Marillion: Fugazi
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Parer mio, trattasi del capolavoro dell'era-Fish. Più maturo del primo nel suono, più sperimentale del comunque notevolissimo "Misplaced Childhood".
  • hjhhjij
    21 nov 13
    Bravi, ma non mi dicono quasi mai niente, Misplaced è buono ad esempio ma mi lascia freddo come un iceberg, la famosa scintilla non scocca, e nemmeno con questo.
  • BARRACUDA BLUE
    21 nov 13
    A mio parere ci sono dischi migliori dei primi 3 Marillion in quel comparto New Prog, ma devo riconoscere che qui ci stanno Assassing, Jigsaw e quella meraviglia prog-pop di Punch&Judy. Concordo nel ritenerlo il migliore dei 3, il vero capolavoro sono pero' i 18 min. di Grendel, b-side del primo storico 12".
  • Lao Tze
    21 nov 13
    "Grendel", assolutamente. Fuori dal gruppo degli LP, lì sta tutto il Genio dei primi Marillion. Ma neanche per quanto mi riguarda (nel loro genere) sono i miei preferiti di quell'era, e non lo sono nemmeno i Pendragon, a dire il vero, pur eccezionali agli esordi, ma...
  • Lao Tze
    21 nov 13
    ...lasciando da parte gli Asia Minor, che io considero sempre a sé.
  • BARRACUDA BLUE
    21 nov 13
    Ovviamente e' li che ci si deve rivolgere Lao, Tales from The Lush Attic e The Wake sono musicalmente un altro pianeta, il fatto di essere una indie band li ha favoriti nell'evitare compromessi che i Marillion han dovuto accettare, e ben volentieri, visto che nell'85 riempivano Wembley. Il merito e' all'80% di Fish, gran comunicatore in scena, capace di sostenere multipli sipari col pubblico che giustamente lo adorava. Gli Asia Minor, come England e Machiavel, hanno l'unica colpa di essere usciti negli unici anni "pollice verso" per il prog (1977-80).
  • SilasLang
    21 nov 13
    preferisco ben altri Fugazi ;)
  • federock
    22 nov 13
    insomma che dovrò riprendere il cd in mano e riascoltarlo...perchè quando lo acquistai dopo uno o due ascolti rimasi assai freddino-deluso e lo riposi in vetrina, dove tuttora giace. Sia chiaro che stimo assai i Marillion, sia era-Fish che Hogart.
    Vero inoltre che Grendel è il manifesto della loro estetica, direi che in quella suite c'è la loro essenza.
  • Lao Tze
    22 nov 13
    un buon modo per riavvicinarsi a 'sto disco é andarsi a riascoltare "She Chameleon" quando parte l'assolo di tastiera, più o meno a 2' e 40"... non servono commenti.
  • fiomamyblue
    7 feb 15
    ti consiglio anche il best
Marisa Monte: Mais
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Questo l'ho prodotto io. Ci ho suonato, in questo disco. Ci ho anche CANTATO, in questo disco. E fra gli altri, ci ho invitato a suonare mie vecchie conoscenze che si chiamano John Zorn, Marc Ribot, Nanà Vasconcelos, Ryuichi Sakamoto...
  • hjhhjij
    18 nov 13
    Non sapevo che Lao Tze producesse dischi... :D
Buon esaurimento nervoso.
Mazzy Star: So Tonight That I Might See
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Lo stato di trance più dolce in cui si possa cadere. Eterea poesia notturna. Un sogno lungo un disco.
  • GIANLUIGI67
    14 nov 13
    il nuovo non mi dice nulla.
  • Lao Tze
    14 nov 13
    alcuni pezzi, notevoli. Non si poteva chiedere un altro capolavoro dopo tutto questo tempo.
Meat Puppets: Up On The Sun
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Pensato, scritto e suonato ascoltando i Duran Duran - e mangiando funghi...
Melvins: Ozma
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Al primo, epico ascolto (e cominciai a conoscerli con questo)... fu qualcosa di MAI provato: non gliela facevo a star dietro al tempo di un pezzo che fosse UNO. L'unica cosa che gli si avvicina è un giro un bicicletta da ubriachi, di notte, senza luci, col diluvio e la strada allagata.
  • Michoos What
    27 ott 13
    In assoluto la prima forma primordiale di sludge-metal si trova in questa canzone:
  • aerdna
    27 ott 13
    Anche Paper Cuts dei Nirvana, dello stesso anno, con Dale Crover alla batteria, puzza di sludge dal suono al cantato (la voce, riguardo lo sludge, non è assolutamente da sottovalutare). Embrioni, sicuramente embrioni. Occhioodiodio ne daranno compimento stilistico.
