Banco del Mutuo Soccorso: Io sono nato libero
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Certo che quando Di Giacomo inizia a recitar da matto su "La Città Sottile" (quinto minuto c.a) mette paura sul serio...
  • hjhhjij
    10 gen 13
    Si, è inquietantissimo. Un pezzo surreale da brividi.
  • SydBarrett96
    10 gen 13
    Tra i miei dischi del progressive italiano preferiti in assoluto. Per me però la più bella rimane "Canto Nomade per un Prigioniero Politico", l'incipit è da lacrime. Tra l'altro l'anno scorso qui a Napoli nel tour con Le Orme la eseguirono, sebbene non tutta intera.
Beth Orton: Central Reservation
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Da brividi la voce di questa Artista inglese del Norfolk, una delle più belle sorprese degli anni '90, che confermò il maestoso "Trailer Park" con questo collage delicatissimo di folk, soul, jazz e con l'influenza sempre presente del suo sommo ispiratore Nick Drake.
Big Star: Radio City
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Quando attaccò 'O My Soul' non era il solito R'n'R. C'era qualcosa di unico, negli accordi. Erano diversi. .
  • Buzzin' Fly
    19 dic 14
    Third è un disco che salverei dalle fiamme.
  • hellraiser
    19 dic 14
    Gran disco, grande band
  • SilasLang
    19 dic 14
    "Third" è tra i dischi della mia vita...ma quello possiamo a malapena chiamarlo un disco dei Big Star...era l'inizio del delirio di Chilton (che proseguirà poi nei successivi, sgangheratissimi due LP solisti...)...questo invece rimane un gioiello pop, assieme al primo album..
Billy Joel: 52nd Street
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Solo Mr.Donald Fagen e pochi altri sanno dosare alla perfezione rock, jazz e spunti esotici come sono dosati nel trittico centrale "Zanzibar"/"Stiletto"/"Rosalinda's Eyes". Tre capolavori ma non gli unici: il classico pop "joeliano" di "Honesty" e "My Life", il soul di "Half A Mile Away" e l'epica "Until The Night", ai livelli del Boss di "Born To Run".
  • GIANLUIGI67
    12 ott 13
    mai sentito un disco di Billy Joel, non fa per me.......forse l'unica canzone che conosco è quella con un ridicolo video clip girato in una officina , credo proprio che il Billy Joel sia bel altra cosa
  • Lao Tze
    12 ott 13
    non penso che faccia per te - come genere, ma tutti gli anni '70 meritano. Dopo Glass Houses non vale la pena, se ne è calato e non poco.
  • BARRACUDA BLUE
    12 ott 13
    Trittico centrale? Ho sempre atteso quegli ultimi solchi del primo lato, Zanzibar non me la son mai scrollata di dosso. Girando il disco, eccoti il Billy di Until The Night a fare il Neil Diamond della situazione...surclassandolo!
  • Lao Tze
    12 ott 13
    "centrale" perché facevo riferimento alla scaletta del CD, così da abbracciare tutti e tre i pezzi. Ah bè, Zanzibar è strepitosa, al vibrafono c'è UN CERTO Mike Mainieri...
  • ranofornace
    13 ott 13
    Amo il Billy degli Hassles, questo qui e il suo genere mi fa venire il "latte alle ginocchia", "meam angustia!"
Blondie: Autoamerican
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Ehm... da 1 a 10, quanto è EPOCALE un pezzo come "Rapture"...? Io penso 250...
  • darth agnan
    21 gen 14
    è così bello sto disco? vale davvero la pena? non so, di lei conosco solo le famosissime...e mi piacciono pure. però m'ha dato sempre sta sensazione, così a pelle, di aver fatto album trascurabili. ma gari ti dò retta e rimedio ;)
  • Lao Tze
    22 gen 14
    se non ti piacciono gli album eclettici (più stili, tanti) e "commercialmente appetibili", forse non è questo il primo passo consigliato. Meglio allora i primi due. Parlo ovviamente del gruppo, non di Debbie solista.
  • hjhhjij
    22 gen 14
    Io solo a leggere "Blondie" mi vien davanti l'immagine SUA (almeno dal 1976 fino a Videodrome di Cronenberg) e mi gira la testa. Cip...
  • Lao Tze
    22 gen 14
    ...e la faccia di James Woods, davanti al televisore...
