all'avanguardia, certi suoni di tastiere anticipano gli anni '80.
  • Mauro82
    31 gen 20
    Pienamente d'accordo con Lao Tze.
Lucio Dalla: Dalla
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
E va bè che Bologna è Bologna e Milano prende allo stomaco ogni volta che tocca di venire, ma anche Roma ha ispirato qualcosa come "La sera dei miracoli"...
Marillion: Fugazi
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Parer mio, trattasi del capolavoro dell'era-Fish. Più maturo del primo nel suono, più sperimentale del comunque notevolissimo "Misplaced Childhood".
  • hjhhjij
    21 nov 13
    Bravi, ma non mi dicono quasi mai niente, Misplaced è buono ad esempio ma mi lascia freddo come un iceberg, la famosa scintilla non scocca, e nemmeno con questo.
  • BARRACUDA BLUE
    21 nov 13
    A mio parere ci sono dischi migliori dei primi 3 Marillion in quel comparto New Prog, ma devo riconoscere che qui ci stanno Assassing, Jigsaw e quella meraviglia prog-pop di Punch&Judy. Concordo nel ritenerlo il migliore dei 3, il vero capolavoro sono pero' i 18 min. di Grendel, b-side del primo storico 12".
  • Lao Tze
    21 nov 13
    "Grendel", assolutamente. Fuori dal gruppo degli LP, lì sta tutto il Genio dei primi Marillion. Ma neanche per quanto mi riguarda (nel loro genere) sono i miei preferiti di quell'era, e non lo sono nemmeno i Pendragon, a dire il vero, pur eccezionali agli esordi, ma...
  • Lao Tze
    21 nov 13
    ...lasciando da parte gli Asia Minor, che io considero sempre a sé.
  • BARRACUDA BLUE
    21 nov 13
    Ovviamente e' li che ci si deve rivolgere Lao, Tales from The Lush Attic e The Wake sono musicalmente un altro pianeta, il fatto di essere una indie band li ha favoriti nell'evitare compromessi che i Marillion han dovuto accettare, e ben volentieri, visto che nell'85 riempivano Wembley. Il merito e' all'80% di Fish, gran comunicatore in scena, capace di sostenere multipli sipari col pubblico che giustamente lo adorava. Gli Asia Minor, come England e Machiavel, hanno l'unica colpa di essere usciti negli unici anni "pollice verso" per il prog (1977-80).
  • SilasLang
    21 nov 13
    preferisco ben altri Fugazi ;)
  • federock
    22 nov 13
    insomma che dovrò riprendere il cd in mano e riascoltarlo...perchè quando lo acquistai dopo uno o due ascolti rimasi assai freddino-deluso e lo riposi in vetrina, dove tuttora giace. Sia chiaro che stimo assai i Marillion, sia era-Fish che Hogart.
    Vero inoltre che Grendel è il manifesto della loro estetica, direi che in quella suite c'è la loro essenza.
  • Lao Tze
    22 nov 13
    un buon modo per riavvicinarsi a 'sto disco é andarsi a riascoltare "She Chameleon" quando parte l'assolo di tastiera, più o meno a 2' e 40"... non servono commenti.
  • fiomamyblue
    7 feb 15
    ti consiglio anche il best
Marisa Monte: Mais
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Questo l'ho prodotto io. Ci ho suonato, in questo disco. Ci ho anche CANTATO, in questo disco. E fra gli altri, ci ho invitato a suonare mie vecchie conoscenze che si chiamano John Zorn, Marc Ribot, Nanà Vasconcelos, Ryuichi Sakamoto...
  • hjhhjij
    18 nov 13
    Non sapevo che Lao Tze producesse dischi... :D
Buon esaurimento nervoso.
Mazzy Star: So Tonight That I Might See
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Lo stato di trance più dolce in cui si possa cadere. Eterea poesia notturna. Un sogno lungo un disco.
  • GIANLUIGI67
    14 nov 13
    il nuovo non mi dice nulla.
  • Lao Tze
    14 nov 13
    alcuni pezzi, notevoli. Non si poteva chiedere un altro capolavoro dopo tutto questo tempo.
Meat Puppets: Up On The Sun
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Pensato, scritto e suonato ascoltando i Duran Duran - e mangiando funghi...
Melvins: Ozma
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Al primo, epico ascolto (e cominciai a conoscerli con questo)... fu qualcosa di MAI provato: non gliela facevo a star dietro al tempo di un pezzo che fosse UNO. L'unica cosa che gli si avvicina è un giro un bicicletta da ubriachi, di notte, senza luci, col diluvio e la strada allagata.
  • Michoos What
    27 ott 13
    In assoluto la prima forma primordiale di sludge-metal si trova in questa canzone:
  • aerdna
    27 ott 13
    Anche Paper Cuts dei Nirvana, dello stesso anno, con Dale Crover alla batteria, puzza di sludge dal suono al cantato (la voce, riguardo lo sludge, non è assolutamente da sottovalutare). Embrioni, sicuramente embrioni. Occhioodiodio ne daranno compimento stilistico.
  • SilasLang
    27 ott 13
    Dio mio i Melvins, come il porco!
  • Lao Tze
    27 ott 13
    "Paper Cuts", assolutamente si...
