Tom Verlaine: Tom Verlaine
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Riascoltato ieri l'ultima volta, e i minuti sono letteralmente volati. Non il mio preferito dei suoi solisti, che - di poco - rimane "Dreamtime", ma annovera un classico come "Kingdom Come", il groove tipico di "The Grip Of Love", "Last Night" e qualcosa di MAGISTRALE come "Breakin' In My Heart" - duetto chitarristico col povero, indimenticato, Ricky Wilson.
  • GIANLUIGI67
    12 ott 13
    a me non dispiace manco Flash Light, se non sto sbagliando titolo.....
  • Lao Tze
    12 ott 13
    non sbagli, e sottoscrivo. Tutti gli anni '80 sono una rassegna di perle.
  • ranofornace
    13 ott 13
    Tom Verlaine fa parte a quella tipologia di chitarristi e autori rock, controllati e razionali atti a curare più l'aspetto estetico citazionale, rispetto a quello comunemente espressivo, questo album solistico ne è la riprova, esso rappresenta poi la continuazione del Television sound.
Tommy Lee Jones: Le Tre Sepolture
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il più grande Tommy Lee di sempre. Punto e a capo. Capolavoro assoluto del genere "di frontiera", fra i più belli dell'ultimo decennio; ciliegina sulla torta la presenza del compianto Levon Helm.
Toto: Toto
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Un classico, niente da dire. Non è il mio genere prediletto, ma quando un disco ti mette in scaletta "Rosanna", "Africa", "Make Believe", il groove (!) Porcaro-Hungate di "Waiting For Your Love" (che è anche il pezzo che preferisco), si merita il massimo. Lukather eccezionale, fra i migliori chitarristi della sua generazione.
  • rolando303
    29 gen 14
    Suonavano alla grande, non c'è che dire.
  • mal
    29 gen 14
    visti a Milano la scorsa estate, suonano ancora da paura. I migliori turnisti californiani di sempre.
  • mal
    29 gen 14
    la mente è comunque David Paich, ingrassato a dismisura. Lukather invece fa ancora il provolone con le fanciulle
  • perfect element
    17 set 16
    Io preferisco l'accoppiata ' afraid of love-lovers in The night'.
Traffic Sound: Tibet's Suzettes
CD Audio Ce l'ho ★★★★
In fatto di Rock i Peruviani la sanno lunga e anche di più - perché non solo vantano grandi band di proto-garage anni '60 tipo i Los Saicos, ma anche succulento materiale psych-freak-folk ben rappresentato da questi signori. 1970 - e un album eccelso che tele-trasporta San Francisco sulle Ande (o sull'Himalaya..?).
  • De...Marga...
    24 lug 14
    Segnalazione meritoria che mi incuriosisce e non poco...Perù=Ande...Ero bravissimo in geografia.
True West: Hollywood Holiday
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Ogni tanto TORNIAMO, magari, ad ascoltare questi dischi... e chi non l'ha ancora fatto, beh... ci faccia un pensierino, perché questa non è esattamente roba qualunque. Davis, California, 1983. La casa di Dream Syndicate e Thin White Rope. Fate 2+2.
  • GIANLUIGI67
    5 ott 13
    gran gruppo , io avevo un altro disco, venduto anni fa, non ricordo il titolo. Questa credo di non averlo sentito, credo, la copertina non mi dice nulla.
Twink: Think Pink
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Superfluo spendere altre parole per un disco già ampiamente consegnato alla Leggenda, se non per dire che quando tale John Adler detto TWINK, già batterista per Tomorrow e Pretty Things e all'epoca nei Pink Fairies, decise di registrare in proprio (ma con CERTI ospiti)... venne fuori quest'opera di pura FREE FORM underground: rumori, psichedelia, visioni, deliri... la ricetta-Deviants elevata all'apoteosi.
  • GIANLUIGI67
    14 ago 13
    uno dei miglior dischi di visionaria psichedelia. Un disco obbligatorio per gli amanti del genere
  • ranofornace
    14 ago 13
    sono senza parole per questa opera immane, uno dei miei punti di riferimento per la mia mente ampiamente devastata dalla dissacrazione e dalla libertà espressiva. Over-vitamina per la follia creativa dell'anima "diversa"!