  • London
    22 gen 14
    Ho riascoltato di recente "Koo Koo" di Debbie, disco veramente debole nonostante gli Chic..che peccato
  • Lao Tze
    22 gen 14
    concordo, London.
  • chiaccheroni
    23 gen 14
    questo e' il livello di lao ..... che capolavorone
Blue Öyster Cult: Agents Of Fortune
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
A ben vedere i primi segnali del declino (che piuttosto sarà la caduta nel baratro) già si notano, ma non può meritare meno di 5 l'album con "The Reaper", "Debbie Denise" e "The Return Of Vera Gemini" con Patti Smith... no no no. E i testi, poi, che vogliamo dire dei testi?
  • March Horses
    20 dic 13
    che ne pensi di Tyranny and Mutation? Lo avevo comprato, ma non mi aveva preso per niente così l'ho rivenduto... ho fatto male?
  • extro91
    20 dic 13
    Malissimo! Per me fino ad Agents Of Fortune sono MICIDIALI!
  • Lao Tze
    20 dic 13
    hai fatto benissimo, è inutile insistere quando qualcosa non prende. Fregatene se leggi in giro "capolavoro", quello che importa sono le sensazioni. Con i B.O.C. il coinvolgimento deve essere naturale, se no non ti diranno mai niente. Ecco perchè ci sono fondamentalisti come il sottoscritto e, in parallelo, gente che ascolta hard ma per cui loro non significano una ceppa.
  • Lao Tze
    20 dic 13
    Extro. Sono d'accordo, anche se qui si scende un po' di livello rispetto ai primi...
  • hjhhjij
    20 dic 13
    No, io questo l'ho riascoltato non molto tempo fa ma niente, non mi dice più nulla l'ho trovato vuoto e "moscio" ho fatto fatica a finirlo, sorry Lao :( I primi tre invece, per me, sono bellissimi.
  • BARRACUDA BLUE
    20 dic 13
    Il mio disco preferito e' Fire Of Unknown Origins, sara' anche declino ma ha una sequenza di brani strepitosa, e una chiusura come Don't Turn Your Back, sicuramente la mia risposta a chi mi chiedesse: ma Blue Oyster Cult? E' proprio una questione di coinvolgimento, se amo anche roba piu' recente, come il sottovalutato Curse Of The Hidden Mirror.
  • perfect element
    22 ago 16
    Per conto mio, i ragazzi hanno sempre mantenuto livelli assolutamente dignitosi, 'Imaginos' su tutti.
Blues Traveler: Blues Traveler
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Riascoltati 'sti giorni proprio assieme agli Spin Doctors, con cui avevano parecchio in comune. Uno dei primi CD comprati, questo esordio (anno 1990) della band di Princeton capitanata da John Popper (armonicista clamoroso), quasi tutto giocato su un groove funky-blues in cui a far la voce grossa era il basso debordante del compianto Bobby Sheehan.
  • SilasLang
    2 feb 14
    beh, questi me li ricordo molto meglio degli Spin Doctors...proprio di un altro pianeta! Li vidi anche dal vivo, in qualche festival che non ricordo con precisione, in questo momento..
  • Lao Tze
    3 feb 14
    meno pop degli Spin Doctors, gli SP erano un gruppo pop-rock che sapeva suonare (molto) bene dal vivo, quasi come una jam-band, i BT erano una jam-band di razza. Comunque loro si conoscevano bene a vicenda. Qua c'è un po' meno chitarra, perché lo spazio per gli assoli se li prende per lo più l'armonica. E come bassista Sheehan era uno che slappava pochissimo, a differenza di quello degli SP - però c'aveva un tocco e una fluidità come pochi.
Blur: Parklife
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Con un filo di pazienza in più di chi me lo tirò in faccia dopo aver sentito la base di 'Girls & Boys', è un disco che già trabocca di idee, musicalmente vario, testi sopra le righe e sopra la media (bordate di satira feroci al pari della copertina), inglese al 101% - e sì che una 'Tracy Jacks' ha dentro una "discreta" percentuale di Jam..sinceramente su 'sto disco ho sentito negli anni giudizi negativi al limite dell'assurdo, ma tant'è.
  • De...Marga...
    24 mar 15
    Non è il capolavoro dei Blur, ma poco ci manca; il video "scanzonato" di Girls & Boys ulteriore pregio. Dici benissimo: album inglese al 102%.