  • Psychopathia
    27 ott 13
    e pensare che ho solo bullhead (troppo corto, peraltro)... i negozi non ci sono più e coi mailorder ci vuole una vita ad averli... che voi sappiate quello che ho io è uno dei meglio?
  • SilasLang
    27 ott 13
    CAZZO, è un capolavoro! Ripeto, i Melvins, almeno per me, sono come il porco...
Miles Davis: TUTU
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Disco invece da rivalutare, troppo spesso trascurato per via della "modaiola" produzione del factotum Marcus Miller. Un Miles stregato da Prince e da nuove suggestioni funk-troniche, un disco bello profondo sotto l'apparente patina sintetica, pezzi estesi e lampi di Genio autentico.
  • sezzer
    17 gen 13
    gran disco altrochè... puoi dirlo forte
Fiacco, poco ispirato, commerciale. Momenti inascoltabili ("Mr Morrisine", per esempio) mescolati a covers di Michael Jackson e Cindy Lauper. L'unico momento di vera grande fusion è "Katia", complice McLaughlin. Per il resto, uno dei peggiori dischi di Miles in assoluto.
Mission Of Burma: Vs.
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Parecchie miglia nautiche oltre le acque territoriali del Punk.
Mono: Under The Pipal Tree
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Capolavoro
  • Mr. Money87
    9 dic 12
    capolavoro mi sembra un pò esagerato. Amo i Mono e sto disco però gli preferisco i successivi.
  • Lao Tze
    9 dic 12
    forse la questione è: a quale mettere meno di 5? in questo, i Mono sono uno di quei gruppi che non mi lasciano mai dubbi. poi a questo ci son troppo legato. se al posto di questo ce ne fosse stato un altro, uguale. ma diciamolo sottovoce, perché so che ad altri utenti loro provocano effetti meno piacevoli...
Di gran lunga il miglior road-movie mai girato - con un solo attore professionista e un James Taylor indimenticabile, glaciale e insospettabile da chi lo conosce solo come cantautore. Hellman è un Genio, oltre che uno dei registi più sottovalutati della storia.
Motorpsycho: Demon Box
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Quei 17 minuti della title-track (fra le cose più BESTIALI degli anni '90 tutti)... se li fate suonare ad amplificatore Pioneer A-209R sparato alto... prima vi fanno esplodere le casse. Poi vi radono al suolo la stanza. E forse generano anche una scossa di magnitudo 7.5 con epicentro nel vostro stereo, che vi sotterra.
  • alexx
    17 dic 13
    ahahahahaha bellissima!!!
  • SilasLang
    10 ago 14
    Grandissimo disco...a mio parere il primo album dove davvero si sfiora la perfezione...che arriverà l'anno dopo con 'Timothy's Monster' e perdurerà fino a 'Trust Us'....
My Sleeping Karma: Tri
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Ma qualcuno mi spiega che vuol dire che i MSK sono "R-I-P-E-T-I-T-I-V-I"...? - cioè, si può trasportare in musica l'eterna circolarità dei Veda e del mito indiano senza l'ipnosi della ripetitività....? (oddio, che frase che è uscita fuori...). Comunque: NO.
  • GIANLUIGI67
    9 set 13
    non li conosco, che cosa suonano?
  • Lao Tze
    9 set 13
    scusami, magari ne parliamo stasera perché adesso devo chiudere ;-) Scusa ancora.
  • SilasLang
    9 set 13
    mmmm...ho un loro album [Satya] ma non mi dice molto..
  • GIANLUIGI67
    9 set 13
    sentiti nella scatola magica...mi pare che abbiano un suono circolare, che si basa sulla ripetitività quasi ipnotica. Con le dovute distanze, gruppi diversissimi ma è lo stesso discorso che fanno a me quando ascolto "Alchimy" della Third Ear Band. L'importante che la ripetitività non diventi noia. Da Sentire bene un intero lavoro e non pezzi sparsi.
  • Lao Tze
    9 set 13
    bravo, hai fatto centro. Il problema è che se non ti piace la musica senza cambi di tonalità, non mi riferisco a te ma in generale... di questi, un disco intero non lo reggi. Forse, ancor più che la Third Ear Band, loro sono l'evoluzione di gente come i Quintessence, che con l'ingenuità dei loro tempi e l'hippismo dilagante provavano a fare altrettanto - "In Blissful Company", 1969, con l'ultimo pezzo che si chiudeva con un DO di sitar (idealmente) prolungato all'infinito.
Neil Young: Rust Never Sleeps
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Si parte da una chitarra acustica e si arriva al grunge, di fatto. Al di là del valore di un disco che pesa TONNELLATE sulla storia del Rock tutto, c'è l'emozione del primo ascolto che non tornerà più, quando ancora non avevi letto crediti né recensioni e non sapevi che a quell'inizio sarebbe corrisposta quella fine. E sentivi il suono cambiare, evolvere, incattivirsi pezzo dopo pezzo, minuto dopo minuto... OUT OF THE BLUE AND INTO THE BLACK.
  • Mr Funk
    16 gen 13
    Uno dei tanti capolavori di Neil. Immenso.