(titolo incompleto) tutt'altro Bolan da quello arcinoto di "Electric Warrior" & Co. Con Steve Peregrine Took fece la sua prima comparsa riversando fra i solchi un'orgia pazzoide di blues afghani, ritmi carovanieri e nenie per nomadi dell'Asia Centrale. Opera molto più vicina all'Uzbekistan che alla Londra del '68.
  • GIANLUIGI67
    7 ago 13
    bello, opera molto legata al periodo. Sentita oggi è un musica molto ingenua ,dimostra tutti i suoi anni. E' questo il suo maggiore fascino
  • SilasLang
    7 ago 13
    Bellino! Io adoro follemente "Unicorn" e "A Beard of Stars"...
  • ranofornace
    8 ago 13
    più che altro inni tribali hippie, dell'era dell'acquario, roba dandy, tutto molto cult, ma 5 stelle son troppe.
  • Lao Tze
    8 ago 13
    sul voto mi trovo più o meno d'accordo con la recensione in bacheca. Anche con quello che dice Gianluigi: hippie ma non retorico, ingenuo, sgangherato, alla fine quasi inclassificabile per meritarsi un 3, un 4 o un 5. Pure storico, perché è uno dei dischi più strani ad essere stati primi in classifica - ma dopo quattro anni, quando già Marc era l'icona-glam che tutti sappiamo (altra storia)...
Non certo nato per essere manifesto di grande cinema, è però un bel film, crudo e rivoltante come doveva essere, solo penalizzato da un doppiaggio mediocre e comunque non meritevole delle tante critiche negative che si è beccato. Ad ogni modo, il libro è ben altra cosa.
Urban Verbs: Urban Verbs
CD Audio Ce l'ho ★★★★
La creatura di Roddy Frantz (un cognome un programma) e di Robert Goldstein se ne uscì con due dischi da lasciare a bocca aperta (perché anche "Early Damage", 'sti cazzi, mica scherza...). 4 e mezzo a questo.
Urge Overkill: Jesus Urge Superstar
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Mi sorprendo a rivalutare un album mai considerato di una band mai stimata fino in fondo. E quasi arrivo a preferire questi U.O. grezzi e acerbi agli instancabili cercatori della perfetta formula power-pop degli ultimi anni. "Noisy songs" sfatte, cacofoniche e sgangherate. Produce Albini.
  • SilasLang
    19 lug 14
    Ti consiglio l'EP 'Stull'...bellissimo. Adoro quell'ep. Diciamo che è l'unica release degli U.O. che sfiora l'indispensabile, per il sottoscritto. Gli altri non mi son piaciuti molto, a parte l'ultimom 'Exit The Dragon', carino assai...ma nulla rispetto a 'Stull'..
  • Lao Tze
    20 lug 14
    Stull mi piace, anche Exit The Dragon è bello, viceversa Saturation m'ha lasciato sempre indifferente, suono troppo costruito in studio, poca spontaneità.
Utopia: RA
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Cose più che buone sul lato A, con pregiati monili di artigianato Pop rundgreniano. Epica la seconda facciata, fra il pathos di "Hiroshima" e l'improbabile percorso concettuale di una suite che non stanca ma diverte, fra chitarroni solenni e trovate strumentali davvero notevoli.
Impressionante quanto del suono delLe Orme ci sia dentro "Afterwards"... non immagino nemmeno quante volte Tagliapietra possa aver ascoltato questo disco. Che è bello di una bellezza propria, non paragonabile a quella che verrà poi ma percepibile in ogni suo risvolto. Per molti gruppi sarebbe già stato un apice.
  • proggen_ait94
    7 ott 13
    5 è tanto, secondo me. Però condivido tutto sulle Orme, l'ho sempre pensato anche io
  • hjhhjij
    7 ott 13
    Anch'io per questo mi fermerei a 4 ma figurati se mi lamento per un 5 ai VDGG. E poi anche in questo, a parte Afterwards che è già un capolavoro, ci stanno "Necromancer" "Octopus", mica cazzi. Che Le Orme abbiano ascoltato costoro assai ci sta tutto, d'altronde Hammill è pure quello che gli tradurrà Felona e Sorona in inglese qualche anno dopo.