  • Alexander77
    24 mar 15
    Per me invece è pattume, e il tizio che te l'ha tirato in faccia dopo girls & boys (sempre inteso che abbia sentito tutto il disco, compresa l'immonda title track) uno che ci ha visto bene...poi saranno de gustibus ovviamente, con tutto il rispetto per il sig. Gatto, ma da qui a far passare questo coso per quasi capolavoro ce ne passa. Va giusto bene, come diceva il buon vecchio Donjunio, per gli anglofili che riescono a sopportare l'accendo di Albarn...Ah, il video di Girls & Boys non è scanzonato, è patetico, degno di una boyband...
  • SilasLang
    24 mar 15
    Ai tempi di 'Parklife' davvero li odiavo. Per fortuna sono rinsaviti con l'omonimo e soprattutto con "13", che è un grandissimo album...
  • Lao Tze
    25 mar 15
    no..non mi dire, Alex..proprio da te che sapevo essere un fanS di vecchia data di Damon..proprio tu che al concertone a Londra nel 2012 sarai stato lì in prima fila, a cantare 'Tender' a squarciagola..da te non me l'aspettavo, sapendo della tua adorazione..
  • madcat
    25 mar 15
    tra i loro capolavori senza dubbio,vero, trabocca di idee e musicalmente vario come tutto ciò che hanno fatto, del resto, con i riff di mr Coxon che sono una letterale goduria. Che strano davvero Alex, ero convinto anch' io che impazzissi per loro, anche io giàti vedevo lì in prima fila ai loro live, stasera penso intorno alle 9 su u tube postano il live con tutto il nuovo disco in anteprima, tra l'altro (lo dico soprattutto per alex) e go out e lonesome street dal nuovo the magic whip sono splendidi
  • Alexander77
    25 mar 15
    Io mi associo a Silas! 13 è un ottimo album, di certo non grido al miracolo ma che salto in avanti rispetto a questo!
    Non fate gli spiritosi che sono sensibile, adesso vado a sentire le ultime dal nuovo, tremate! :D
  • Alexander77
    25 mar 15
    Cristo Mad, ma che ha di bello lonesome street??????! Oh, io ti giuro che ci provo, mi ci metto d'impegno, ma una porcheria del genere non la sentivo da un pezzo (si va beh, radio a parte). Una continua strummata alias i soliti accordi di coxon, qualche campionamento e la voce sonnolenta di Albarn! Cioè, ma dici sul serio?! Ma fatti un favore, prenditi Koi no Yokan, una qualsiasi delle tracce del disco e lascia perdere lonesome street, io te lo dico col cuore, se veramente mi dici che quella canzone è splendida allora mi spiace ma di musica non capisci un cazzo e sei pari pari a quelli che dicono che i libri di fabio volo sono belli (attenzione, non sto discutendo che ti piaccia, pure a me piace tengo una minchia tanta, ma non vado in giro a dire che è splendida, anche se è 100 volte meglio di quel singoletto sciapo e debosciato!).
  • SilasLang
    25 mar 15
    Debbo associarmi al Sig. Alexander. Ho ascoltato i due nuovi brani ma francamente mi paion robetta. Poi boh...magari il disco sarà bello. Anche se nutro una certa.."diffidenza" a riguardo. de gustibus.
  • Alexander77
    25 mar 15
    Ripeto, non sto discutendo dei tuoi gusti, che a te piaccia, tu la puoi trovare allegra e scanzonata, ed è sacrosanto! Io ti contesto lo splendido perchè quella canzone è una sonora MERDA! Noiosa, sciapa, senza un minimo di piglio, senza fantasia, anche la più brutta dei radiohead è meglio di lonesome street. Io posso far sentire Rosemary o Digital Bath anche a chi non è avvezzo al genere. Per lonesome street non è questione di genere, semplicemente non ha niente. Dimmi una sola cosa buona di quel pezzo. Ti giuro che non ti capisco, a volte si, ma l'ultima no, mi pare la stronzata del Vrensis col "sofisticato Brit Pop". Boh
  • Alexander77
    25 mar 15
    Silas, tu non sei del genere, come me, se non sbaglio. Ti prego, trovami una qualità in lonesome street perchè ti giuro che io non ne vedo mezza. E non mi capacito di come uno possa definirla splendida, per me è pari a quelli che parlano bene di un libro di fabio volo o di moccia!