Forse non il più emblematico, ma di sicuro l'album più complesso, difficile e profondo dei Semi Cattivi. Testi da analisi letteraria, immagini pescate a piene mani dalla Bibbia e arrangiamenti pensati da intelletti drogati/Geniali. Questo album è la chitarra di Blixa su "Jack's Shadow", lo xilofono di Mick Harvey su "The Carny", il delirio sessuale di "Hard On For Love", l'organo di "Sad Waters" che è uno spiraglio di celeste in mezzo all'inferno. Un disco per la vita.
  • Psychopathia
    13 mar 13
    l'ho sempre ritenuto un ascolto "difficile" e ho sempre preferito from her e the firstborn. ma in effetti ogni suo disco era diverso dal precedente, pure nel formato doppio 12" stranger than kindness vale il prezzo del biglietto
  • Lao Tze
    13 mar 13
    ...le cui parole sono di Anita Lane, su musica di Bargeld. E per questo non è inclusa nelle raccolte dei testi di Cave.
  • hjhhjij
    13 mar 13
    Grandissima Anita.
  • Josif
    13 mar 13
    Bravo, bravo. Ora che hai scritto la tua troiata lo ascolteremo in maniera differente.
  • Inox
    13 mar 13
    uellà, giuseppe, caro il mio deficiente-sfigato, ancora niente figa, eh? ;-))))) ... ora che hai scritto il tuo solito commento da pischello complessato posso andare a farne un bel mezzo chilo fumante, te la dedico... ciao SFIGATO ;-)))
  • edoardobannato
    13 mar 13
    Comunque è il mio preferito.
  • ZannaB
    14 mar 13
    Vedo che i fake ti vogliono bene Lao! Comunque bella definizione!
  • Lao Tze
    15 mar 13
    grazie, ma questo Josif/Peppino è veramente un caso storico, dopo un mese mi prendo un'ora per guardare i commenti alla mia roba e vedo che passa ovunque nonostante nessuno se lo inculi di striscio da mesi. Ed evoca cloni immaginari, lancia accuse al sottoscritto. Che possiamo dire: che il nuovo Papa preghi per lui, per quest'anima sola e reietta da tutti.
  • Inox
    15 mar 13
    eh, sì... perchè gioseffa è convinto che io sia te, minaccia fantomatiche botte, straparla, crede di far paura a qualcuno, vaneggia... classica sindrome da mancanza di figa cronica... è sfigato, piccino, non riesce a sfogarsi altrimenti. dice sempre e solo cazzate, le solite. ottostronzer dei miei coglioni, e più lo provochi e più si lancia in cazzate poLLitiche... se stalinslao è divertente lui è solo, irrimediabilmente buffo... ciao scemo ;-)))
  • Josif
    15 mar 13
    Ah, perché LaPo non mi ha mai accusato di avere cloni? Infatti gli altri (Alfonso, Giangastone ecc...)
    sono solamente utenti che si sono rotti il cazzo di gente come LaPo il sionistro e merda simile.
    Invece risulta patetica e terribile la scelta disperata di Lapo: crearsi un clone per scrivere tutte le
    volgarità represse che da S&llino non potrebbe digitare. Ma che parli di figa?? Visto che sei un vendoliano
    a te piace solo il cazzo e, forse, il culo. Torna a ciucciare , che in URSS quelli come te non facevano certo
    una bella fine.
Nick Cave And The Bad Seeds: Nocturama
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Fra gli ultimi ad avermi emozionato davvero, grandi ballate e scrittura interessante anche se non al livello dei capolavori passati, persino qualche ricordo dei lontani (e tossici) giorni berlinesi in "Dead Man In My Bed" - Blixa grandioso - e nell'ESTENUANTE "Babe I'm On Fire".
Nick Cave And The Bad Seeds: Murder Ballads
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Fu eccezionale, per idea di base e per riuscita. Poi certo, fra "Henry Lee" e le rose selvatiche preferirò sempre "Henry Lee", ma anche perché fra le Signore coinvolte - non me ne voglia l'ALTRA -.passa una certa differenza...
  • darth agnan
    10 mar 14
    io invece preferisco nettamente where the wild roses grow tra le 2, anche se è decisamente più commerciale e melodica. comunque henry lee ha il ritornello UGUALE a the curse of millhaven...! concludo dicendo che per me è il primo album di cave non proprio riuscitissimo.
  • hjhhjij
    11 mar 14
    Per me già Let Love In non raggiungeva l'eccellenza, ovviamente sia per quello che per questo si parla sempre di buonissimi dischi. Solo "Nocturama" (ultima traccia esclusa) e Scava Lazaro Scava non mi sono proprio piaciuti di Cave. Immenso.
  • De...Marga...
    11 mar 14
    Essendo un fan di prim'ordine del folle australiano, io della sua corposa discografia non scarto un bel nulla; il lavoro qui collezionato dal nostro apprezzato recensore è uno dei suoi lavori meglio riusciti, ed il brano dove si accompagna con Polly J sublime vertice....e chi meglio di Nick poteva cimentarsi con le ballate omicide..."Death is not the End" del menestrello di Duluth chiude degnamente un eccellente lavoro.
