Somma Opera che viaggia sulle note (e i timbri) del Pop probabilmente più particolare, vario e geniale degli anni '90. Perfetto dall'inizio alla fine. Ed erano soltanto gli inizi...
  • ZannaB
    14 nov 13
    Discone!!! Però il pop lo vedo solo come un'influenza secondaria...
  • Lao Tze
    15 nov 13
    beh, qua i pezzi si mantenevano ancora sul formato-canzone, per lo più; "Satellite", "The Best Of What's Around", "Typical Situation", "Ants Marching", in tutti questi pezzi si cerca e si trova il ritornello orecchiabile, benché non convenzionale - per il modo in cui loro sanno miscelare gli strumenti. Le cose cambiano notevolmente con Crash e soprattutto con Before These Crowded Streets, lì la complessità aumenta e non di poco, la definizione "pop" (di cui peraltro Dave va fiero) starà sempre più stretta...
  • Lao Tze
    15 nov 13
    difficile stabilire un'influenza principale, lui è uno che ha una cultura mostruosa e totale, nemmeno va sottovalutata la musica africana, viste le sue origini.
David Byrne: David Byrne
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Tra funk metropolitano, bossa e quegli irresistibili accenti esotici da sempre cari alle Teste Parlanti, un manuale di originalissima e mai convenzionale Canzone d'Autore. E - in un paio di pezzi - la Chitarra di Qualcuno assai familiare al sottoscritto.
  • De...Marga...
    1 ago 14
    Arto Lindsay...secondo me.
  • Lao Tze
    1 ago 14
    un Arto molto funk... nel modo in cui Lui sa esserlo.
Dead Boys: Young, Loud And Snotty
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Ecco appunto, a proposito di dischi FONDAMENTALI usciti in quel fatidico '77... una lista tutt'altro che corta, sia chiaro... ma l'Opera in questione sta ai vertici di quella lista. Non so se è più Manifesto il titolo del disco o il testo di "I Need Lunch"...
  • SilasLang
    6 set 13
    Ecco, per esempio questo qui a "Never Mind the Bollocks" gli fa un culo così, ma si sa, l'hype è sempre hype...
  • gnagnera
    6 set 13
    dico solo Stiv Bators... poi aggiungo Cheetah Chrome, Jimmy Zero, Jeff Magnum, Johnny Blitz
  • GIANLUIGI67
    6 set 13
    Comunque "Never Mind the bollocks "non è Kakka, non esageriamo.
  • SilasLang
    6 set 13
    No, non ho mai detto questo....ma non mi ha mai fatto strappare i capelli. Questo, invece si.
  • Robutti
    6 set 13
    Questo, il primo Damned, il primo Clash e "Nevermind The Bollocks" (si proprio quello!) segnano un'epoca.
  • whocares
    7 set 13
    E il Richard Hell dove lo lasciate?
Dead or Alive: Youthquake
CD Audio Ce l'ho ★★★
Prima che Pete Burns si riducesse a un incrocio fra Mickey Rourke e Moira Orfei, spopolò con quest'album - trascinato sì dall'arcinoto singolone 'You Spin Me Round', ma alla fine ancora divertente per quanto un po' ripetitivo nella sua formula a base di bordate trash e plasticosissima elettronica di consumo. Per stomaci forti.
  • macaco
    25 ago 14
    Lo comprai ai tempi in formato mc. Non chiedetemi il perché.
Dedalus: Dedalus
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Jazz-rock ottimamente suonato ma un filo convenzionale, per questo esordio... prima di iniziare a maneggiare i NASTRI MAGNETICI e consegnare agli annali uno dei dischi più estremi dell'italica avanguardia settantiana.
Deerhoof: Milk Man
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Album quasi perfetto. Classico caso di 4,75.
Senza Fossati ma una spanna almeno superiore a "Dolce Acqua", e forse è il migliore dei Delirium. "Fuga n.1" eccezionale, è la prima che mi vado a riascoltare quando lo rispolvero.
Depeche Mode: Construction Time Again
CD Audio Ce l'ho ★★★★
La cosa eccezionale è l'uso dei metallofoni. Martin Gore era venuto a contatto con Bargeld e i berlinesi, e col Synclavier avevano cominciato a campionare qualsiasi cosa. Preludio al Capolavoro che verrà di lì a poco, ma intanto i ritmi si complicano (quell'accelerazione progressiva di "More Than A Party" è tipica delle musiche slave).
  • hjhhjij
    7 apr 14
    Non lo ascolto dall'ultima Era Glaciale, forse dovrei riprendere proprio i Depeche in generale.