  • SilasLang
    27 ott 13
    Dio mio i Melvins, come il porco!
  • Lao Tze
    27 ott 13
    "Paper Cuts", assolutamente si...
  • Psychopathia
    27 ott 13
    e pensare che ho solo bullhead (troppo corto, peraltro)... i negozi non ci sono più e coi mailorder ci vuole una vita ad averli... che voi sappiate quello che ho io è uno dei meglio?
  • SilasLang
    27 ott 13
    CAZZO, è un capolavoro! Ripeto, i Melvins, almeno per me, sono come il porco...
Miles Davis: TUTU
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Disco invece da rivalutare, troppo spesso trascurato per via della "modaiola" produzione del factotum Marcus Miller. Un Miles stregato da Prince e da nuove suggestioni funk-troniche, un disco bello profondo sotto l'apparente patina sintetica, pezzi estesi e lampi di Genio autentico.
  • sezzer
    17 gen 13
    gran disco altrochè... puoi dirlo forte
Fiacco, poco ispirato, commerciale. Momenti inascoltabili ("Mr Morrisine", per esempio) mescolati a covers di Michael Jackson e Cindy Lauper. L'unico momento di vera grande fusion è "Katia", complice McLaughlin. Per il resto, uno dei peggiori dischi di Miles in assoluto.
Mission Of Burma: Vs.
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Parecchie miglia nautiche oltre le acque territoriali del Punk.
Mono: Under The Pipal Tree
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Capolavoro
  • Mr. Money87
    9 dic 12
    capolavoro mi sembra un pò esagerato. Amo i Mono e sto disco però gli preferisco i successivi.
  • Lao Tze
    9 dic 12
    forse la questione è: a quale mettere meno di 5? in questo, i Mono sono uno di quei gruppi che non mi lasciano mai dubbi. poi a questo ci son troppo legato. se al posto di questo ce ne fosse stato un altro, uguale. ma diciamolo sottovoce, perché so che ad altri utenti loro provocano effetti meno piacevoli...
Di gran lunga il miglior road-movie mai girato - con un solo attore professionista e un James Taylor indimenticabile, glaciale e insospettabile da chi lo conosce solo come cantautore. Hellman è un Genio, oltre che uno dei registi più sottovalutati della storia.
Motorpsycho: Demon Box
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Quei 17 minuti della title-track (fra le cose più BESTIALI degli anni '90 tutti)... se li fate suonare ad amplificatore Pioneer A-209R sparato alto... prima vi fanno esplodere le casse. Poi vi radono al suolo la stanza. E forse generano anche una scossa di magnitudo 7.5 con epicentro nel vostro stereo, che vi sotterra.
  • alexx
    17 dic 13
    ahahahahaha bellissima!!!
  • SilasLang
    10 ago 14
    Grandissimo disco...a mio parere il primo album dove davvero si sfiora la perfezione...che arriverà l'anno dopo con 'Timothy's Monster' e perdurerà fino a 'Trust Us'....
My Sleeping Karma: Tri
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Ma qualcuno mi spiega che vuol dire che i MSK sono "R-I-P-E-T-I-T-I-V-I"...? - cioè, si può trasportare in musica l'eterna circolarità dei Veda e del mito indiano senza l'ipnosi della ripetitività....? (oddio, che frase che è uscita fuori...). Comunque: NO.
  • GIANLUIGI67
    9 set 13
    non li conosco, che cosa suonano?
  • Lao Tze
    9 set 13
    scusami, magari ne parliamo stasera perché adesso devo chiudere ;-) Scusa ancora.
  • SilasLang
    9 set 13
    mmmm...ho un loro album [Satya] ma non mi dice molto..
  • GIANLUIGI67
    9 set 13
    sentiti nella scatola magica...mi pare che abbiano un suono circolare, che si basa sulla ripetitività quasi ipnotica. Con le dovute distanze, gruppi diversissimi ma è lo stesso discorso che fanno a me quando ascolto "Alchimy" della Third Ear Band. L'importante che la ripetitività non diventi noia. Da Sentire bene un intero lavoro e non pezzi sparsi.
  • Lao Tze
    9 set 13
    bravo, hai fatto centro. Il problema è che se non ti piace la musica senza cambi di tonalità, non mi riferisco a te ma in generale... di questi, un disco intero non lo reggi. Forse, ancor più che la Third Ear Band, loro sono l'evoluzione di gente come i Quintessence, che con l'ingenuità dei loro tempi e l'hippismo dilagante provavano a fare altrettanto - "In Blissful Company", 1969, con l'ultimo pezzo che si chiudeva con un DO di sitar (idealmente) prolungato all'infinito.