  • Lao Tze
    7 ott 13
    è un 5 molto diverso da quello che va (di diritto) ai successivi. Sono arrivato ad amare questo disco anche nelle sue imperfezioni, che a momenti sono palesi. Ma per quel che riguarda Hammill nello specifico, per come questi pezzi mostrano una fase determinante nell'evoluzione del suo stile, trovo sia un disco da cui non si può prescindere.
Quando si dice: "era meglio prima"... mica tanto, a me 'sto Vasco qua fa cacare esattamente quanto quello attuale. Disco che si salva un minimo solo per "Albachiara" e "La Strega", per il resto pallosissimo, mi ricordo quel pezzo su lui militare che era uno stillicidio. Il miglior Rossi (che è come dire: la cacca che puzza di meno) sta fra "Siamo Solo Noi" e "Vado Al Massimo".
  • GIANLUIGI67
    29 set 13
    Certo, era meglio prima.... prima che si dedicasse alla musica. Ormai soffre di precoce demenza senile , dovrebbe ritirarsi dalle scene con dignità.
  • ranofornace
    29 set 13
    passa per la radio car, altrimenti roba che non ascolto.
  • rupertsciamenna
    29 set 13
    Sì, qualche pezzo divertente e cazzone in stile "siamo solo noi" l'ha infilato a inizio/metà carriera (prima dei '90 insomma).. ma trattasi appunto di canzonette, di nulla musicale, di sciocchi passatempi. Mentre il resto della produzione in ogni periodo della sua carriera è addirittura dannoso.
Vasco Rossi: Bollicine
CD Audio Ce l'ho ★★★
"Migliore album italiano di sempre" - secondo Rolling Stone. Ma voi la Coca-Cola ve la portate pure in redazione, mi sa...
  • relminer
    30 ago 17
    non so se sia peggio rolling stone o pitchfork. comunque tre stelle a sta schifezza mi sembra troppo.
Wall Of Voodoo: Call Of The West
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
"Mexican Radio" il manifesto, "Factory" e la title-track i vertici lirici-artistici-visionari. Dire che è un fiore all'occhiello del catalogo IRS è quasi un insulto; dire che (per me e forse non solo) sta nella Top Ten del decennio è legittimo; dire che è un Capolavoro è la sacrosanta verità.
White Noise: An Electric Storm
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Pionieristiche sonorità proto-elettroniche prodotte da uno "scienziato" delle vibrazioni (David Vorhaus) + due tecnici della BBC: rumori vari, respiri e sospiri, vagiti orgasmici. Il risultato (la "tempesta") è scioccante a dir poco, per il 1969.
Wigwam: Fairyport
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Finlandesi del 1971, brillanti esecutori d'un prog a metà strada fra il sinfonico e il canterburiano, con prevalenza di piano e organo a ricordare i Procol Harum. Ascolto impegnativo.
  • GIANLUIGI67
    22 lug 13
    mai sentiti, li scoverò. Mi piace il prog delle "province" musicali. Hanno sempre qualcosa di particolare..
Witchcraft: Witchcraft
CD Audio Ce l'ho ★★★★
In realtà questo disco non era tutto sabbathiano - perché, se certi pezzi rimandano là... certi altri non ci rimandano per niente, e suonano molto più UFO, Wishbone Ash, pure Bad Company, specie gli assoli, e tutto l'hard inglese anni '70. Tutto suona come 40 anni fa, ma ci suona talmente bene...
Flop totale. Negli ultimi 10 anni non ne ho visti tanti, di film peggiori. Pessimo.