  • madcat
    25 mar 15
    ad Alex non piace Lonesome street: una roba che mi sconvolge e infatti giustamente ci ha scritto 3 commenti per dirlo
  • Lao Tze
    26 mar 15
    tutto ok Alex, ma ti chiedo solo: che senso ha che vada ad ascoltarsi un singolo dei Blur nel 2015 uno che non ha cavato nulla di buono dal 90% di quel che hanno fatto i Blur fino adesso? Voglio dire, m'avrebbe sorpreso il contrario. 'Lonesome Street' è in tutto e per tutto un pezzo che puoi aspettarti dai Blur, e la vedo difficile che aiuti qualcuno a rivalutare chicchessìa. Come sarà il disco non lo so, il pezzo lo trovo un pezzo ben costruito, non è banale nel senso di canzonetta fatta per la radio ma se 'Parklife' è "immonda" questa sarà anche peggio, appunto la peggio porcata che senti da un pezzo a 'sta parte.
  • madcat
    28 mar 15
    Lao l'hai ascoltata "Go Out"? La chitarra in quel pezzo é esattamente una delle cose che avrei voluto ascoltare da Coxon nel nuovo album dei Blur :)
  • Lao Tze
    29 mar 15
    dicasi anche - esattamente una delle cose che Alex non vorrebbe mai sentire in un disco.. se poi ha anche la sfortuna di essere dei Blur, peggio mi sento.
  • madcat
    29 mar 15
    AHAH! :)
  • Alexander77
    31 mar 15
    Ecchime! Cari, non è vero che non cavo che un 10% di positivo dai blur, di certo non è la mia tazza da te e il loro stile per così dire "scanzonato" mi fa schifo letteralmente, ma so apprezzare una canzonetta se la stessa "canzonetta" ha un aspetto che mi colpisca. Discorso lungo, non mi va di riaprirlo perchè in tutta onestà sono certo che Mad apprezzerebbe anche una sinfonia di rutti e peti fosse fatta dai blur, e perchè onestamente credo che di chitarra sia abbastanza all'oscuro. Detto questo, non liquidate il commento su lonesome con "il pezzo lo trovo un pezzo ben costruito, non è banale nel senso di canzonetta fatta per la radio", perchè non vuol dire niente. Vero, come dice mad la musica è emozione, ma io so perchè una cosa mi emoziona. Voi spiegatemi perchè dovrebbe emozionare quella porcheriola. Aprite pure un sondaggio su debaser, aiutatemi a capire. E non venitevene con la scusa del ginecologo di mad, che è una stronzata, il qualunquismo lasciatelo fuori. Potete provarci con tecnica o parole vostre. Per me fa lo stesso. Una canzone che non ha niente di niente non può emozionare se non un fanatico.
  • Alexander77
    31 mar 15
    Per la cronaca, avrei potuto usare un degustibus, e siete liberi di farlo se la cosa vi annoia, ma almeno evitatemi i commentini da fanboy che non significano nulla. Se invece vi va di chiaccherare di fesserie, beh, siamo su debaser e anche le fesserie diventano costruttive....almeno per me...magari riesco a capire cosa ci possa trovare un essere umano in un concentrato di nulla, banalità e clichè come lonesome street.
  • Alexander77
    31 mar 15
    Ah, per la cronaca, molto molto molto molto meglio Go out, se non fosse per gli oh oh oh oh oh oh di albarn me la scaricherei pure...intendiamoci, nulla di originale, ma almeno c'è un po' di tiro e groove...