  • Psychopathia
    11 mar 14
    @HJ: di nocturama non salvo neanche quella. non è una suite, è un medley piuttosto ripetitivo della stessa canzone, piuttosto artificiosa. un pezzo qualsiasi di grinderman 1 vale molto di più. questo nel '98 lo consumai, ma adesso basta. salvo nick cave fino a the good son compreso, toh
  • SilasLang
    11 mar 14
    qui l'ex King Ink sfornava ancora lavori di dignitosa eleganza, come questo, anche se il demone si era ormai già assopito da un po di anni...insomma, personalmente da dopo "Your Funeral..." a me non fa più impazzire, resta il fatto che almeno fino a "the boatman's call" si mantenne su più che dignitosi livelli..poi, ahia...iniziano per me i guai con Nicolino Caverna
  • hjhhjij
    11 mar 14
    Be dai alla fine l'evoluzione di Cave è stata piuttosto naturale, è cresciuto e si è dato una calmata. Fortunatamente ha anche mantenuto una certa ispirazione, e non succede poi così spesso in casi come il suo di "imbolsimento", alla fine quanti sono i dischi BRUTTI di Cave, dico proprio brutti ? Ci sono, ma sono decisamente pochi. Psycho tu hai ragione ma quel pezzo mi ha sempre preso bene, non dico sia un capolavoro dico che tutte le altre di "Nocturama" proprio non mi sono piaciute, quella qualcosa me l'ha data. Il primo Grinderman non è male.
  • Lao Tze
    11 mar 14
    a dire il vero qualcosa manca, a Murder Ballads - fermo restando che i dischi di Cave che metterei sul podio sono ben altri, ma è chiaro che qua siamo in una fase di carriera assolutamente particolare, così come è particolare 'sto disco. E gli manca LA murder ballad per eccellenza: Hey Joe. Solo che l'aveva già incisa 10 anni prima...
  • Lao Tze
    11 mar 14
    alla fine a me Nocturama non dispiace ma a parte due pezzi è un disco di sole ballate, e nemmeno delle migliori. E' abbastanza monotono. Avrebbe fatto di peggio, comunque.
  • hjhhjij
    11 mar 14
    Appunto. E per inciso "Kicking Against the Pricks" è un disco meraviglioso anche se Cave si era dimostrato interprete IMMENSO già due anni prima ("Avalanche"...) quindi già uno il risultato un po' se lo aspettava. Però in Kicking tira fuori una sequenza di interpretazioni di commovente bellezza, diamine.
  • matteooo
    11 mar 14
    nella top ten migliori diski rock all time per me , capppolavoro
  • matteooo
    11 mar 14
    nick qui e' in stato di grazia insomma potevo scriverlo anchio sto disco e nessuno avrebbe gridato allo scaldalo
  • matteooo
    11 mar 14
    scandalo , sul debaser non vanno le lettere e' ufficiale
Nobuhiko Obayashi: Hausu
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Un affresco di allucinato magnifico surrealismo. Colori e riprese sublimi. Grandissimo film che dovrò rivedere, prima o poi.
  • fuggitivo
    12 ago 15
    Cosa cazzo non darei per trovare in dvd sia questo che Maborosi. Palleeee...
Open Mind: Spiritual Lovers
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Questi non sono gli Open Mind degli anni '60, quelli di "Magic Potion", ma una band che nel '92 rilasciò un disco di neo-psichedelia altamente contaminata e arricchita di lunghe sezioni strumentali per chitarra e organo. Chi li trova, trova un (piccolo) tesoro.
  • GIANLUIGI67
    13 nov 13
    avevo il cd, venduto tempo fa......comunque mi ricordo un bel disco.
Percorso tematico sui peccati capitali fra opera, avanguardia, concreta e altro ancora. Quando cercate un titolo da mettere fra le prove più coraggiose mai tentate in Italia, ricordatevi di questo.
Parliament: Mothership Connection
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Che ci si può aspettare, da uno a gambe larghe sopra una navicella? Il disco comincia dalla copertina. E finisce (cioè, prosegue..) dove ha iniziato gente come i RHCP, che a Mr.George Clinton in acido fu ben lieta di pagare enorme tributo.
  • imasoulman
    27 lug 15
    il disco comincia dalla copertina, certo, roba aliena iconograficamente ma anche musicalmente: James Brown di ritorno da Plutone
  • imasoulman
    27 lug 15
    sarà un caso che i RHCP si fecero produrre "Freaky Styley" da George Clinton...sarà proprio un caso...
  • Mr Funk
    27 lug 15
    George Clinton era davvero fuori di testa. Questo è un album stratosferico (Give Up The Funk è la quintessenza della musica funk), anche se io ho sempre preferito i Funkadelic. Pensare che con il buon George suonavano mostri come Bernie Worrell, Bootsy, Eddie Hazel, Maceo Parker ecc.
  • zooka
    28 lug 15
    questo disco l'ho a dir poco consumato nel mio periodo parliament...il loro apice insieme a funkentelechy vs placebo syndrome, non so mai decidermi quale dei due preferisco
  • HOPELESS
    28 lug 15
    Kiedis dichiara che Eddie Hazel è nel cielo a suonare di fianco a Hendrix. Flea suona indossando le vesti di Bootsy Collins. Clinton che li produce. La band che coverizza "Dr. Funkenstein". Sarà proprio un caso... Who Said a Funk Band Can't Play Rock?
Paul Weller: Wild Wood
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il Disco che un Clapton solista non è andato neanche vicino al fare.