"Why Does Love Got To Be So Sad?" - di rado, due Chitarre si sono amalgamate in maniera così sublime. Probabilmente il miglior Clapton di sempre in un Disco indefinibile, di sicuro il più vero, passionale, disperato. R.I.P. Duane, ora e in eterno.
Devo: Q: Are We Not Men? A: We are Devo!
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il concetto di DEVOluzione è la chiave per capire il mondo: in base ad esso, si capisce non solo che "Satisfaction" i Rolling Stones l'hanno copiata ai Devo, ma anche - per esempio - che l'idea del Dr.Stranamore Kubrick la rubò a Castagna 30 anni prima
  • GIANLUIGI67
    13 lug 13
    grandi Devo, il loro concetto di musica era rivoluzionario, frutto di grandi menti non solo in ambito musicale. Peccato che negli anni non hanno sviluppato a pieno le loro teorie e si sono persi in un canonico elettro pop. Anche il look era geniale.
  • SilasLang
    13 lug 13
    Grandissimo album. Purtroppo, l'unico, a mio avviso..
  • ranofornace
    15 lug 13
    Cromosoma Devo, un valore aggiunto per un prodotto "Mongoloid".Meteora sfaldatasi nell'atmosfera new vawe punk decadente e rabbiosa di fine '70.
Dinosaur Jr.: Where You Been
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Essì, debbo dire che m'incazzo parecchio quando apprendo che questa sarebbe stata la svolta ruffiano-commercial-patinata. Partendo dal presupposto che i dischi del decennio prima non li raggiunge nessuno, mi piace esser considerato ruffiano se un disco del genere è da considerarsi tale... Si può dire che c'è un pezzo brutto, dentro 'sto album? E si può dire che qualcuno ha meglio imparato (attualizzandola) la lezione di N.Y. & Crazy Horse nei '90? Ne dubito.
  • ygmarchi2
    3 set 17
    Beh, è un disco ruffiano, patinato e commerciale di elevata qualità, non per farti incazzare :)

    Il meglio secondo me è nel lato B, dove il desiderio di piacere al pubblico mainstream passa in secondo piano e con "Drawerings", "Hide”, "Going Home", J cala un tris di pezzi particolarmente ispirati.
  • madcat
    17 mar 20
    Boh, io lo sto preferendo persino ai primi dischi, pensa un pò
Dio: Holy Diver
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Senza discussione fra i migliori album di metal degli '80. Mai invecchiato. Ancora oggi ascoltabile, e alla grande. Pezzi eccezionali: per come sono scritti, strutturati, suonati. Nessun commento per la Voce, non ce ne sono di possibili. Vivian Campbell chitarrista mostruoso.
  • iside
    25 dic 13
    ma anche no. lo trovo invecchiato malissimo.
  • hellraiser
    25 dic 13
    Colpito e affondato.. disco perfetto di Dio, il terzo dopo Rainbow Rising e Heaven & Hell..
  • darth agnan
    26 dic 13
    l'esempio perfetto di come NON dovrebbe essere il rock, per me.
  • Lao Tze
    26 dic 13
    @darth. eddài, addirittura... come se Malmsteen non fosse mai esistito ;-)
  • Lao Tze
    26 dic 13
    @iside, scusa, nulla in contrario perché ovviamente alle orecchie non si comanda, però nel 2010 dicesti d'aver riascoltato questo disco e di averlo trovato scorrevole "come l'acqua" Holy Diver - Dio - Recensione di ilfreddo cioè, non capisco... hai cambiato parere oppure il fatto di trovarlo scorrevole non contraddice il fatto che sia invecchiato male? Solo una domanda.
  • darth agnan
    26 dic 13
    @lao. eh ma infatti malmsteen pure è metallaro...io in generale col metal e l'hard rock non vado d'accordo. se poi mi metti pure arrangiamenti epici e testi che parlano di maghi e draghi mi cascano proprio le palline :D
  • iside
    26 dic 13
    son passati tre lunghi anni, sono invecchiato malissimo pure io.
  • Lao Tze
    27 dic 13
    @darth. eppure ti dirò: Malmsteen, a prescindere dalla qualità musicale musicale, non ce la faccio a farmelo stare antipatico... cioè, è la sublimazione dell'ignoranza e del cattivo gusto, prendi il vinile di Trilogy e già dalla copertina è disarmante, tutto da ridere, cazzo gli vuoi dire a uno così... alla fine io lo ammiro, è un personaggio comico, i suoi primi 3/4 dischi mi mettono sempre di buon umore...