  • madcat
    31 mar 15
    Niente Lao, è meglio che lasciamo perdere che con Alex è come parlare con un muro, gliel'abbiamo spiegato in mille modi che "non ti preoccupare, non è grave, ad alcuni piacciono alcune band, ad altri altre band, si chiama varietà, si chiama gusto, è ovvio Alex, ti sono piaciute poche cose dei Blur, il resto no, è normale che non ti piacciano i nuovi brani, o che tu non ci senta nulla di speciale, fattene una ragione, non postare 52 commenti su questa tematica" niente, e vabbè :D (ah, per la cronaca, strimpello sia acustica che elettrica, anche se alex ora la butterà su sterili discorsi tecnici estremi che capisce solo lui e soprattutto di cui non frega un cazzo a nessuno :D)
  • Lao Tze
    1 apr 15
    "pezzo ben costruito e non banale nel senso di canzonetta per la radio" non vuol dir niente, invece "lo stile per così dire scanzonato dei Blur" rivela verità mai raccontate sui Blur, finora sfuggite a chiunque. E se ti dicessi, ancora più banalmente, che mi piace l'abbinamento degli accordi? E se tu rispondessi "sono quattro accordi, che ti vuol piacere, sono triti e ritriti"? E se ti dicessi ancora "ma chìssene frega di quanti accordi sono, se voglio sentirmi pezzi con 40 cambi d'accordo di media vado a sentirmi un disco di power-pop, mica i Blur", cambierebbe qualcosa? Uhm, uhm..
  • piendepei
    9 apr 15
    il cantante cmq. non l'ho sopporto, financo mi fa diventare sgrammaticato
  • madcat
    9 giu 15
    Sto rileggendo i testi di questo, Modern Life Is Rubbish e The Great Escape su un libro della Arcana (uscito di recente) sui pezzi dei Blur: davvero impressionante il sarcasmo e la rabbia che vengono fuori dalle canzoni attraverso una satira, come dici giustamente tu, feroce, era da un pò che non mi ci soffermavo, sui loro testi.
  • Lao Tze
    11 giu 15
    è che da quel punto di vista sono ben più vicini al modo di scrivere di Kinks o Jam, è quel tratto "british" che invece non c'è per niente in altri ""brits"" anni '90, per quanto giocassero a fare i John Lennon di turno o a far sfoggio di Union Jack in ognidove.
  • madcat
    19 giu 15
    Assolutamente Lao (non so perchè mi era sfuggita la tua risposta)
Bob Dylan: Slow Train Coming
CD Audio Ce l'ho ★★★
Il primo capitolo della "conversione" è la solita alternanza di alti e bassi a cui (poche eccezioni) c'ha abituato da 40 anni. Tanto mestiere, diversi pezzi mediocri, troppo gospel-rock e R'n'B di maniera che serve a poco. Spiccano il bluesaccio "Slow Train" (ma al 90% il merito è di Knopfler) e la grandiosa "Precious Angel" - da iscrivere seduta stante nella lista dei Capolavori di Mr.Zimmerman.
  • Mr Funk
    28 mar 13
    Non sono d'accordo. Uno dei migliori album di Dylan ed uno dei più sottovalutati insieme al precedente Street Legal. In generale la seconda metà degli anni '70, da Blood on the tracks in poi, per Dylan è stata di altissimo livello.
  • Lao Tze
    28 mar 13
    due discorsi a sé - Street Legal, che secondo me è comunque superiore a Slow Train, fu DAVVERO sottovalutato; ma solo perché lo rovinò quel missaggio osceno, tant'è che nella versione originale i fiati si sentivano poco e male, mentre la versione Cd-Remaster ha una resa nettamente migliore. Slow Train fu rifinito con più cura, dettaglio dopo dettaglio, proprio per le critiche al suono che Dylan s'era beccato. Se si parla di testi, mi spiace ma a mio parere è la tematica religiosa che rende molto pesante questo disco. C'è questo orgoglio della conversione che trapela ovunque, e alla fine lo rende uno dei suoi album più monotematici. Nonostante sia ben suonato.
Bob Dylan: Saved
CD Audio Ce l'ho ★★★
Lo salvo solo per "Covenant Woman", che è meravigliosa. E anche un po' per "What Can I Do For You" e "Pressing On". Per il resto, questo Dylan della "conversione" non lo sopporto proprio.
  • De...Marga...
    22 mar 14
    Sono in accordo con te per quanto riguarda la non eccellenza dell'album Dylaniano; sullo stesso piano metto anche il successivo "Shot of Love", l'ultimo della famosa trilogia di conversione di Bob. Ritengo invece il primo, ovvero "Slow Train Coming", degno di particolare nota per la presenza alla chitarra del Signor Knopfler.
  • hellraiser
    23 mar 14
    Disco apprezzabile per Pressing On e Covenant Woman, il resto tralasciabile... meglio Shot Of Love a mio parere, comunque come da voi ben detto, Slow Train resta il meglio della trilogia cristiana.
Boris: Heavy Rocks
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Capolavoro
Il nonno di "Tin Drum".