  • G
    2 apr 15
    Bellissimo... mi porta via sempre
  • imasoulman
    2 apr 15
    il Clapton solistaaaaa? a parte che sono d'accordo al 120%, però scusa, non riesco proprio a vederci comunanze con il Modfather neanche a sforzarmi
  • Lao Tze
    2 apr 15
    diciamo che ho risentito da poco 461 O.B., per distacco il mio Clapton solista preferito, e ho pensato per caso a quanto divario possa passare fra un disco del genere e questo. Proprio nel modo in cui due inglesi (ri)usano certe forme di musica americana, a parte il fatto che lì ci sono le cover e a parte le due carriere diverse. Ma in generale, sul livello dei pezzi..beh. Di qui la definizione che può sembrare un po' strana.
  • imasoulman
    2 apr 15
    il gusto "popular" e la facilità di scrittura istantanea di Paul Weller è un tratto talmente caratteristico ed "inglesizzante" che Clapton può solo sognarselo. L'unico parente prossimo (se proprio vogliamo trovarne uno) sarebbe stato - forse - Steve Winwood: secondo me, lui, un "Wild Wood" sarebbe riuscito a farlo
  • Lao Tze
    3 apr 15
    a chiunque ami i Traffic, farei ascoltare 'Wild Wood'.
  • hjhhjij
    3 apr 15
    Interessante "dibattito". Non c'entra una mazza ma ima mi ha dato lo spunto: del primo solista di Winwood ho sentito un gran bene... Ho sentito bene ?
  • Lao Tze
    3 apr 15
    questo lo può dir meglio imasoulman, hj, visto che io non ce l'ho. E di Winwood solista conosco bene solo 'Arc of a Diver', ma certi suoni sintetici potrebbero non garbare a tutti
  • imasoulman
    5 apr 15
    sentiteli tutti due, l'omonimo e Arc of a Diver Nel secondo ci saranno anche suoni sintetici che possono disturbare (mica vero, per me, c'è massima discrezione nell'uso), ma la vena pop-soulful non ne risente minimamente. Quattro stelle ad entrambi
  • hjhhjij
    5 apr 15
    Thanks, as usual.
  • Lao Tze
    6 apr 15
    infatti sono portato a far di queste precisazioni sul suono da quando ho sentito dire (ma meglio tapparsi le orecchie) che un 'Seventeen Seconds' è rovinato dall'elettronica - aargh. 'Arc' è un bel disco.
  • hjhhjij
    6 apr 15
    No vabè un commento del genere su "Seventeen Seconds" non si può sentire. Se i suoni sono sintetici (?) a quel livello allora va da dio. Io una cosa del genere la dico per i dischi di metà anni '80 di Battiato, non sopporto i suoni...
Pavement: Slanted & Enchanted
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Neanche quaranta minuti, ma pesanti come 30 discografie almeno. I Pavement li amo tutti, dall'inizio alla fine e dal primo all'ultimo disco. Ma a dover scegliere un titolo per la Storia, scelgo questo.
  • SilasLang
    16 apr 13
    Scelgo "Crookedrain", ma pure questo...minchia!
  • cappio al pollo
    16 apr 13
    Io scelgo "Slanted and Enchanted", nettamente pure.
Peter Case: Peter Case
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Rece in cantiere - intanto, voto a questo masterpiece cantautorale firmato dall'ex-Nerves e Plimsouls, con le partecipazioni (fra gli altri) di Roger McGuinn e Van Dyke Parks e un'eccellente cover dei Pogues. Grande chi se lo ricorda.
  • imasoulman
    14 giu 13
    Grande chi se lo ricorda??? ma se è da quando sono qua dentro che ho lodato Peter in almeno cinquanta commenti sparsi...falla, falla la rece su questo gran disco (e chi l'avrebbe mai detto che David Geffen avrebbe dato credito a uno come lui?), che se aspetti me...;) e poi Satellite Beach è da consegnare alla posterità
  • Lao Tze
    15 giu 13
    ;-) ma infatti tu sei un'eccezione, se escludiamo te e poche altre anime è difficile trovare da queste parti qualcuno che parli ancora di Plimsouls, Peter Case, Paul Collins Beat etc... in generale, regna il silenzio.
Riascoltato dopo anni. Stessa impressione di album pasticciato, confuso, penalizzato da certe scelte di produzione che...mah. Eppure, le poche volte che ne ho letto, ne ho sempre letto benissimo. Per me, brutto disco. E non rende minimamente giustizia a ciò che è stato Phil coi Thin Lizzy.
  • Matteo Tarchi
    17 dic 15
    Se io, te e gli altri, dovessimo fare una lista di tutti gli album di cui si è parlato/scritto benissimo ma che più li ascolti e peggio è...be'...
  • Lao Tze
    17 dic 15
    vado a cercarmi altri pareri specie su dischi che non mi piacciono. Per curiosità.
Phil Manzanera: Diamond Head
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Bell'esordio con nomi di lusso da Eno a Wetton, ma non il suo migliore da solista.
Phish: Junta
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
I Genesis che incrociano Zappa e jammano come i Grateful Dead, tirando fuori dal cilindro pezzi di Pop-naif stralunato degni del miglior Garcia solista.