  • Lao Tze
    27 dic 13
    quoto, Iside... quoto ;-))
  • Harlan
    8 feb 18
    Mai piaciuto troppo, trovo che pezzi come Invisible, Gypsy e Caught In The Middle stonino un po' l'atmosfera del disco, seppur si trovi su ottimi standard... The Last In Line e sopratutto (a mio parere) Dream Evil reggono meglio il paragone. Poi ovviamente de gustibus..
Dire Straits: Communiquè
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Album preferito di una band mai particolarmente amata. E perdonatemi se non scambierò mai tutto "Making Movies" con le sole "Once Upon A Time In The West" e "Follow Me Home" - per me il miglior pezzo di Mark in assoluto.
  • Cunnuemammadua
    21 gen 13
    Lo so che solitamente i concerti non valgono, ma lo scrivo lo stesso: Alchemy Live. E' tutto lì.
  • SydBarrett96
    21 gen 13
    I primi 3 dei Dire sono molto belli. Il mio preferito, tuttavia, rimane "Making Movies".
  • Cunnuemammadua
    22 gen 13
    Meglio il primo rispetto a Making Movies (nonostante la cavalcata di Tunnel Of Love). Il secondo è il peggiore dei tre, una vera copia carbone dell'esordio.
  • Lao Tze
    22 gen 13
    personalmente, Cunnu, io non sposo la linea che considera Communiqué la "copia-carbone" del primo album. Il suono non è lo stesso, la batteria è molto più "piena" e corposa nel secondo che nel primo, il suono di C. assomiglia molto di più a quello di "Slow Train Coming" di Dylan (dello stesso anno, e non a caso suonato da Mark e da Pick) che non a quello del primo Dire Straits. Aggiungo - C. è uno dei dischi a mio avviso più penalizzati nel passaggio dall'analogico al digitale, te ne accorgi sulla chiusura di "News": ascoltata su CD fa un effetto, ascoltata su vinile con un amplificatore più che buono ha una resa eccezionale. Quanto ad Alchemy, stesso discorso: preferisco i pezzi del primo periodo. E poi "Love Over Gold" non l'ho mai retto per più di 5 minuti, secondo me i DS scadono e tanto con l'abbandono di Pick.
  • Lao Tze
    22 gen 13
    ...di Pick, dopo l'82.
  • Cunnuemammadua
    23 gen 13
    Non saprei, io ho solo la versione rimasterizzata del 96... comunque sono visioni abbastanza discordandi non c'è dubbio :-) (Love Over Gold è il mio album preferito di Knopfler & co)
  • hjhhjij
    23 gen 13
    Ciò non è possibile Cunnu, poiché Love Over Gold è anche il mio disco preferito dei Dire Straits O_O
  • Cunnuemammadua
    23 gen 13
    Ovviamente per Private Investigations, non certo per Telegraph Road...
  • hjhhjij
    23 gen 13
    Concordo O_O Però anche T.Road per me è bellissima.
  • Cunnuemammadua
    23 gen 13
    Ok test superato, ora abbiamo una convergenza musicale!
  • SydBarrett96
    23 gen 13
    A me i Dire del dopo Making Movies non mi sono mai andati troppo a genio, ho sempre preferito più la romanticità e spontaneità dei primi lavori. Brothers In Arms è forse un po' sopravvalutato.
  • Cunnuemammadua
    23 gen 13
    Syd Brothers in Arms è il disco che inizialmente ho ascoltato di più, ma ora anche io penso sia quello più debole.
  • hjhhjij
    23 gen 13
    Brothers infatti è poca cosa. Love Over no. "Ok test superato, ora abbiamo una convergenza musicale!" XD E Neil Young? (Diversi dischi preferiti ma l'artista piace moltissimo a entrambi no?)
  • urlicht
    23 gen 13
    io, sempre se puo' interessare, preferisco "Communique'".
  • Cunnuemammadua
    24 gen 13
    Certo che interessa, qui conta l'uguaglianza e non un cazzo nessuno (per quanto possibile)
Duran Duran: Rio
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Prendeteli pure come l'emblema degli anni '80 di plastica e quant'altro, questo è un grande disco di funk/synth pop con arrangiamenti e parti di basso che sfiorano la perfezione. Chi li conosce solo per "Wild Boys" non se lo immagina nemmeno.
  • Talkin' Meat
    10 dic 12
    ahahaha, maddai xD
  • Lao Tze
    10 dic 12
    ma si, è ovvio che non siamo ai livelli di un "New Gold Dream", per dirne uno di quell'anno. poi non conosco i tuoi gusti, magari è tutto il synth-pop anni '80 che non sopporti e allora 'sto disco è il peggio del peggio. però nel suo genere questo è notevole, e di gran lunga il loro migliore - niente a che vedere con quello che venne dopo l'84.