  • darth agnan
    17 dic 14
    l'ho appena scaricato. minchia, partiamo bene. e dire che in cuor mio so già che farà schifo, eh. dopo aver visto 2 settimane fa l'ultimo magic in the moonlight non faccio altro che guardare suoi film, per ricordarmi quant'era bravo. però ogni tanto per risvegliarmi dal sogno mi guardo anche le ciofeche (annunciate) che mi mancano. anche se a dir la verità midnight in paris non m'è troppo dispiaciuto (eccetto il finale, tirato via quasi peggio del sopracitato mitm)
  • Lao Tze
    19 dic 14
    Midnight In Paris era meglio, questo proprio una cazzatona scialba e moscia che non fa manco ridere. A parte forse il tipo che canta l'opera sotto la doccia..
  • darth agnan
    20 dic 14
    sono arrivato al minuto 38. schifo. schifo. e ancora schifo.
  • Lao Tze
    20 dic 14
    ho come la sensazione che al minuto 78 il parere non cambierà...
  • darth agnan
    20 dic 14
    no ma non ho intenzione di finire di vederlo, farò finta che non esista. dio, e dire che da qualche parte ho letto "si ma almeno ha una bella fotografia..." BELLA FOTOGRAFIA STO PAIO DI BALLE. non ho visto tutti i film di allen, ma 25-30 si. questo è il peggiore per distacco siderale, per me.
  • Lao Tze
    21 dic 14
    bella fotografia - per gli Americani e per chi ama masturbarsi davanti a questa Roma da cartolina. Tutto finto e forzato, qua dentro. Dalle "battute"..alla fotografia, appunto. Il lato positivo è che non potrà mai più fare un film peggiore di questo, nemmeno se lo volesse.
(copertina diversa dall'edizione originale) Non la fase della YMO che preferisco, ancora troppo rivolta alla Germania, ma al 4 si arriva già soltanto per il testo di "La Femme Chinoise", che è una poesia. E infatti l'ha scritto un poeta. Un poeta VERO, mica tanto per dire...
Yngwie Malmsteen: Trilogy
CD Audio Ce l'ho ★★★
L'ultimo che sia riuscito ad ascoltare per intero e che abbia considerato con un minimo di serietà..mi ricordo che c'era quella specie di suite, omonima, che con un po' di sforzo s'ascoltava, molto mestiere in mezzo, ma soprattutto mi ricordo quella trashata pazzesca del video di "You Don't Remember..", con lui che lanciava per aria la chitarra..
Yuck: Yuck
CD Audio Ce l'ho ★★★
Continuo ad aspettare la seconda uscita, continuo a pensare che questo non fosse il grande esordio di cui ho letto in giro.
  • GIANLUIGI67
    10 ago 13
    infatti non è il grande esordio di cui si legge in giro....sono abbastanza anonimi
  • Lao Tze
    11 ago 13
    con questo primo ci hanno fatto sapere che "da piccoli" hanno ascoltato belle cose... adesso ci vuole molto di più, però. Devono osare. Se non osano, si perderanno nella bolgia dei gruppi tutti uguali.
Zeni Geva: Maximum Money Monster
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Bestiale
Zeni Geva: Total Castration
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Parla da solo il titolo. Ah, anche la copertina, in effetti...
  • SilasLang
    16 mar 14
    i Zeni Geva...massacro nippo-noise!
  • De...Marga...
    16 mar 14
    Altro gruppo che purtroppo conosco ben poco...approfondirò con piacere.
  • Lao Tze
    17 mar 14
    consiglio (prima) una preparazione spirituale e corporale. Questo è terrorismo sonoro, niente di meno. Certo, avrò sentito roba più dura, più incazzata, più pesante, ma mai una BESTIALITA' di questo livello. A me fanno ancora paura, come (ma quelli per motivi diversi) i Fushitsusha di Haino Keiji. I Boris sono fra i pochissimi che hanno raccolto i frutti di questa fase seminale per il rock in Giappone, di sicuro quelli che oggi lo fanno meglio. Ma ampliando parecchio le influenze.
  • Psychopathia
    26 mag 14
    mi è arrivato stamani, ordinato grazie a questa definizione. m'è piaciuto, però non ci sento alcun terrorismo sonoro. per dire, l'ultimo degli swans è 10 volte più rumoroso. forse intendevi dal vivo? il disco è bello ma non mi pare contenga particolari difficoltà