Phish: Lawn Boy
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Abbattuta e allegramente calpestata ogni possibile convenzionalità di genere, quello che resta è il Genio di Anastasio e la disinvoltura quasi irrisoria di un gruppo che può tutto e il contrario di tutto - dalla jam zappiana allo scherzetto jazzato di due minuti. Disco mostruoso.
  • Mr. Money87
    1 mar 13
    Bellissimo sul serio! Gruppo mostruoso! Io cmq preferisco leggermente A Picture of Nectar.
  • Lao Tze
    1 mar 13
    Anch'io, probabilmente. A questo sono legato perché è con questo che li conobbi, dato che ancora non conoscevo "Junta".
Placebo: Without you I'm Nothing
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Io sopra 'sto disco c'ho lasciato più di qualche pezzo di vita, oggi suonerà quasi ridicolo dirlo ma mi piace più di allora - e il precedente mi piace allo stesso modo. Non mi sento un imbecille, e perché dovrei, nel dire che secondo me "My Sweet Prince" è un capolavoro.
  • Psychopathia
    5 dic 13
    ma infatti è un bel disco. mi piaceva nel '98 e mi piace ora. e pure la voce ci sta bene. dopo non mi piaceranno più, ma questo e anche il primo non erano affatto male
  • musicanidi
    5 dic 13
    OTTIMO
  • GIANLUIGI67
    5 dic 13
    ho sentito solo il primo e questo e vari passaggi radiofonici dei successivi lavori ma non mi piacciono.....trovo la loro musica una variazione della stessa canzone e la voce contribuisce alla monotonia. Alla Lunga m'infastidiscono.... Non capisco il successo che hanno avuto....
  • Lao Tze
    5 dic 13
    beh, i passaggi radiofonici dei sucessivi lavori erano da evitare, da tappi per le orecchie, qualcuno m'ha detto che l'ultimo non è neanche male ma io l'ho evitato a prescindere, difficile mi convincano... i primi due erano un'altra cosa, però ti devono piacere se no amen. E' uno stile che si ripete, sicuramente, ma la cosa che più mi piace dei P., ancor più che la voce, è il modo di Olsdal di suonare il basso, gioca spesso coi bicordi, un bassista del genere è perfetto quando ha di fianco un chitarrista essenziale come Molko.
  • pozzo
    6 dic 13
    Disco stupendo (come stupendo è anche il primo)...è cosa nota che poi siano andati perdendo molto ma a me continuano a piacere tra alti e bassi. Questo invece è un discorso a parte; intenso, emozionante e viscerale....uno dei miei dischi preferiti di sempre. Bravissimo ad averlo ripescato e ricordato.
Pooh: Poohlover
CD Audio Ce l'ho ★★★★
I Pooh "commerciali" degli album successivi sono infinitamente meglio di questi che provano a fare gli impegnati e poi scadono in cose risibili tipo "Straniero venuto dal tempo" e "Padre del fuoco del tuono bla bla", che si commentano da sé. A parte "Pierre" e il pezzo cantato da D'Orazio ("Fare, Sfare..."), disco di un palloso allucinante.
  • Turbitt
    5 gen 20
    Siamo telepatici. Mi hai tolto le parole di bocca Lao… Io i Pooh li apprezzo, ma con paletti ben precisi: per me esistono seriamente da "Poohlover" del 1976 fino ad "Oasi" del 1988. Da lì in poi si salva qualche brano sparso... qua e là. Altra bomba soporifera (e di una tristezza che sfiora la depressione) è "Un po' Del Nostro Tempo Migliore" Anche se qua tutti lo osannano. Per me mille vote meglio uno "Stop" o un "Buona fortuna"
  • Turbitt
    5 gen 20
    Scusa intendevo DOPO Poohlover….
Primal Scream: Riot City Blues
CD Audio Ce l'ho ★★★
Mah... sinceramente, la modella svedese del video di "Country Girl" (che non è quella di Neil Young) si lascia ricordare ben più di questo disco... non brutto, ma fin troppo convenzionale per loro.
Primal Scream: Screamadelica
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Non me la sento di dargli il massimo. E non perché consideri "Sonic Flower Groove" il loro punto più alto, ma perché di punti deboli questo ne ha eccome (il gospel-pop di "Movin' On Up", "Damaged" che mi sembra gli Oasis in anticipo, "Come Together" che è tirata TROPPO per le lunghe e che al limite doveva stare in chiusura..). La cosa più bella in assoluto è "Inner Flight", per me.
  • Psychopathia
    27 giu 14
    mai amato troppo, anzi. ma siccome l'ho ascoltato 7/8 anni dopo la sua uscita non ho mai capito cosa avesse di importante all'epoca. però non datemi ascolto, anche perchè dei primal scream non ho mai apprezzato molto qualsiasi cosa. de (dis)gustibus
  • SilasLang
    27 giu 14
    Invece io gli do il massimo. Adoro i Primal di questo album, e soprattutto di 'Vanishing Point' e 'XTRMNTR'
  • tia
    28 giu 14
    Flower sonic..lo sto ascoltando proprio adesso...Bellissimo e delicato, adatto per questa mattina pigra!! ..Riascoltato dopo tanto tempo lo trovo molto byrdsiano nel jingle jangle della chitarra...Cinque pallozze cmq screamadelica le merita per me così come vanishing point.... xtrmntr ma anche give up ecc.....e non mi sovviene più il titolo..