Bruce Palmer: The Cycle is Complete
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
La dimostrazione sensibile (e di certo irripetibile) del Genio di un musicista straordinario. Ai margini di una California che era viatico per il cielo, una scheggia impazzita di improvvisazione e folk jazz esotico, una scintilla luminosissima e abbagliante. Un album leggendario che tutti dovrebbero farsi il favore di ascoltare.
  • Psychopathia
    3 feb 13
    ce l'ho ma non è nelle mie corde... troppo jazz/folk appunto. comprato in un negozio a pisa che non esiste più. sob
  • Lao Tze
    3 feb 13
    eppure questo non l'avrei detto... pensavo che il Palmer d'annata rientrasse nelle tue preferenze. io l'avevo colpevolmente ignorato prima che una persona, che ancora ringrazio, me lo consigliasse. pure io lo comprai, in un negozio a Macerata che però esiste ancora. E' in Corso della Repubblica, ed è l'unico davvero fornito dalle mie parti.
  • fiomamyblue
    7 feb 15
    genio assoluto
  • Lao Tze
    9 feb 15
    eccome, eccome..
Bryan Ferry: Boys And Girls
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Disco Pop praticamente perfetto. E' quel Pop che non si siede sulla melodia più facile, ma si sintonizza sulle frequenze del funk e del reggae, e si nutre d'atmosfere esotiche e rarefatte. Arrivi alla title-track finale e raggiungi l'estasi dei sensi. Perché è un Disco per i sensi, non per la mente.
Il disco di "Mr.Soul", il disco di "Expecting To Fly", il disco di "A Child's Claim To Fame", il disco di quel Capolavoro a sé stante che è "Broken Arrow" - un disco dentro il disco. Un album la cui importanza per il Rock tutto è oggi impossibile quantificare. Infinite strade sono passate da qui.
I Geni della melodia TUTTI (i Wilson, i McCartney, i Costello...) non avrebbero disdegnato fra i propri gioielli una "Flying On The Ground Is Wrong" - pura suprema bellezza delle note, niente di meno. Di questo pezzo ho sempre sentito l'eco in "Swinging Party" dei Replacements. Forse perché la sequenza d'accordi iniziale è simile in maniera impressionante...
  • korrea
    30 set 13
    Verissimissimo.
  • rossana roma
    23 ott 13
    mi piacciono molto e meritano di essere ricordati. bravissimo
Burzum: Hvis Lyset Tar Oss
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Se mi limito a dire che è un gran disco, non il suo apice ma grande lo stesso, nessuno (spero) può arrestarmi per terrorismo o possesso di armi da fuoco...
  • hjhhjij
    21 nov 13
    Tranne Geenoo e LAPOLIZIAPOSTALE
  • Lao Tze
    21 nov 13
    ma perché, per caso Geenoo ha avuto a che fare con il Vikernes in qualche occasione...? se così è stato, mi sono perso qualcosa... ;)
  • hjhhjij
    21 nov 13
    No ma Gino può far arrestare chiunque con la sua personale collezione di POLIZIOTTIPOSTALI.
  • Lao Tze
    21 nov 13
    azz', m'hai dato una mezza delusione... LAPOLIZIAPOSTALE veglia sempre sopra di noi, che essa risponda a Geenoo o meno, ma godersi un bel "dibattito" geeniano sui proclami politico/ariani di Burzum, francamente, non avrebbe prezzo...
  • hjhhjij
    21 nov 13
    Purtroppo sembra essersi volatilizzato.
  • Lao Tze
    21 nov 13
    sono a andato a rivedermi il commento di ZannaB sotto il quale fu postato il suo ultimo - ad ora - commento... no, non penso se ne sia andato per quella simpatica risposta... ci saranno stati motivi di forza maggiore... quelli talmente radicati su Debaser da non poterne fare a meno, difficilmente se ne vanno così... al 90% ci sarà un rientro all'ovile.
  • hjhhjij
    21 nov 13
    "al 90% ci sarà un rientro all'ovile. " Condivido. Per la gioia di Caz che secondo me senza Gino si sente un po' più solo, almeno qui.
  • SilasLang
    21 nov 13
    Lui è un uomo da ABBATTERE...ma devo ammettere che Filosofem, con le sue sonorità marcie e le sue trame ambient lo-fi mi piaceva abbastanza..