  • extro91
    28 giu 14
    Non mi aspettavo questo accanimento da parte tua. Damaged "gli Oasis in anticipo" è una provocazione da parte tua dai. E' come dire che un filosofo del '700 è nazista in anticipo...è una frase che non ha senso e basta. Movin On Up è un bel pezzo per quanto mi riguarda e Come Together la sentirei volentieri pure se fosse più lunga. Un po' come Funky Drummer di James Brown da 9 minuti. Per me merita il massimo.
  • Lao Tze
    28 giu 14
    perché accanimento? E' un pezzo pop ruffiano e anche mediocre, se l'avessero fatto i Gallagher o qualsiasi altra band di moscio brit-pop sarebbe valutato per quello che è. Fra l'altro il solo di chitarra è ripreso praticamente pari pari in Don't Look Back In Anger. Non capisco perché dovrei buttar là una provocazione su un disco al quale do 4, poi.
  • Lao Tze
    28 giu 14
    per quanto mi riguarda non posso dare 5 a un Blue Lines (es.) e 5 a questo - cioè, 5 a un disco perfetto che ha inventato una nuova epoca e 5 a un disco che perfetto non è per niente, è un mio giudizio personale ma il voto viene da quello. E' un bel disco che alterna cose geniali ad altre di puro mestiere e anche ripetitive.
  • Lao Tze
    28 giu 14
    ---- nel senso che Damaged corrisponde al 99,9% ai canoni di QUEL brit-pop, non che la colpa dei PS sia stata quella di essere d'ispirazione per gli Oasis ma di aver fatto un pezzo che, può piacere o meno, è più vicino a quella "filosofia" di pop che non a quella di Madchester o dei primi Stone Roses. Che poi anche gli Stone Roses hanno ispirato gli Oasis, è risaputo - appunto.
  • extro91
    29 giu 14
    Sì ma dicendo che si avvicina a una "filosofia" dici quello che hai detto prima. Quella filosofia non esisteva ancora. Però capisco di più il tuo discorso, questo sì. Capisco anche quando parli di "mestiere", anche se non condivido assolutamente che ci siano pezzi di solo mestiere appunto. Ripetitivo poi direi di no...ci sono dei pezzi che spiazzano completamente l'atmosfera generale del disco. Per me i pezzi non sono fuori posto. Sinceramente sono contento che finisca come finisca. Per me è un disco senza particolari difetti, ammesso che esistano dischi perfetti al cento per cento. E ammesso che ce ne siano di rilevanti, come è per te, faccio un po' la storicista e dico: così doveva essere!. ;-) L'importanza poi è indiscutibile e infatti mi pare che pure tu sia d'accordo su questo.
  • extro91
    29 giu 14
    Quante volte ho detto PEZZI?!
    LO storicista*
  • Lao Tze
    30 giu 14
    non è che non esisteva ancora.. gli Oasis non hanno creato nulla dal nulla, nel '94 o '95 che sia. Alla base di tutto c'è il primo album degli Stone Roses, che è stato un punto di non ritorno. A partire da quello si è venuto formando il pop inglese anni '90, alcuni sfruttando la lezione in maniera originale, altri banalizzandola perché non avevano l'estro per arrivare a quei livelli. Se non piace l'anacronismo "Damaged-Oasis in anticipo", che poteva render l'idea, vale la definizione "pezzo pop mediocre inciso nel '91", e in tutti e due i casi il giudizio non è positivo. Giudizio che si può condividere o meno.
  • Lao Tze
    30 giu 14
    l'importanza... ripeto: sicuramente, ma non tutto il disco allo stesso modo. Di per sé Loaded fu una genialata, idem il pezzo house psichedelico, idem le due versioni di Higher Than The Sun, I'm Coming Down.. ma per me non è così straordinario dall'inizio alla fine. Non mi ha mai dato la stessa sensazione che mi danno altri capolavori. In generale, loro non mi piacciono quando tendono troppo al pop o alle "rollingstonate" classiche tipo in certi album più recenti. Quando scrive canzoni Gillespie è un buon autore, sa fare pezzi orecchiabili ma non è uno di quei geni pop che ti lasciano a bocca aperta. Cioè, non è un Andy Partridge. Non è su quel fronte che ha dato il suo meglio, penso si capisca il discorso anche se ci si può trovare in disaccordo.
  • SilasLang
    30 giu 14
    Ma perchè siete così enciclopedici, cazzo? E' un discone...soprattutto nel 91 lo era ancor di più. Il resto sono pippe che si leggono sugli atlanti musicali scritti 10-20 anni dopo...
  • extro91
    30 giu 14
    Sì ora capisco decisamente meglio. Non sono proprio d'accordo, ma un po' devo dire di sì! Mi spiego: nonostante ritenga Damaged un bel pezzo, sicuramente non sono i Primal Scream che amo di più. Il meglio lo hanno dato buttandosi su pezzi che tu stesso hai nominato nell'ultimo commento per quel disco. Anzi, non so se è il meglio, ma sicuramente è ciò che è più nelle mie corde(non a caso adoro il bistrattato Vanishing Point) Anche perché non oserei mai paragonare quella canzonetta di Country Girl a Damaged per intenderci...ma secondo me se non ci fosse anche in Screamadelica questo saliscendi tra pezzi più o meno pop, forse non sarebbe così figo per quanto mi riguarda. E finché nel disco si scende nel pop io sono comunque più che contento perché amo in generale il madchester sound e sono cresciuto con mtv che trasmetteva brit-pop da mattina a sera e Fifa '98. Quindi non Oasis, ma Blur a palla. Nonostante ora non li ascolti praticamente per nulla. Beata presa di coscienza!
  • extro91
    30 giu 14
    Mah Sila...secondo me gli enciclopedici sono ben altri! Qui si sta parlando prevalentemente di gusti alla fin fine.
  • shark
    30 giu 14
    ahahah...lol
  • Lao Tze
    30 giu 14
    ma infatti, Silas... se uno dovesse fare l'enciclopedico direbbe che questo è un disco assolutamente fondamentale. Poi magari non saprebbe dire perché, però intanto lo direbbe. Perché bene o male, è questo che - penso - si legge in giro. Qua si ragiona soltanto sul perché un disco come questo non mi scorre all'ascolto come mi scorre un Mezzanine, un Loveless, un Dummy..i primi che mi vengono a mente. Eh. Se no a un Sgt.Pepper dovrei metter 5 a prescindere, invece no - è lì la questione.
  • Lao Tze
    30 giu 14
    Extro, come ho detto nella definizione mi piacciono di più i PS byrdsiani del primo disco, anche se penso la critica l'abbia acclamato di meno. E' un fatto di dettagli, non dico di pelo nell'uovo, ma di dettagli fra un 4 e un 5. E il 4 va a un grandissimo disco, non dico capolavoro solo perché quella parola la riservo per altri, è tutto soggettivo.
Pulp: This Is Hardcore
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
"Here comes the fear again, the end is near again..." (uno dei dischi meno erotici di sempre).
  • madcat
    30 set 15
    capolavoro, probabilmente per me è il loro apice
  • Lao Tze
    1 ott 15
    come sempre detto, con Different Class Jarvis Cocker ha trovato il suo apice pop. Ma con questo è andato ancora oltre.
  • madcat
    1 ott 15
    Concordo Lao, come sai adoro anche Different Class (anche il precedente His n Hers), livelli altissimi
Pulsar: Halloween
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Fra i dischi francesi più belli di sempre, senza ombra di dubbio. Ma TUTTA la loro produzione merita, anche i viaggi interstellari degli esordi che oggi suoneranno pure ingenui, ma... in quanto a TRASPORTO, trasportano eccome...
  • BARRACUDA BLUE
    4 set 13
    Che disco meraviglioso, ogni progster che si rispetti dovrebbe conoscerlo.
  • GIANLUIGI67
    4 set 13
    bellissimo , fra i francesi più grandi citerei anche i Dune Dün - Eros
  • GIANLUIGI67
    4 set 13
    dei Pulsar mi piace molto anche l'esordio, credo omonimo
  • GIANLUIGI67
    4 set 13
    DUN...mi è scappata una E . Grande disco che sto riscoprendo giusto in questi giorni.
R.E.M.: Reckoning
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Magari fossero tutti così, i dischi ""di transizione""... 'Time After Time' è una cosa degna del miglior Paisley - non che esista un Paisley "peggiore", a dire il vero...
  • hjhhjij
    2 dic 15
    Spero di rivalutarlo un giorno, tra i loro primi rispetto a "Murmur" e Fables mi è piaciuto pochino. Più che discreto certo ma gli altri due che ho citato sono splendidi.
  • Lao Tze
    2 dic 15
    fino a 'Reckoning', il meglio per me sta su 'Chronic Town'. Che vale quanto i pezzi migliori di Murmur. Poi con Fables comincia un'altra storia.
  • hjhhjij
    2 dic 15
    Vero quello che dici su "Chronic Town" l'unico difetto che ha per me è di avere, ovviamente, meno canzoni di "Murmur".
  • De...Marga...
    2 dic 15
    Poche storie: per me è un gran disco. E può contare su un incipit direi avvincente (vedasi "Harborcoat); e come la mettiamo con "Pretty Persuasion"?.
  • imasoulman
    2 dic 15
    ah ecco, "Reckoning" deve essere rivalutato....un disco che inizia con una tripletta siffatta (Harborcoat, 7 Chinese Brothers e South Central Rain) deve essere rivalutato...per tacer del resto...deve essere rivalutato...
  • madcat
    2 dic 15
    "Pretty Persuasion" la metto nella top 10 dei loro brani che preferisco, i primi 4 r.e.m. li adoro, nei 90 ai livelli dei primi 4 ci metto automatic e new adventures
Rain Parade: Emergency Third Rail Power Trip
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Lasciamo parlare i suoni, qua c'è poco da aggiungere Rain Parade - Look at Merri
  • cappio al pollo
    22 dic 12
    sì.
  • Lao Tze
    24 dic 12
    per rispondere al commento in playlist, il mio "periodo"-Paisley è un periodo che dura da 25 anni circa...questa è roba che non invecchia mai, e me ne accorgo solo adesso ;;)